cruscotto Bozen - infermieri - GiovanniCozza&Partners

cruscotto formazione

CONFIDENZIALE

WELLNESS SANITARIO

pexels-pixabay-262438
underconstruction

  QUESTIONARIO DI PREPARAZIONE

Section 1
clicca per aprire QUESTIONARIO DI PREPARAZIONE

Displaying 1 - 31 of 31

Luana Viaro


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Essere arrivata dopo tanti anni nello stesso posto lavorativo di essere autonoma nello svolgimento delle attività ed avere una visione chiara delle situazioni.

Punti di miglioramento

Ogni tanto dovrei stare un po piu zitta

3 argomenti di interesse

Gestione dei conflitti
Comunicare nelle maniera corretta
Come riuscire a farsi scivolare le cose

Un esempio

Al momento non mi vengono in mente esempi concreti da poter descrivere

NOTE

nessuna

Michela Zippo


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Collaborazione, migliorare l'organizzazione lavorativa

Punti di miglioramento

Collaborazione, migliorare l'ambiente lavorativo con colleghi

3 argomenti di interesse

Convivere l'ambiente lavorativo, collaborazione, e come comportare in una situazione di conflitto

Un esempio

Gestione problemi

Giulia Dalsasso


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Pazienza

Punti di miglioramento

Comunicazione

3 argomenti di interesse

Comunicazione,come porre le domande,mantenere un ambiente lavorativo sani

Un esempio

Non ho esempi specifici. Si percepisce un malessere generale

Irene Ragazzi


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Cerco di creare un clima lavorativo favorevole, sono motivata nel mio lavoro

Punti di miglioramento

Comunicazione efficace, qualità trasversali e trovare il modo per non portarmi il pensiero dei pazienti a casa

3 argomenti di interesse

Come imparare a proteggersi mentalmente, come saper comunicare, capire quali abilità attivare nei vari contesti

Un esempio

"Perché hai pz esterni?
Con tutte le richieste interne che ci sono? Io non posso perché ho male al piede e poi sono nervosissima"
Ridotta collaborazione da parte di una collega in modo verbale o tramite comunicazione non verbale (gira gli occhi, sbuffa, mentre le si parla guarda il cellulare..)

Nadia Sciascia


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Pazienza, anzianità di servizio, desiderio di alleviare malessere del paziente e/o collega

Punti di miglioramento

maggiore capacità di gestire i conflitti e i rapporti difficili con colleghi

3 argomenti di interesse

- capacità di leggere il linguaggio del corpo e del viso
- fare domande aperte giuste
- gestire le emozioni negative per esprimere meglio i pensiero

Un esempio

Vengo a sapere dalla collega A di un atto, che può essere pericