cruscotto Allianz Private MARIO BORRONI - GiovanniCozza&Partners

cruscotto
formazione

DOMANDOLOGIA® e PERSUASIONE NEGOZIALE

CONFIDENZIALE
finanza
underconstruction

  QUESTIONARIO DI PREPARAZIONE

Section 1
clicca per aprire QUESTIONARIO DI PREPARAZIONE

Displaying 1 - 17 of 17

Angela Maria Pisoni

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Serietà, correttezza, professionalità, empatia e ascolto

Punti di miglioramento

Come approcciarmi ai clienti freddi, migliore organizzazione del tempo

3 argomenti di interesse

Approccio a nuovi clienti freddi.
Come porre domande.
Linguaggio non verbale.

Un esempio

L'approccio con il cliente in momenti di stress di mercato

Cristina Bianchi

Ruolo

PF


Aula#
LEGNANO


Punti di Forza

empatia col cliente

Punti di miglioramento

capacità di concludere sempre la vendita

3 argomenti di interesse

come "vendere"
come rispondere alle obiezioni
come essere efficace nel determinare la sua decisione di diventare cliente

Un esempio

obiezioni sui mercati che erodono le performance
il cliente dopo tot anni a volte si trova a non avere più rendimenti e a veder eroso anche il capitale a suo tempo versato

Enrico Pozzi

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Conoscenze tecniche
Gestione dei rapporti personali

Punti di miglioramento

L'aspetto commerciale

3 argomenti di interesse

Marketing
Ampliare la base di possibili prospect
Modi di avere più contatti

Un esempio

Nell'attività quotidiana non incontro problematiche particolari e la gestione dei momenti
critici la considero svolta in modo adeguato.
Quello che mi manca è proprio l'ASPETTO COMMERCIALE.

Mauro Megna

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Esperienza
Disponibilita’

Punti di miglioramento

Utilizzi della tecnologia

3 argomenti di interesse

Approccio al cliente

Un esempio

Non ho eswmpi particolari da segnalare

Mario Borroni

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Preparazione tecnica e buona empatia con la clientela

Punti di miglioramento

Vorrei migliorare la capacità di condurre più velocemente il cliente alle scelte razionali da me suggerite.

3 argomenti di interesse

- porre le domande in modo corrette per:
- riconoscere le leve decisionali del cliente e:
- in base a queste condurlo a decidere in modo efficace

Un esempio

Avendo anche il ruolo di Manager non sono più abituato come un tempo all’approccio con la clientela “fredda”.
Rispolverare il modo di porsi tramite domande corrette lo ritengo molto utile sia per me che per un confronto costruttivo con i miei coordinati.

Luigi Santangelo

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Convinzione

Punti di miglioramento

Pianificazione

3 argomenti di interesse

Pianificazione, capacità empatica e orientamento all’obiettivo

Un esempio

La difficoltà è far allineare gli obiettivi e le aspettative dei clienti con la dinamica di un mercato volatile e di cambiamenti di direzione delle aspettative dei clienti

Davide Ferrario

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Serietà e corretezza

Punti di miglioramento

Comunicazione in pubblico

3 argomenti di interesse

Impostazione discorsi comportamento e liguaggio

Un esempio

Come tenere l’attenzione nel corso di colloqui con più persone

Marco Meraviglia

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Fiducia ,Servizio e organizzazione .

Punti di miglioramento

Relazione marketing

3 argomenti di interesse

Comunicazione e gestire le emozioni nel parlare in pubblico .

Un esempio

Parlare con più interlocutori durante un evento .

Alessandro Mescia

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

ascoltare
spiegare in modo semplice un concetto

Punti di miglioramento

essere più efficace nel muovere nel cliente le giuste leve per portarlo a decidere

3 argomenti di interesse

capire cosa vuol dire domandare
come essere efficace
come arrivare alla bene alla chiusura della trattativa

Un esempio

l'essere bravo a portare il cliente a decidere
essere bravo senza sembrare troppo invadente a chiedere referenze

Adelaide Chiodini

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Essere professionale, educata, empatica e disponibile. Avere una buona capacità di ascolto

Punti di miglioramento

Controllare meglio l'impulsività e l'emotività durante le varie fasi di lavoro con i clienti per poter risultare ancora più professionale

3 argomenti di interesse

capire come gestire e correggere l'emotività connessa ad un incontro, come capire approfonditamente il cliente durante i primi approcci conoscitivi, come capire quali domande siano appropriate durante un incontro volto ad individuare le necessità talvolta inespresse o inconsce del cliente

Un esempio

Il cliente (prospect o effettivo) mi contatta perchè è interessato. Nel momento in cui incomincio a porgli delle domande che possono risultare personali per capire le esigenze o la siuazione generale questo si irrigidisce e passa sulla difensiva. Queste domande possono riuguardare la composizione della sua famiglia, se possiede immobili, a quanto ammonta approssivamente la sua RAL, se indicativamente ha investimenti presso altri istituti, spese ricorrenti etc...

Antonio Frigerio

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

esperienza - empatia - pacatezza - equilibrio

Punti di miglioramento

tutti, ma nessuno in particolare

3 argomenti di interesse

Miglior organizzazione del lavoro

Un esempio

In questa fase della mia carriera lavorativa l'aspetto più critico è il rapporto che si deve ri-consolidare con i clienti della generazione successiva a quella dei miei clienti storici e di età talvolta avanzata, sia per evoluzione ordinaria sia per eventi improvvisi (decessi e malattie).

Mario Valentino Guffanti

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
LEGNANO


Punti di Forza

Relazione e parte tecnica

Punti di miglioramento

Gestione dei processi per ottimizzare il tempo

3 argomenti di interesse

Gestione del tempo, relazione nello sviluppo di nuovi contatti, richiesta referral

Un esempio

Aumentare la capacità di sviluppare i clienti freddi.

Elvira Bonazza

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

L'empatia, l'attenzione e la preparazione

Punti di miglioramento

Indirizzare il cliente con argomentazioni attinenti

3 argomenti di interesse

- domande aperte influenzate finalizzate alla raccolta di informazioni
- migliorare l'ascolto
- gestione del no

Un esempio

Uno dei problemi concreti che incontro durante lo svolgimento della mia professione è la gestione emotiva del cliente in situazioni di mercato avverse. Recentemente ho dovuto affrontare una cliente particolarmente sensibile all'argomento.
L'interlocutrice superati i convenevoli, si siede e prende visione del report che esamina ogniqualvolta le faccio visita.
Purtroppo nel corso dell'anno 2022, a seguito di un'importante volatilità di mercato, il totale degli investimenti registra una riduzione rispetto a quello precedente. Mi fa immediatamente notare che il risultato non la soddisfa.
Le dimostro che rispetto agli indici di mercato, la performance ottenuta è più che soddisfacente e che i temi d'investimento concordati insieme sono attualissimi. Inizio a narrare sommariamente le cause che hanno scatenato la correzione in tutti gli indici di mercato.
La cliente manifesta preoccupazione e timore.

Roberta Tosi

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Sono una persona preparata, che sa adattarsi a chi le sta di fronte e disponibile.

Punti di miglioramento

Mi piacerebbe migliorare nell’attività di sviluppo.

3 argomenti di interesse

Trattandosi di un corso sulla domandologia, mi piacerebbe avere spunti su come porsi con nuovi clienti, conosciuti o non conosciuti, e su come porre le domande giuste ai clienti già acquisiti per essere più efficaci.

Un esempio

Io da poco più di un anno ho cambiato attività lavorativa; il mio bacino di clientela nasce principalmente da ex clienti banca e da persone conosciute, ma mai seguite professionalmente.
Ecco un esempio di difficoltà di approccio.
Persona conosciuta alcuni anni fa, ma non cliente attuale, con cui avevo instaurato un buon rapporto.
Primo approccio: incontro casuale in una pasticceria, saluti, domande di routine e conclusione con la classica frase “mi piacerebbe rivedervi e parlarvi della mia nuova attività lavorativa”.
Secondo approccio: come ricontattarlo?Cosa è più efficace: una telefonata diretta oppure un messaggio che precede la telefonata?

Walter Giorgetti

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

SONO UNA PERSONA MOLTO DISPONIBILE NEI CONFRONTI DELLA CLIENTELA, CERCO DI FAR PERCEPIRE AL CLIENTE CHE PUO' E DEVE CONTARE SU DI ME PER QUALSIASI ESIGENZA FINANZIARIA. SONO MOLTO DISPONIBILE AL DIALOGO E ALL'ASCOLTO. INFINE CERCO DI FAR PERCEPIRE AL CLIENTE LA MIA PREPARAZIONE

Punti di miglioramento

VORREI ESSERE PIU' INCISIVO NELLE TRATTATIVE CON I CLIENTI PIU' STRUTTURATI SENZA AVERE IL TIMORE DI "OSARE".

3 argomenti di interesse

PREPARAZIONE DELL'INCONTRO CON UN CLIENTE PROSPECT
TELEFONATA A FREDDO CON CLIENTE PROSPECT
RICHIESTA DI REFERRAL IN MODO COSTRUTTIVO SENZA URTARE LA SENSIBILITA' DEL CLIENTE

Un esempio

CLIENTE CONOSCIUTO DA ANNI CON BUONI RISULTATI, ALLA DOMANDA SE AVESSE QUALCUNO DA PRESENTARMI SI E' UN PO' RISENTITO IN QUANTO HA PERCEPITO LA MIA RICHIESTA COME UN MODO DI TRARRE PROFITTO SULLA SUA PERSONA. PROPABILMENTE HO SBAGLIATO I TEMPI E I MODI DI FORMULARE LA DOMANDA.

Manuela Cova

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Empatia, proattivita, sincerità, affidabilità

Punti di miglioramento

Pianificazione, visione d insieme, definizione priorità

3 argomenti di interesse

Pianificazione, definizione priorità, definizione e raggiungimento obiettivi personali

Un esempio

Interlocutore: cliente persona giuridica prospect
Cronistoria/fatti: il cliente ha più banche con cui lavora e non ha mai pensato di dover avere un interlocutore specifico con cui discutere solo X definire come gestire la propria liquidità e soprattutto non ha la giusta motivazione per poter cambiare.
Il cliente sarebbe anche propenso al cambiamento ma ha paura sopratutto perché allianz bank non è in grado di offrire tutto il pacchetto “persona giuridica”come lui e abituato ad avere dalle banche tradizionali.
Problema: quale pacchetto allianz e allianz bank sono in grado di offrire in modo differenziale a Qsto tipo di cliente? (Al di la della competenza nella gestione della liquidità)

Marco Alesci

Ruolo

Consulente finanziario


Aula#
legnano


Punti di Forza

Chiarezza e precisione nell'uso del linguaggio. Capacità di sintesi.

Punti di miglioramento

Capacità di chiudere con efficacia la trattativa commerciale col cliente. Sviluppare l'empatia.

3 argomenti di interesse

-Saper porre le domande giuste
-Saperle porre nel momento giusto
-Capire meglio come sfruttare a mio vantaggio le domande poste dai clienti

Un esempio

Sto incontrando le maggiori difficoltà nel momento in cui il cliente, al termine della trattativa, "prende tempo" senza esporre apertamente quali sono i suoi dubbi sulle questioni che sono state aperte, anche dopo mia sollecitazione a esporli apertamente.

  QUESTIONARIO DI PREPARAZIONE – parte 2

Section 1
Apri questionario -2

Displaying 1 - 50 of 109

 AULA# DATA NOME RUOLO QUALI ARGOMENTI? ESEMPIO NOTEN.
coo#423 Gennaio, 2023Carlo Erminio FrassicaCoordinatore

ACOLTO, RELAZIONE, COMUNICAZIONE, PROBLEM SOLVING

-PLACARE I CONFLITTI INTERPERSONALI TRA E CON I COLLABORATORI.
-GESTIRE LE PROPRIE ATTIVITA' DI COORDINAMENTO IN UN AMBIENTE ETEROGENEO, MULTIDISCIPLINARE E CON FORTE STREES
-INTERAGIRE CON DIVERSE PERSONALITA' NEL RUOLO DI PROFESSIONISTA SANITARIO PUBBLICO

109
coo#523 Gennaio, 2023luca giuseppe reCoordinatore

gestione efficace delle risorse umane (es. prestando più attenzione al background e alle caratteristiche personali)
comunicazione efficace (es. in ambito formativo)
intelligenza emotiva

assegnare compiti, funzioni, attività, responsabilità non solo in base al percorso di competenze riconosciuto a livello formale ma anche (e a volte soprattutto) tenendo conto delle conoscenze competenze e abilità acquisite a livello informale (es. soft skills)

108
coo# ???20 Gennaio, 2023Alessia VaccaCoordinatore

Canali di comunicazione efficaci
Gestione dei conflitti
Gestioni riguardanti il budget

Comunicazione al collega di un cambiamento organizzativo all'interno delle attività lavorativa e il suo rifiutò alla proposta vivendola non come esperienza accrescitiva ma bensì quasi come una punizione

107
coo#620 Gennaio, 2023Maurizio SommarivaCoordinatore

non saprei

mancanza di riconoscimento

106
coo#520 Gennaio, 2023Gabriella GalatiCoordinatore

Comunicazione strategica

La mattina alle 8 gli operatori si accalcano davanti alla mia porta per richieste lamentele, polemiche nonostante abbia più volte dichiarato che tutte le mattine faccio un giro per raccogliere ciò che ho descritto.

105
coo#518 Gennaio, 2023Silvano PaganiCoordinatore

capacità di comunicazione efficace, come farsi ascoltare

quando ti manca personale e non sai come coprire i turni, chiamare a casa gli operatori per saltare riposi
far capire alla Direzione le criticità

no

104
coo#618 Gennaio, 2023Tiziana VitraniCoordinatore

Gestione del conflitto
comunicazione efficace
delega

coinvolgere altre figure professionali coordinate da altro responsabile nella gestione dei processi o nella risoluzione di un problema estemporaneo

103
coo#517 Gennaio, 2023Silvana FazioCoordinatore

Rapporto con i collaboratori , medici,anestesisti.
Avere fiducia nell’equipe
Poter discutere il caso clinico

In sala parto ci sono tante situazioni cliniche particolari dove l’equipe deve prendere decisione di codici rossi e gialli .
Situazioni particolari dove la paziente ha patologie gravi ma nello stesso momento ha un bambino in grembo( tumorali ,pazienti mielolese, cardiopatiche gravi

102
coo#617 Gennaio, 2023Loredana ScrudatoCoordinatore

Organizzare, interfacciarsi con le varie figure, management.

Problematiche riguardanti interventi chirurgici (complessità di interventi ,non specificare accesso chirurgico) abbinati a preparazione del personale, risoluzione con interlocuzione dei vari professionisti per approfondire e risolvere ogni problematica.

101
coo#617 Gennaio, 2023Sara ZappaCoordinatore

Comunicazione, valutazione e organizzazione

Capita spesso che l'interlocutore non ascolta quando qualcuno parla, interrompendolo spesso durante la conversazione.

100
coo#417 Gennaio, 2023Cinzia BaronioCoordinatore

consapevolezza di sé, affidabilità, autenticità, autocontrollo, gestione dei conflitti, leadership, change leadership

In questo momento nella mia quotidianità la difficoltà maggiore è sostenere, motivare le preziose risorse umane gestite nel mantenimento dell'ottimizzazione del miglioramento delle attività e dei risultati richiesti sempre più pressanti. Sostenere gli operatori con gravi limitazioni fisiche e psichiche, limitazioni di orario ad essere partecipi del lavoro di gruppo.
Sostenere gli operatori turnisti H24 a mantenere il livello di attività svolte.
La problematica nasce da attività portata al 110-120% senza aggiunta di risorse umane, con sostituzioni di personale formato H12 o H24 con personale con gravi limitazioni, carichi delle attività spostate in avanti nella giornata che si concentrano sul tardi pomeriggio e notte invece che sul mattino pomeriggio.

99
coo#516 Gennaio, 2023Lorenza Maria NavaCoordinatore

Non ho argomenti da proporre, penso che qualsiasi tema trattato mi sarà utile

Nella mia attività non mi trovo ad dover affrontare delle " situazioni difficili".

Nulla da segnalare

98
coo#416 Gennaio, 2023Carlo Francesco AnelliCoordinatore

Leadership.
Problem solving.
Supporto ai coordinatori perchè spesso il "sistema" si preoccupa poco del peso che noi coordinatori sopportiamo (questo corso potrebbe rappresentare un'inversione di tendenza)

Sta partendo un progetto di intersacambio tra gli infermieri delle diverse aree critiche dell'Azienda. Dopo varie discussioni mirate al coinvolgimento mancato all'inizio degli infermieri, noi coordinatori siamo stati chiamati ad un lavoro di "diplomazia" importante per cercare di favorire l'adesione al progetto degli infermieri da noi coordinati.

97
coo#416 Gennaio, 2023Caterina BianchiCoordinatore

aspetti organizzativi
aspetti relazionali
aspetti gestionali

conduzione di riunione con il personale orientata a al cambiamento organizzativo ( es. processo di integrazione di competenze diverse in aree omogenee)

96
coo#616 Gennaio, 2023Marisa SegaInfermiera

In generale tutto ciò che riguarda la comunicazione, visto che non ho mai approfondito l'argomento

Occupandomi di prevenzione e controllo infezioni a volte è difficile trovare la forma migliore di comunicazione vista l'eterogeneità degli interlocutori e delle situazioni

95
coo#416 Gennaio, 2023Rosa CoppolaCoordinatore

Comunicazione efficace,gestione dei conflitti e coinvolgimento dei componenti del gruppo.

gestione orario di visita degenti che non rispettano le regole,spesso aggressivi verbalmente.

94
coo#514 Gennaio, 2023Lara MadiniCoordinatore

comunicazione , dinamiche di gruppo, gestione dei conflitti

Il dipendente viene a colloquio e descrive un conflitto con il proprio coordinatore per cui mi rendo conto che effettivamente il coordinatore avrebbe potuto gestire diversamente la situazione.
La difficoltà è rimanere neutri e non far trapelare il vero pensiero che si ha in quel momento... non so se è corretto dire difficile essere "diplomatici" a volte

93
coo#513 Gennaio, 2023Domenico La GambaCoordinatore

Leadership, comprensione dei bisogni dei collaboratori, riconoscimento dell'eventuale malcontento dei collaboratori, miglioramento dei rapporti umani e professionali all'interno del gruppo di lavoro.

Frequenti manifestazioni di malcontento, accompagnate da lamentele di varia natura espresse con toni piuttosto aggressivi, da parte del personale dell'Ospedale nei confronti del nostro Ufficio di Direzione, impegnato H24 nella gestione delle urgenze/emergenze: tali atteggiamenti rendono a volte difficoltosa la risoluzione delle problematiche che ci vengono presentate.

92
coo#613 Gennaio, 2023Maria Grazia SpagnoloCoordinatore

gestione dello stress,gestione dell'aggressività verbale dei parenti, gestione della comunicazione tra le varie figure professionali in particolare con i medici.

Ho in reparto un operatore socio sanitario che non rispetta sempre le regole, e non riconosce i ruoli professionali.
Nonostante numerosi richiami verbali e confronti chiarificatori e costruttivi la situazione non è per niente migliorata.

nessuna

91
coo#413 Gennaio, 2023Domenico GuliziaCoordinatore

contenzioso, gestione dei gruppi e strategie relazioni in management

pressing dei collaboratori, imprevedibilità degli accadimenti ed aumento dei carichi di lavoro

90
coo#413 Gennaio, 2023Loredana BlaseottoCoordinatore

approccio a persone ostili,
comunicare in modo efficace notizie spiacevoli,
saper dire di no in modo ottimale

Rapporto con operatore sanitario stanco e demotivato in situazione di stress

89
coo#612 Gennaio, 2023Vincenza AloiaCoordinatore

Gestione dei conflitti, saper gestire il potenziale delle persone con cui lavoro e potenziare le abilità comunicative con strategie di comportamento mirato

1. Gruppo di miglioramento tra professionisti che lavorano nello stesso ambito. Scopo del gruppo impostare un'attività per il reparto per migliorare l'assistenza infermieristica proponendo uno strumento di valutazione:
- partecipanti tutti professionisti allo stesso livello
- partecipa un componente del DAPSS e i coordinatori del dipartimento di appartenenza
- difficoltà di partecipazione da parte di alcuni infermieri per resistenza al cambiamento, vista la situazione attuale di stanchezza e difficoltà dei reparti per mancanza di personale
- partecipazione attiva degli infermieri neo assunti che hanno voglia di cambiare e di mettere in pratica ciò che gli è stato proposto durante le lezioni in università.
La problematica che emerge è cercare di trovare un compromesso tra tutti in modo da poter collaborare durante l'attività per renderla il più proficua possibile.
- Il professionista del DAPSS decide di fare impostare il lavoro dai coordinatori di dipartimento che conoscono meglio i partecipanti

88
coo#412 Gennaio, 2023Chiara CartabiaCoordinatore

team building, come gestire al meglio i conflitti, come migliorare il potenziale delle persone

Nel gruppo di cui sono referente alcune volte mi sembra di non riuscire ad avere persone motivate e quindi a perdere un po' "il controllo" del loro operato

87
coo#612 Gennaio, 2023Giulio PetrocelliCoordinatore

gestione del gruppo nello specifico gestione del personale che favorisce dinamiche conflittuali

favorire nel gruppo la compliance ottimale nelle fasi di cambiamento o di nuova introduzione di modelli lavorativi

86
coo#612 Gennaio, 2023Giuseppe RinaldiCoordinatore

1.
Crescita potenzialità del gruppo di lavoro;
2.
Elementi favorevoli all'introduzione di nuove progettulità;
3.
Elementi favorenti un miglior clima organizzativo.

L'organizzazione del lavoro per turni, in ragione del servizio erogato, non puo' garantire la ciclicità di rotazione tra i colalboratori:
mantenimento motivazionale stabnte la tipologia dell'attività (urgenza - emrgenza) inserita in un'articolazioenoraria sfavorevole al corretto repporto tempo lavoro vs tempo vita privata.

85
coo#412 Gennaio, 2023PAOLA CosciaCoordinatore

Comunicazione
Leadership
relazioni

Presenza in reparto di dipendente che ha inoltrato causa di servizio e che non vuole fare attività che secondo lei, non può fare, nonostante valutazione di competenza. Colleghe che si sobbarcano anche la sua attività e io, impotente, non so come comportarmi se non continuamente fare relazioni di richiamo....difficile!!!!

84
coo#612 Gennaio, 2023Margherita SimoneCoordinatore

gestione stress per carico di lavoro
gestione conflitti
empatia

Comunità aperta sulle 12 ore. Assenza di personale notturno.
Coinvolgimento o meno del medico per problemi organizzativi/gestione del materiale, relativi alla rottura di una chiave dell'armadio dei farmaci durante un turno pomeridiano. Il collega smontante e coinvolto lascia un post it sull'armadio per comunicare che la chiave si è stortata nel cilindro. L'indomani mattina, mancata comunicazione da parte dell'interessato perché assente, mancata comunicazione da parte degli operatori presenti col turno del mattino successivo che trovano il post-it e la chiave stortata nel cilindro dell'armadio, aperto, ed aspettano l'arrivo di un terzo collega nel pomeriggio perché mi comunichi il fatto, che apprende anche lui seduta stante.
Le 2 colleghe affermano di essersi "dimenticate" di dirmelo e l'operatore coinvolto direttamente il pomeriggio precedente, arrivato in turno, si limita a dire che la chiave si era stortata, ha lasciato il post it, l'armadio dei farmaci aperto, assicurandosi che la porta della farmacia fosse chiusa...
Nessun danno persone.
Questo episodio porterà a prendere una soluzione alternativa nella gestione della chiave dell'armadio dei farmaci, con non poche discussioni.

------------

83
coo#612 Gennaio, 2023Maura PellegrinoCoordinatore

Relazione con colleghi e utenti
Migliorare le mie capacita' relazionali
Gestione dei conflitti

Relazione con l'utenza

82
coo#512 Gennaio, 2023Caterina LainoCoordinatore

il modo migliore per organizzare il lavoro,analizzare le competenze chiavedi altri che ricoprono un ruolo simile,
focalizzarsi sui risultati ottenuti e gli obiettivi raggiunti in passato

difficoltà spesso a relazionarsi con i parenti dei pazienti

81
coo#412 Gennaio, 2023Silvia CilluffoCoordinatore

team building
policy
stakeholders

Collaborazione difficoltosa con colleghi che tendono ad essere manipolatori, prepotenti, poco propensi al dialogo e al confronto.

80
coo#512 Gennaio, 2023Valentina TommasiCoordinatore

gestione delle relazioni amicali sul posto di lavoro, guida e introduzione dei nuovi componenti del gruppo, empowerment dei diversi componenti del gruppo

- Spesso ho la sensazione che quasi tutto il gruppo di lavoro si coalizzi contro di me, soprattutto quando comunico ad alta voce alcune problematiche di cui tutti parlano a gruppetti e non chiaramente ma che nessuno affronta con l'idea di risolverlo. Il gruppo a quel punto trova un "capro espiatorio" su cui sfogarsi e io divengo una vittima silenziosa
- Non vi è una comunicazione efficace nel gruppo, i problemi vengono nascosti e non affrontati
- A volte si dà più peso ai problemi personali che non allo scopo per cui siamo qua a lavorare (nel nostro caso la formazione degli studenti), per cui situazioni personali, per carità difficili, superano qualsiasi altra esigenza. Ma a questo punto chi diviene "giudice" di quali sono le situazioni personali che possono influenzare e di quelle che non possono?!?!

C'è stato un periodo, durato circa, 1 anno e mezzo, nel quale io ero responsabile informale (non ufficializzato) di un gruppo di stakeholder e avevo un ruolo di leader all'interno del gruppo di lavoro. Successivamente questo ruolo non mi è stato ufficializzato ed è stato dato ad altre persone. Conseguentemente al momento io ho un ruolo esecutivo e non di leadership e non ho un vissuto positivo a riguardo.

79
coo#412 Gennaio, 2023Barbara BassolaCoordinatore

team building
comunicazione assertiva
capacità di individuare i punti di forza del team
comunicazione con gli stakeholders

Difficoltà di comunicazione con colleghi che tendono a raccontare nel gruppo fatti diversamente da come sono accaduti, stravolgendo completamente la realtà
Presenza di colleghi che non effettuano le attività come programmate e assumono decisioni problematiche per il gruppo

78
coo#512 Gennaio, 2023Barbara MonguzziCoordinatore

-Aspetti relazionali
-Comunicazione di notizie "scomode" o poco accettate dall'altra parte
-Flessibilità

Un dipendente chiede qualcosa che tu sai di non poter garantire. Il dipendente espone delle valide motivazioni, vorresti accontentarlo, ma non puoi per motivi organizzativi.

77
coo#512 Gennaio, 2023Anna Rita La TorreCoordinatore

gestione dei gruppi, motivazione, definizione e raggiungimento degli obiettivi

..

..

76
coo#412 Gennaio, 2023Laura BellottiCoordinatore

collaborazione all'interno dei gruppi multidisciplinari
gestione conflitti
come aumentare/valorizzare la motivazione nei collaboratori

Viene concordato durante una riunione multidisciplinare che il medico deve comunicare al personale infermieristico i dimessi della giornata. Costantemente le comunicazioni avvengono nel pomeriggio mettendo in difficoltà infermieri e oss (aumentato carico di lavoro). Fatto presente costantemente il problema creato, si nega l'evidenza

.

75
coo#512 Gennaio, 2023Massimiliano D'EiaCoordinatore

gestione dei rapporti personali, indicazioni sulla relazione con superiori e utenza, formazione su come operare in team

Avere una risposta sollecita a quesiti di cui sono dipendente. Per esempio nell'organizzare un tirocinio per lo studente è necessario concordare l'assistente di tirocinio con coordinatori e la turnistica. Spesso non riesco ad ottenere sollecitudine e ho difficoltà con chi si nega. Oppure ho difficoltà nella contrattazione con il coordinatore dei numeri di studenti da assegnare in funzione delle necessità, vi è poca reciproca intesa alle volte.

74
coo#612 Gennaio, 2023Stefania RippaCoordinatore

Abilità comunicative
Lavoro in équipe
Gestione conflitti nell'équipe

Es. Gestione dell'ingerenza in talune attività lavorative di persone non direttamente coinvolte nell'ipotetico progetto.

73
coo#511 Gennaio, 2023Giovanna Rita FioreCoordinatore

Gli aspetti relazionali - la gestione dei conflitti - autocontrollo nei momenti di maggior stress

conflitto tra 2 operatori (tutor e discente)relativo al tipo di assistenza da erogare,dove il tutor aveva più una visione dell'insieme del lavoro, mentre il discente si focalizzava sui singoli pazienti e quindi tralasciava il resto delle attività. Entrambi avevano in parte ragione erano due modi diversi di concepite l'assistenza. Fatti diversi colloqui con entrambe. Il conflitto si è risolto con il trasferimento volontario della discente

72
coo#410 Gennaio, 2023Maria Grazia CorsoCoordinatore

Capacità di miglior relazione
Capacità di memorizzare meglio tutte le continue modifiche (circolari, protocolli)

Gestire, come coordinatore, cercando di riappacificare le persone, il contrasto che a volte si crea tra un collega ed un utente, in particolar modo quando il collega si comporta in modo non corretto

71
coo#510 Gennaio, 2023Rossella GilardiCoordinatore

LINGUAGGIO
COINVOLGIMENTO DEL GRUPPO NEGLI OBBIETTIVI AZIENDALI
GESTIRE LE CONFLITTUALITA'

TERAPIA FARMACOLOGICA PRESCRITTA NON CORRETTAMENTE DAL MEDICO ,L'INFERMIERE NON LA SOMMINISTRA ,IL PROBLEMA SI RIPETE

PIU' VOLTE .
AI CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORI LA PARTE MEDICA E' SPESSO CARENTE

70
coo#610 Gennaio, 2023Cristina ScalaCoordinatore

Apprendere la modalità migliore per essere autorevole

La difficoltà di non saper rispondere in maniera diretta alle persone impulsive.
Riesco a non reagire, penso e poi ragiono sulle motivazioni che hanno portato la persona a reagire in quel modo, a volte questo atteggiamento viene visto come debolezza dall'altro.

69
coo#69 Gennaio, 2023Laura RastelliCoordinatore

Gli aspetti da potenziare per creare sinergie con e tra operatori.

In previsione del nuovo anno, ai fini di individuare per la valutazione degli obiettivi individuali ho chiesto ai vari profili a me in carico (4) di fare delle proposte condivise.
Ho ottenuto risposte accettabili solo da 2 su 4 dei profili, chi non ha prodotto non ha avuto la capacità di confrontarsi.
Cerco di puntare sullo spirito di squadra tra operatori della stessa sede e tra stessi profili, ma spesso ottengo solo considerazioni personali.

68
coo#59 Gennaio, 2023Gabriella GriecoCoordinatore

Come creare strumenti/spazi di confronto tra coordinatori
Valutazione del personale
Strumenti di aiuto per lo stress lavorativo di un Coordinatore

Chiedere ai colleghi di coprire un turno causa assenza improvvisa: è capitato che la collega che doveva fare notte abbia chiamato alle 20,30...
Saper coinvolgere tutto il personale
Far rispettare le regole al personale in generale e in particolare a pazienti e parenti: dall'inizio della pandemia le aggressioni ai sanitari sono notevolmente aumentate.

67
coo#69 Gennaio, 2023Marina RivaCoordinatore

gestione della rabbia

durante la consegna una collega segnala la sua contrarietà ad uno spostamento (persona ricoverata) spiego la motivazione scientifica alla base della decisione ma la collega resta ferma sulla sua posizione , mi volta le spalle mentre parlo e continua a borbottare ….

66
coo#59 Gennaio, 2023Maria Rosaria PanaccioneCoordinatore

- la leadership nelle dinamiche di gruppo
- comunicazione efficace
- problem solving e decision making

Coordinamento di un gruppo eterogeneo di persone con profili professionali ed esigenze differenti, distribuiti su più sedi lavorative con caratteristiche differenti (ospedale e territorio).Presenza di risorse (umane e strutturali) e bisogni differenti nelle diverse sedi. Difficoltà di integrazione tra le equipe (composta sia da medici che terapisti) delle diverse sedi.

65
coo#49 Gennaio, 2023Marisa BrivioCoordinatore

Collaborazione nel gruppo, lavoro in team, comunicazione

Mi piacerebbe ricevere contenuti sulle strategie migliori da attuare in situazioni di criticità durante i colloqui con colleghi e studenti

64
coo#331 Maggio, 2022Ada ParriCoordinatore

creare coinvolgimento, motivazione, fiducia, etc

lavorando in psichiatria è difficoltoso credere che i pazienti non hanno colpa es se sono depressi , è una patologia e la difficoltà è coinvolgere a sfinimento gli operatori e pazienti perchè i pazienti sembrano non collaborare.Noi effettuiamo programmi individuali riabilitativi per ciascun paziente , USIAMO LE ARTITERAPIA COME CURA CON I PAZIENTI questo è difficile da portare avanti , inviti il paziente ad un gruppo o all'attività individuale e non vuol venire , difficile convincerlo, poi insistendo se riesci a convincerlo hai dei risultati . talvolta l'operatore si stanca prima del paziente , perchè il pz psichiatrico è frustrante devi essere motivata per stare in ambiente psichiatrico come operatore. Vi aspettiamo poichè siamo anche un museo d'arte psichiatrico riconosciuto dalla regione lombardia

63
coo#131 Maggio, 2022Andrea CattelanCoordinatore

Trovare modi efficaci di comunicare
Modo di relazionarsi
Gestione delle risorse umane (collaboratori) in modo che non debba ripetere più volte le stesse cose (ad es. l'ordine e la manutenzione dei materiali)

Alcune persone utilizzano i periodi "morti" (minuti) per giustamente chiacchierare, ma alle volte sfociano in risate fuori luogo con voci alta ho provato a far capire loro che non è corretto nei confronti dei colleghi e dei paziente che sono in attesa
Altre occasioni sia con colleghi o con altri operatori mi spazientisco subito dicendo che mi organizzo in maniera differente, senza poi risolvere o risolvere in parte il problema/la situazione; insomma come quando si dice ai bambini se non riordini la camera non giochi quest'ultima non accade con mia figlia con cui ho un dialogo costruttivo

62
coo#131 Maggio, 2022Filomena MarinoCoordinatore

dialogo costruttivo
affinare la capacità di interpretare segni non verbali
sedare l'ira

discussioni con i cambi turni

61
coo#329 Maggio, 2022Carmelo LopesCoordinatore

Comunicazione efficace
Lavorare per obiettivi
Valutazione del personale

Dovendo coordinare una equipe composta da diverse figure professionali (Infermieri, Terp, assistenti sociali , educatori) e dovendola raccordare con la dirigenza medica (psichiatri) possono nascere conflitti nella gestione dei casi per discordanza di vedute tra i membri della equipe

60
 AULA# DATA NOME RUOLO QUALI ARGOMENTI? ESEMPIO NOTEN.
Section 1
Apri commenti
You are not allowed to view this content.

  QUIZ DOMANDOLOGIA ®

Section 1
clicca per aprire QUIZ

Displaying 1 - 17 of 17

 AULA# Data Nome Cognome % 1° uso Ruolo Azienda ReferenteN.
legnano17 Dicembre, 2022MauroMegna25,00SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni17
LEGNANO13 Dicembre, 2022CristinaBianchi93,75SIPFAllianz bankmario borroni16
legnano12 Dicembre, 2022Angela MariaPisoni43,75SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni15
legnano12 Dicembre, 2022EnricoPozzi31,25SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni14
legnano12 Dicembre, 2022DavideFerrario68,75SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni13
legnano11 Dicembre, 2022LuigiSantangelo62,50SIConsulente finanziarioAllianz bank12
legnano9 Dicembre, 2022MarcoMeraviglia50,00SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni11
legnano9 Dicembre, 2022AlessandroMescia50,00SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni10
legnano9 Dicembre, 2022MarioBorroni68,75SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni9
legnano9 Dicembre, 2022ManuelaCova87,50SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni8
legnano9 Dicembre, 2022AdelaideChiodini62,50SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni7
legnano9 Dicembre, 2022AntonioFrigerio56,25SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni6
legnano29 Novembre, 2022ElviraBonazza68,75SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni5
legnano25 Novembre, 2022RobertaTosi87,50SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni4
legnano23 Novembre, 2022WalterGiorgetti81,25SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni3
legnano23 Novembre, 2022MarcoAlesci81,25SIConsulente finanziarioAllianz bankmario borroni2
legnano21 Novembre, 2022Mario ValentinoGuffanti56,25SIConsulente finanziarioAllianz Bank1
 AULA# Data Nome Cognome % 1° uso Ruolo Azienda ReferenteN.
MEDIA NAZIONALE
AULA [pre corso]

%

AULA [post corso]

%

  FEEDBACK AI SINGOLI MODULI (globale)

Section 1
Apri feedback

Displaying 1 - 23 of 23

 Aula# Nome Cognome Valutazione Azienda CORSO REFERENTE DataN.
legnanoRobertaTosiMolto BuonaAllianz bankFU 2Mario Borroni21 Settembre, 202323
legnanoRobertaTosiOttimaAllianz bankfollow-up 1mario borroni26 Giugno, 202322
legnanoAdelaideChiodiniOttimaAllianz bankFollow-up 1mario borroni26 Giugno, 202321
legnanoRobertaTosiMolto BuonaAllianz bankNegoziazione 1Mario Borroni12 Aprile, 202320
legnanoMarioBorroniMolto BuonaAllianz bankNegoziazione 1Mario Borroni6 Aprile, 202319
legnanoAdelaideChiodiniOttimaAllianz bankDomandologia-2Mario Borroni19 Marzo, 202318
legnanoELVIRABONAZZAMolto BuonaAllianz bankDomandologia-2Mario Borroni18 Marzo, 202317
legnanoRobertaTosiMolto BuonaAllianz bankDomandologia-2Mario Borroni12 Marzo, 202316
LEGNANOMario ValentinoGuffantiMolto BuonaAllianz bankDomandologia-2Mario Borroni11 Marzo, 202315
legnanoWalterGiorgettiOttimaAllianz bankDomandologia-2Mario Borroni10 Marzo, 202314
legnanoMarcoMeravigliaOttimaAllianz bankDomandologiaMario Borroni6 Marzo, 202313
LEGNANOCristinaBianchiOttimaAllianz bankDomandologiaMario Borroni21 Febbraio, 202312
legnanoAntonioFrigerioMolto BuonaAllianz bankDomandologiaMario Borroni21 Febbraio, 202311
LEGNANOMario ValentinoGuffantiMolto BuonaAllianz bankDomandologiaMario Borroni20 Febbraio, 202310
legnanoMauroMegnaOttimaAllianz bankDomandologiaMario Borroni20 Febbraio, 20239
legnanoMarioBorroniMolto BuonaAllianz bankDomandologiaMario Borroni20 Febbraio, 20238
legnanoDavideFerrarioMolto BuonaAllianz bankDomandologiaMario Borroni19 Febbraio, 20237
legnanoLuigiSantangeloBuonaAllianz bankDomandologiaMario Borroni19 Febbraio, 20236
legnanoAdelaideChiodiniOttimaAllianz bankDomandologiaMario Borroni18 Febbraio, 20235
legnanoElviraBonazzaOttimaAllianz bankDomandologiaMario Borroni17 Febbraio, 20234
legnanoMarcoAlesciOttimaAllianz bankDomandologiaMario Borroni17 Febbraio, 20233
legnanoWalterGiorgettiOttimaAllianz bankDomandologiaMario Borroni17 Febbraio, 20232
legnanoRobertaTosiMolto BuonaAllianz bankDomandologiaMario Borroni17 Febbraio, 20231
 Aula# Nome Cognome Valutazione Azienda CORSO REFERENTE DataN.
STATISTICA
FEEDBACK
ITALIA
FEEDBACK DOMANDOLOGIA 1

link

FEEDBACK DOMANDOLOGIA 2

 

link

FEEDBACK
NEGOZIAZIONE 1

 

link

FEEDBACK
NEGOZIAZIONE 2

 

link

FEEDBACK
FOLLOW-UP 1

link

FEEDBACK
FOLLOW-UP 2

link

COMMENTI DEI PARTECIPANTI (globale)

Section 1
Apri commenti

Displaying 1 - 23 of 23

AziendaNome CorsoAula#NomeFeedback1-Quali strumenti applicherai ?2- Cosa hai maggiormente apprezzato?3-AGGETTIVI FORMATORE4-Cosa ostacola il 100% del tuo potenziale?5-Cosa merita più tempo?6- Suggerimenti per altri argomenti7- Come migliorare questa formazione8- sei interessati ad altri argomentiCONSIGLI QUESTO WEBINARREVIEWN.
Allianz bankFU 2legnanoRobertaMolto Buona

- DOMANDE APERTE
-RIFORMULAZIONE
- I MODI PER CONCLUDERE
-COME CHIEDERE REFERAL

TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO SONO STATI INTERESSANTI E UTILI

COMPETENTE E EMPATICO

LA NON CONTINUITA' NELL'APPLICARE IL METODO

L'ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI

NESSUNO

.

NO

sino23
Allianz bankfollow-up 1legnanoRobertaOttima

- PRESENTAZIONE
- DOMANDE APERTE
- GESTIONE CHIUSURA APPUNTAMENTO

Il confronto su casi pratici

Competenti e empatici

L'utilizzo quotidiano degli strumenti

Tempo adeguato per gli argomenti trattati

.

Va bene così

No

sino22
Allianz bankFollow-up 1legnanoAdelaideOttima

implementazione del TOD cercando di rimanere lucida e pacata quando penso di ricevere un attacco personale

il fatto di ragionare su casi pratici e personali. Il fatto di essere tutti egualmente coinvolti.

Competente, pacato, attento all'ascolto

dovrei esercitarmi di più, soprattutto in contesti esterni alla mia zona di comfort. In questo modo potrei acquisire maggiore sicurezza. Approfondire di più i temi trattati

esercizi sui casi pratici, sulle telefonate a freddo

Nessuno, sono soddisfatta di come è stata strutturata

Sarebbe interessante fornire a fine corso una sorta di Bigino/traccia che ripercorra i punti salienti dell'attività fatta. In questo modo, oltre agli appunti ed alle slide utilizzati durante il corso, rimarrebbe un compendio di veloce consultazione (più discorsivo rispetto alle slide)

Sì ma non saprei di preciso su quali altri temi

sino21
Allianz bankNegoziazione 1legnanoRobertaMolto Buona

Domande aperte
Trasformare le obiezioni in domande
Riformulare

L’interazione tra docente e allievi

Competente, empatico

L’allenamento non sempre costante

Sarebbe importante esercitarsi sulle domande e sulla gestione delle obiezioni

Non lo so

Per il momento va bene

No

sino20
Allianz bankNegoziazione 1legnanoMarioMolto Buona

Domande aperte

Coinvolgimento dell’aula

Preparato e “adattivo” alla realtà dell’aula

Il tempo di staccarsi dalla quotidianità per potersi meglio con entrare sui miglioramenti

Gestione delle obiezioni

Attendo il termine del percorso per rispondere

Per ora tutto ok

Attendo il termine del percorso per poter rispondere

sino19
Allianz bankDomandologia-2legnanoAdelaideOttima

tutte e tre le fasi del TOD su cui sono ancora debole, continuerò poi con l'utilizzo delle carte durante i colloqui con i clienti e eliminerò i condizionali dalle domande aperte influenzate

l'utilizzo del mazzo di carte per i colloqui con i clienti. Lo trovo particolarmente interessante ed efficiente. Nell'applicazione pratica con dei nuovi clienti posso ammettere che effettivamente sono utili e coinvolgenti

professionale, empatico, coinvolgente, stimolante

la difficoltà e la stanchezza che deriva dai tentativi di applicare quanto studiato, anche se so di essere nel quadro "incompetenza consapevole" della matrice dell'apprendimento. Se inoltre sono troppo coinvolta emotivamente dalla situazione non ho la lucidità di ricordarmi di usare la TOD e ricado nel condizionale nelle domande aperte influenzate

probabilmente la TOD per una difficoltà mia, in realtà il corso è strutturato in maniera efficiente

l'utilizzo delle carte nei confronti dei clienti prospect. Tuttavia questa tematica è già in agenda nella prossima sessione. Da profana mi sembra che siano stati trattati tutti i temi

Non ho elementi per dirlo, personalmente mi sembra un corso già di per sé strutturato in maniera efficace. Forse allungherei leggermente gli intervalli di invio compiti. Pur esercitandosi anche nella vita extralavorativa, un lasso di tempo di max 7 giorni (calcolando che solitamente vi sono compresi anche sabato e domenica) può essere in parte troppo breve per applicare i temi trattati

Sì ma al momento non ho idea su quali altri temi

sino18
Allianz bankDomandologia-2legnanoELVIRAMolto Buona

Trasformare le obiezioni

Il coinvolgimento

Empatico

Parlare meno e ascoltare di piu’

Ritengo che il tempo sia giusto

Nessuno

Ritengo sia efficace

Si. Richiesta referal

sino17
Allianz bankDomandologia-2legnanoRobertaMolto Buona

- DOMANDE APERTE
- RIFORMULAZIONE
- GESTIONE DELL’OBIEZIONE

Ho maggiormente apprezzato la partecipazione di tutti nell’esporre le esperienze personali.

Preparato, coinvolgente

L’esercizio quotidiano che renda tutto molto naturale

La gestione delle obiezioni

.

Per quanto mi riguarda non modificherei niente

Non saprei

sino16
Allianz bankDomandologia-2LEGNANOMario ValentinoMolto Buona

maggiore attenzione a non utilizzare Domande Aperte Neutre
definire sempre i punti di atterraggio nelle Riformulazioni e nelle TOD
applicare le TOD

la praticità del metodo

attento, disciplinato, professionale e coinvolgente

maggiore e costante pratica del metodo

nel corso i contenuti spiegati sono chiari. Un lavoro da aggiungere sarebbe sulla creazione di più DAI, utilizzando i 9 avverbi/pronomi, relativamente al campo finanziario. Lo stesso andrebbe fatto a casa: la creazione di un buon linguaggio per operare con le DAI dovrebbe iniziare con l'apprendimento di un set di strutture da utilizzare poi nella pratica.

più esempi sull'uso delle frasi / best practices

aumentando gli esempi nell'utilizzo

non per il momento. Preferisco approfondire i temi trattati.

sisi15
Allianz bankDomandologia-2legnanoWalterOttima

domande aperte influenzate
Riformulazione
gestire obiezioni

Discussione tra i partecipanti su casi concreti con i clienti, con domande predisposte ad hoc

Empatico, preparato

preparare incontri senza pensare al fatto di dover porre domande preparate prima, credo che il tutto si raggiunga con tanto allenamento

casi concreti su come poter sbloccare una trattiva in corso con i clienti

credo che i temi trattati siano corretti ed esaustivi

l'ultima sessione, per me, è stata efficace

no

sino14
Allianz bankDomandologialegnanoMarcoOttima

Allenarmi all'ascolto
Gestire le obbiezioni
Imparare ad utilizzare domande aperte

Il coinvolgimento in aula

Preparato, preciso, attento, disponibile e paziente.

la messa in atto di quanto appreso

riformulazione costruttiva

Nulla

Dieri che va bene cosi .

In questo periodo no

sisi13
Allianz bankDomandologiaLEGNANOCristinaOttima

maggiore ascolto
domande aperte
riformulazione affermazioni dei clienti

progressività dell'approfondimento degli argomenti

competente
paziente
stimolante

vecchie formae mentis
consuetudini di comunicazione difficili da eliminare

non mi viene in mente nulla

non ne ho idea

non ho suggerimenti
questa formazione mi sembra ben strutturata e dunque la trovo efficace

non ho idea

sino12
Allianz bankDomandologialegnanoAntonioMolto Buona

Maggiore attenzione nella qualità e nel tipo di domande da utilizzare nella vita quotidiana lavorativa e non

La chiarezza dell’esposizione

Deciso, diretto

Il percorso è molto lungo per poter modificare (anche se solo in parte) abitudini consolidate da 40 anni, che peraltro ritengo già funzionali ai miei obbiettivi

In poche ore si razionalizzano i principi…poi occorre mettere attenzione nell’applicare la pratica in situazioni reali.
Il tempo dedicato in aula mi sembra, al momento, corretto

Non ho la conoscenza del programma completo. Potrei rispondere a programma concluso

Lo suggerirò a corso concluso

Al momento..no

sino11
Allianz bankDomandologiaLEGNANOMario ValentinoMolto Buona

uso delle DAI, maggior allenamento all'ascolto ricettivo e riformulazioni

la praticità e l'immediatezza degli strumenti proposti

attento e disciplinato

necessità di una maggiore efficienza

esercizi su DAI e riformulazioni, con casi pratici legati al lavoro fatto

un parte con le best practices legate alla professione

approfondendo le strutture grammaticali per la costruzione delle domande e delle riformulazioni

lavoro di contatto sui freddi

sisi10
Allianz bankDomandologialegnanoMauroOttima

Richiesta referal
Comunicazione al pubblico
Linguaggio non verbale

La professionalita’ del formatore

Professionale

Uscire dalla zona confort

Tendenzialmente tutti

Non saprei

Non saprei

Al momento no

sino9
Allianz bankDomandologialegnanoMarioMolto Buona

- Più domande
- SHBC
-

Il format del corso

Coinvolgente

L’abitudine costruita negli anni, sempre difficile da scardinare

Presto per dare un giudizio, preferisco attendere ulteriori lezioni per esprimere un parere

Come la precedente

Come la precedente

Già pianificata.

sino8
Allianz bankDomandologialegnanoDavideMolto Buona

Fare domande aperte

La chiarezza delle spiegazioni

Bravo capace

La poca riflessione e l’istinto avendo clienti che si conoscono da molto tempo

Il modo di fare domande

Nessuno

Nessuno

No

sisi7
Allianz bankDomandologialegnanoLuigiBuona

Usare meglio le domande , utilizzando maggiormente le domande aperte perimetrale.
Alzare il livello di ascolto e utilizzare qualche te unica semplice per portare l’interlocutore dove noi vogliamo che lui vada..

Chiarezza e semplicità degli argomenti trattati

Empatico, simpatico, coinvolgente

L’applicazione di regole che conosciamo ma che non usiamo con regolarità e soprattutto sotto stress

I temi vanno bene quelli usati, gli esercizi dovrebbero essere maggiormente calati nella pratica che ci riguarda per allenare meglio i partecipanti alle difficoltà che incontrano ogni giorno

Non saprei. Il corso non è finito

L’ho espresso nella risposta 5. Fare esercizi calato nella realtà che gli interlocutori vivono. Renderli più concreti che teorici aiuterebbe ad avvicinare gli interlocutori all’apprendimento e al cambiamento

Domanda a cui risponderò a fine corso se volete

sisi6
Allianz bankDomandologialegnanoAdelaideOttima

Identificazione attiva delle domande aperte e chiuse.
studio e implementazione dell’uso di domande aperte influenzate.
Shbc

A livello di contenuti ho apprezzato l’intero tema trattato con particolare attenzione alle domande aperte influenzate e alla parte inerente alla riformulazione shbc. A livello di organizzazione ed esposizione ho apprezzato la chiarezza e la dinamicità nel trattare i vari temi. Ottimo il coinvolgimento dell’aula.

Dinamico, efficiente, professionale, educato, paziente, preparato, equilibrato

Mie personali convinzioni limitanti

Probabilmente riformulazione costruttiva

Per il momento non ho elementi sufficienti per rispondere alla domanda

Essendo al primo incontro non ho sufficienti elementi per esprimermi. Basandomi sull’esperienza vissuta in aula trovo che la formazione sia stata strutturata già di per se in modo efficiente

Sì, sempre su temi incentrati a migliorare l’interazione e la comunicazione tra persone.

sisi5
Allianz bankDomandologialegnanoElviraOttima

DOMANDE APERTE PERIMETRATE
INFLUENZATE
L'ASCOLTO

LA CHIAREZZA NELL'ESPOSIZIONE ED IL COINVOLGIMENTO

COINVOLGENTE, CHIARO, PRECISO

LA PAURA DI SBAGLIARE

ESERCIZI SULLE DOMANDE APERTE INFLUENZATE

NESSUNO, RITENGO SIA BEN ARTICOLATO.

SODDISFA GIA' LE MIE ASPETTATIVE

SI. AFFRONTARE E SUPERARE LA PAURA

sisi4
Allianz bankDomandologialegnanoMarcoOttima

-SINONIMI
-DOMANDE APERTE PERIMETRATE
-RIFORMULAZIONE COSTRUTTIVA

INTERAZIONE CONTINUA TRA FORMATORE E AULA

COMPETENTE E COINVOLGENTE, SA TENERE ALTISSIMA LA SOGLIA DI ATTENZIONE

L'ABITUDINE ALL'USO COSTANTE DI DOMANDE APERTE NELLA TRATTATIVA CON IL CLIENTE

ESERCIZIONI SU RIFORMULAZIONE COSTRUTTIVA PER AFFRONTARE LE OBIEZIONI DEI CLIENTI

FOCUS SPECIFICO SU TRATTATIVA COL CLIENTE NELLA FASE INIZIALE DELL'ATTIVITA' DI CONSULENTE FINANZIARIO (NEO-INSERITO)

FINORA E' STATA MOLTO SODDISFACENTE

COME AFFRONTARE LA FASE INIZIALE DELLA TRATTATIVA CON UN CLIENTE PROSPECT

sino3
Allianz bankDomandologialegnanoWalterOttima

MAGGIORI DOMANDE APERTE
UTILIZZO DEI SINONIMI
RIFORMULAZIONE COSTRUTTIVA

FLUIDITA DEL CORSO
ARGOMENTI TRATTATI IN MODO CHIARO
RIPETIZIONE SU ARGOMENTI SE NON PIENAMENTE COMPRESI

CHIARO, INCISIVO

OSARE CON IL CLIENTE CON DOMANDE CORRETTE SENZA AVERE IL TIMORE DI URTARE LA SENSIBILITA' DEL CLIENTE

DURANTE LA PRIMA LEZIONE I TEMI E GLI ESERCIZI AFFRONTATI SONO QUELLI CHE MI ASPETTAVO

PER ORA I TEMI TRATTATI SONO QUELLI CHE VOLEVO APPROFONDIRE, ATTENDO LE PROSSIME LEZIONI PER VALUTARE QUALI ULTERIORI TEMI AFFRONTARE

DURANTE LA PRIMA LEZIONI I TEMI SONO STATI AFFRONTATI IN MODO EFFICACE SIA CON ESEMPI SIA CON ESERCIZI.
PROSEGUIRE CON MOLTI ESERCIZI IN AUTA CORREDATI DA ESEMPI CREDO CHE SIA LA STRADA GIUSTA E POI TANTA APPLICAZIONE SUL CAMPO

SI, SUL TEMA DI COME APPROCCIARSI AD UN NUOVO CLIENTE, PRIMO INCONTRO, COME COMPORTARSI PER I SUCCESSIVI ECC...

sino2
Allianz bankDomandologialegnanoRobertaMolto Buona

- UTILIZZO DI DOMANDE APERTE
- RIFORMULAZIONE
- UTILIZZO COME PROMEMORIA LE CARTE

LA CHIAREZZA E IL COINVOLGIMENTO DEL DOCENTE

CHIARO COMPETENTE EMPATICO EFFICACE

Non sono abituata a utilizzare sempre le domande aperte durante il colloquio, devo allenarmi quotidiamente

Secondo me ci si potrebbe focalizzare maggiormente su simulazioni di dialoghi con i clienti.

Non saprei visto che ho partecipato alla prima giornata.

Per adesso non ho miglioramenti da suggerire

Per adesso no.

sino1
AziendaNome CorsoAula#NomeFeedback1-Quali strumenti applicherai ?2- Cosa hai maggiormente apprezzato?3-AGGETTIVI FORMATORE4-Cosa ostacola il 100% del tuo potenziale?5-Cosa merita più tempo?6- Suggerimenti per altri argomenti7- Come migliorare questa formazione8- sei interessati ad altri argomentiCONSIGLI QUESTO WEBINARREVIEWN.

  VERIFICA APPRENDIMENTO DOMANDOLOGIA®

Section 1
Apri verifica

Solo superando la prova con un punteggio di almeno 7 su 10, si viene inseriti nell'albo dei Domandologi.
TENTATIVI FALLITI:

Displaying 1 - 9 of 9

 Data Aula# Azienda Nome Cognome Score REFERENTE LINK OpinioneN.
30 Marzo, 2023Allianz BankCristinaBianchi7borroniNO9
29 Marzo, 2023legnano ALLIANZ BANKALESSANDROMESCIA9borroniSI8
24 Marzo, 2023legnanoAllianz bankManuelaCova8borroniNO7
20 Marzo, 2023legnanoAllianz bankAdelaideChiodini8borroniNO6
13 Marzo, 2023legnanoAllianz bankMarcoAlesci7borroniNO5
12 Marzo, 2023legnanoAllianz bankRobertaTosi9borroniNO4
11 Marzo, 2023LEGNANOAllianz bankMario ValentinoGuffanti8borroniNO3
11 Marzo, 2023legnanoALLIANZ BANK FAELVIRABONAZZA9borroniNO2
10 Marzo, 2023legnanoAllianz bankWalterGiorgetti7borroniNO1
 Data Aula# Azienda Nome Cognome Score REFERENTE LINK OpinioneN.
‘ ajax=’true’

AULA 1
HANNO SUPERATO LA VERIFICA
su 20

  COMPITI A CASA (globale)

Section 1
Apri compiti

Displaying 1 - 10 of 10

Elvira Bonazza

Consulente finanziario




Aula:
legnano


1°Report

Carica la foto

Roberta Tosi

Consulente finanziario



Negoziazione-1

Aula:
legnano


1°Report

Primo incontro con la sorella di un mio cliente pluriennale insieme al cliente medesimo. La signora rimasta vedova da qualche mese sta per ricevere in accredito un importo importante, 500k circa, da un fondo assicurativo intestato al marito.
Ha deciso di chiedere un parere professionale ad altri interlocutori, diversi dal gestore private che la segue da alcuni anni e ha deciso su suggerimento del fratello di rivolgersi a me.
Alla mia prima domanda “come posso esserle utile?” La signora mi ha risposta che voleva un mio consiglio su come gestire la liquidazione della polizza, sottolineando che era stato un investimento scelto dal marito, di cui era molto soddisfatto.
Il dialogo è proseguito su aspetti finanziari esposti in maniera semplice su richiesta della signora che si è dichiarata poco esperta.
E alla fine la signora mi ha chiesto “lei cosa farebbe al posto mio? Quale investimento sceglierebbe?”
Quando è giunto il momento di salutarsi, la signora mi ha detto che la proposta che le avevo fatto le era piaciuta, che ne avrebbe parlato con i figli e poi ci saremmo sentiti dopo che la somma fosse stata accreditata (su cc banca storica).
Analizzando a posteriore l’appuntamento ho riflettuto su più punti:
1- sarò stata chiara?
2- non ho approfondito il pensiero dei figli perché durante il dialogo era emerso che i due figli (uno avvocato, l’altro professore universitario di chimica industriale) non si intendevano di finanza
3- la signora ha usato la scusa dei figli per non dirmi di no?
4- sono stata troppo fiduciosa che il fratello (il mio cliente) potesse influenzare la scelta della sorella?

Mario Valentino Guffanti

Consulente finanziario



Doamndologia-2

Aula:
LEGNANO


Report->

Dopo le notizie di Deutsche Bank, un mio cliente con un patrimonio presso di noi sopra il milione di euro mi contatta e mi chiede rassicurazioni sulla nostra banca. Sebbene sia più simile ad una richiesta di informazioni, l’ho gestita come una obiezione.

“Sembra che oltre a Credit Suisse sembra ci siano problemi anche con Deutsche Bank e mi chiedevo se la mia banca sia molto esposta rispetto a queste altre due.”

Punto di atterraggio: dare una rassicurazione al cliente partendo da un quadro generale e spostando poi il focus, non tanto sulla sicurezza delle banche, ma sulla sicurezza di dove è investito con il suo patrimonio grazie anche alla diversificazione.

“Se ho ben capito, lei desidera sapere se il suo patrimonio presso la nostra banca è al sicuro e non corre, ne correrà i rischi che altri correntisti potrebbero aver avuto presso altre banche come Credit Suisse?”

“Si, esatto.”

“Vista la situazione, anch’io al posto suo avrei fatto la stessa domanda!
Ora le racconterò, dati alla mano, perché Allianz Bank si trova in una posizione più sicura, e quindi differente rispetto alle banche di cui ha letto sui giornali, e perché la diversificazione del suo patrimonio aggiunge una ulteriore sicurezza alla sua situazione.
Allianz Bank è più una banca di investimento e quindi non ha impieghi a rischio. Nel caso presti soldi ai propri clienti, questi devono garantire con una somma maggiore di investimenti che detengono presso di noi. Inoltre il rating di gruppo, che esprime la sua solidità, è più alto di quello delle altre banche italiane.
Il patrimonio che potrebbe correre dei rischi è quello legato ad investimenti bancari nella banca o nelle banche che hanno avuto problemi (azioni bancarie, obbligazioni bancarie e conti correnti sopra la garanzia di 100.000 euro). Guardiamo insieme ora dove il suo patrimonio è investito: lei non ha investimenti diretti in azioni o obbligazioni bancarie, ed il suo conto ha un saldo sotto i 100.000 euro. Nel caso di investimenti indiretti tipo fondi, lei non ha fondi specializzati in credito bancario, e quelli che ha, sono molto diversificati e potrebbero contenere solo piccole percentuali delle banche coinvolte. Per esempio, nel caso di Credit Suisse, l’impatto dell’importo delle obbligazioni azzerate sul suo patrimonio investito è dello 0,01% ed i fondi che li contenevano, dalla data dell’azzeramento ad oggi, come può ben vedere sono positivi, grazie al fatto che detenevano anche obbligazioni senior di CS, che sono, dopo il passaggio con UBS, salite di prezzo (segue spiegazione tecnica delle ragioni).
Quanto è importante quindi una buona diversificazione in termini di gestione sul rischio di patrimonio?”

Marco Alesci

Consulente finanziario



Doamndologia-2

Aula:
legnano


Report->

1) Incontro la cliente Paola, da me seguita per un breve periodo in Bpm prima del mio passaggio in Allianz.
Dopo un paio di incontri, nei quali le avevo spiegato le ragioni della mia scelta di cambiamento, lo scorso anno Paola aveva aperto un c/c in Allianz ma non aveva voluto trasferire i suoi investimenti.

2) Nella fase introduttiva, la cliente mi ha parlato del suo interesse per il volontariato e dopo averla ascoltata ho sottolineato a mia volta il mio interesse per questo genere di attività e la mia iscrizione ad un'associazione
("Condivido il tuo entusiasmo. Anch'io sono iscritto ad un'associazione di volontariato").

Siamo poi passati a discutere degli aspetti finanziari.
Io: "Bene Paola, la volta scorsa ti ho illustrato le ragioni della mia scelta e ti ho presentato la nuova realtà in cui lavoro. Adesso però vorrei partire da te. Cosa ti aspetti dal tuo consulente finanziario?
Quali caratteristiche fondamentali dovrebbe avere per te un buon consulente?"
P.: "Contattarmi con regolarità e cercare di preservare il mio patrimonio"
Io: "SHBC la tua priorità è quella di tutelare i tuoi risparmi, preservandoli dalla volatilità dei mercati.
E come pensi sia stata gestita questa tua esigenza finora?"
P.: "Negli ultimi mesi sono stata contattata telefonicamente solo una volta. Da allora non ho più sentito nessuno"
Io: "SHBC non stai avendo riscontri positivi alle esigenze di cui mi hai parlato"
P:: "Direi proprio di no. Ma le banche sono tutte uguali, comincio a non aver più fiducia"
Io: "Capisco il tuo disagio in questa fase.
Quanto è importante per te creare un rapporto di profonda fiducia per raggiungere il tuo obiettivo primario?"
P.: "E' proprio quello che cerco"
Io: "SHBC sei disponibile a valutare soluzioni alternative a quelle attuali.
P: "Esatto"
Io: "Quanto è importante per te entrare nel dettaglio degli strumenti migliori da utilizzare per preservare il tuo patrimonio?"
P. "Penso sia essenziale"
Io: "Bene, allora partirei dall'analisi del tuo portafoglio attuale, per capire insieme la strada migliore da prendere per gestire al meglio i tuoi risparmi"
P: "Va bene"

3) Dopo aver analizzato la sua situazione attuale e ascoltato le alternative proposte,
Paola ha disposto il trasferimento dei titoli.

4) SHBC - TOD

5) Mi soffermerò maggiormente sulla fase di ascolto e trasformazione delle obiezioni.

Alessandro Mescia

Consulente finanziario



domandologia 1

Aula:
legnano


1°Report

Compiti fatti in collaborazione con la collega Bianchi Cristina

Cristina Bianchi

PF



domandologia 1

Aula:
LEGNANO


1°Report

NB COMPITO SVOLTO IN COLLABORAZIONE CON ALESSANDRO MESCIA

MESSA IN PRATICA DI DOMANDE APERTE:

1. QUALE VANTAGGIO POTRESTI TRARRE DALL'ISCRIZIONE AL NOSTRO NETWORK?

ASCOLTO: "QUI POTREI TROVARE NUOVI CLIENTI E DELLE ALTRE PROFESSIONI CON LE QUALI INTERAGIRE"

SHBC: CI STAI VALUTANDO POSITIVAMENTE PERCHE' POTREMMO FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS E LE TUE COLLABORAZIONI

2. CHE VALORE AGGIUNTO PENSI DI DARE AL GRUPPO?

ASCOLTO: "CERCHER0' DI INTERAGIRE CON I MIEI CONTATTI E CONOSCENZE PER SEGNALARE A VOI COLLEGHI ALTRE PERSONE/PROFESSIONISTI DA PORTARE NEL NS. GRUPPO"

SHBC: STAI PENSANDO CHE FORSE GIA' CONOSCI QUALCUNO INTERESSATO A QUESTO PROGETTO

Elvira Bonazza

Consulente finanziario



domandologia 1

Aula:
legnano


1°Report

Incontro c/o la Sede della società per cui lavora il cliente appena acquisito.
Vittorio (cliente di 47 anni) non ha mai investito e detiene tutti i suoi risparmi 200.000,00 ca. depositati presso il conto corrente.
La prima considerazione che evidenzia sono i costi che la banca con cui intrattiene il rapporto applica.
Cliente; "Perchè devo sostenere costi alti sulla giacenza di conto corrente?
Elvira: "Se ho ben capito Lei vorrebbe contenere i costi ed ottenere un minimo di rendimento"
Cliente: "Vorrei investire ma ho paura di perdere".
Elvira: "In quale momento della sua vita vorrebbe utilizzare i suoi risparmi?"
Cliente: " Quando andrò in pensione"
Elvira: "Tra le soluzioni selezionate, le suggerisco di valutare la ........ con il vantaggio del capitale garantito a scadenza ed un rendimento interessante"
Cliente: " Fissiamo un appuntamento, così mi spiega bene"
--------
UTILIZZO: Se ho ben capito ........

Adelaide Chiodini

Consulente finanziario



domandologia 1

Aula:
legnano


1°Report

Chi: io ed una conoscente
Dove: in ufficio fuori ma fuori dal contesto lavorativo

Ci dovevamo vedere affinché si esercitasse nei quiz per passare l'esame di teoria della patente.
Si è presentata in uno stato di agitazione perché il ragazzo con cui ha una situationship era geloso di un altro ragazzo della sua cerchia di amici.
La conoscente ha quindi deciso di raccontarmi le sue traversie amorose e, dal modo di raccontare, ho intuito che fosse effettivamente indecisa tra i due soggetti (da ora definiti come X e Y) .

io: “Se ho ben capito tu in questo momento stai cercando di capire se sia meglio approfondire la conoscenza con X o Y”

conoscente: “Esatto, X è un bravo ragazzo ma Y mi ha chiesto se possiamo iniziare a sentirci. Non voglio che Y sappia che mi sto già frequentando con X ma, al tempo stesso, non so se valga la pena continuare con X perché ha delle red flag che in un primo momento non avevo notato”

io: “Pensando a X, quale arricchimento potrebbe portarti stare con lui?”

conoscente: “Eh... ha la macchina ed è gentile”

io “E pensando invece a Y, in cosa ti arricchirebbe come persona?”

conoscente: “mah, niente.. ha dei begli occhi ma non lo conosco più di tanto”

io “Se ho ben capito quindi nessuno dei due ha delle caratteristiche tali da farti venire voglia di approfondire il rapporto”

conoscente: “ eh, no....”

io: “Quale altro motivo hai per frequentarli oltre al fatto che ti danno attenzioni?”

conoscente: “mah, nessuno in particolare.. forse alla fine sto anche bene da sola”

Abbiamo poi continuato a parlarne, mi ha raccontato degli aspetti che ritiene problematici in Y ed alla fine ha deciso di scrivere ad entrambi:

- Ha manifestato a X la volontà di non sentirsi più.
- Ha spiegato a Y che ci sono degli atteggiamenti che non apprezza e che vorrebbe un attimo rallentare la loro frequentazione.

ho utilizzato consapevolmente domande aperte perimetrate e shbc (quest'ultimo non senza fatica, più che rielaborare mi sarebbe venuto spontaneo esprimere la mia opinione in merito).

In questo specifico caso non ho ottenuto obiezioni, idem nelle altre esercitazioni della settimana. Ho trovato che in una situazione non lavorativa, dove quindi tendenzialmente sono meno coinvolta, mi viene più semplice abbinare domande aperte influenzate e SHBC. Durante gli appuntamenti diventa una cosa molto meno sistematica e varia molto da quanto io sia tranquilla ed in confidenza con il cliente. In ambito lavorativo diventa poi estremamente complicato avere la lucidità e la velocità di pensiero per utilizzare la riformulazione costruttiva

La prossima volta proverò ad esercitarmi maggiormente su SHBC e sull'utilizzo in ambito lavorativo

Carica la foto

Mario Valentino Guffanti

Consulente finanziario



domandologia 1

Aula:
LEGNANO


1°Report

Caso di comunicazione interpersonale
Contesto: cliente freddo, già incontrato una prima volta fisicamente, che ha 600.000 euro da investire. Metà in un immobile da identificare e metà in investimenti finanziari. Ha chiesto una proposta sulla parte finanziaria a me ed ad un collega di Mediolanum. Proposta poi inviata e discussa via zoom. Nuovo incontro via zoom per gli ultimi chiarimenti e per prendere la decisione finale (dopo tre appuntamenti rinviati per motivi lavorativi).
C: “ho visto la proposta, ma non mi sembra un buon momento”
Io: “Quando prenderà la decisione di acquistare l’immobile, quali saranno i criteri per sceglierlo?” (DAI)
C: “criteri opportunistici, di prezzo, direi”
Io: “Quali sono invece i sui criteri per valutare quale proposta di investimento è più vantaggiosa per lei” (DAI)
C: “a dire la verità non ho guardato la sua proposta. Non ho molto tempo in questo periodo, visto che devo chiudere i bilanci della società. Però tutti questi soldi restano sul conto”
Io: “se ho ben capito, lei vorrebbe comunque far lavorare una parte dei suoi soldi, ma non ha il tempo di valutare le proposte che le vengono fatte. Giusto?” (SHBC)
C: “esatto, magari potremmo sentirci più avanti”
Io: “che ne dice se le proponessi, fino a quando non avrà tempo per decidere, un modo semplice per portarsi a casa nel prossimo periodo una remunerazione interessante su una parte del suo capitale?” (DAI)
C: “sarà il solito conto corrente.. poi dopo le condizioni continuano a cambiare. Non mi interessa”
Io: “che ne dice invece di una strategia fatta con titoli governativi a breve termine, dove lei decide i tempi e valutiamo quali tassi netti portare a casa, premesso che parliamo di tassi su base annua dal 2,80/2,90 netto?” (DAI)
C: “mi interessa, mi spieghi brevemente”

Il cliente mi ha dato appuntamento per aprire il conto oggi, ma mi ha spostato nuovamente l’appuntamento al lunedì successivo. Vediamo un po’ come finisce…

Carica la foto

Marco Alesci

Consulente finanziario



domandologia 1

Aula:
legnano


1°Report

1) In ufficio, primo incontro con cliente G.L. per definire la possibilità di trasferire i suoi investimenti in Allianz Bank;

2) A seguito mia introduzione sui motivi della mia scelta di diventare consulente finanziario e illustrazione dei vantaggi di scegliere Allianz Bank,

ho rivolto al cliente la seguente domanda:

M.A. "Alla luce di quanto detto, quali sono per Lei i vantaggi di lasciare i suoi investimenti in Bper?"

G.L.: "Nessuno, ma al momento non sono sicuro di poter trasferire i miei risparmi da Lei perché devo completare alcuni lavori a casa e potrei aver necessità di disinvestire almeno in parte le cifre di cui dispongo"

M.A. "Se ho ben capito Lei ha compreso i vantaggi di passare in Allianz ed è disposto a valutare le mie proposte una volta definita la questione relativa ai lavori a casa"

G.L. "Esatto"

M.A. "Bene. E come si sente di quantificare il tempo che Le occorre?"

G.L. "Ritengo dalle 3 alle 5 settimane"

M.A. "Ottimo, allora credo sia opportuno tenerci in contattato in questo periodo, in modo da poter definire il passaggio appena i lavori saranno conclusi. Intanto fisserei già la data del prossimo incontro, per approfondire meglio gli aspetti tecnici del trasferimento. Ritiene sia utile fissarla tra 3 o 4 settimane?

G.L. "4 settimane"

M.A. "Bene, allora quale potrebbe essere un giorno favorevole per Lei dal 20 al 24 Marzo?"

3) E' stato fissato un nuovo appuntamento per il 21 Marzo;

4) Ho applicato domande aperte perimetrate, ascolto e shbc;

5) La prossima volta cercherò di applicare con maggiore intensità e naturalezza questi strumenti, integrandoli maggiormente nella trattativa

Carica la foto

COMPITI
DOMANDOLOGIA
AULA 1-2-3 – su 60
COMPITI
NEGOZIAZIONE
AULA 1-2-3 – su 60
COMPITI
TEAMBUILDING
AULA 1-2-3 – su 60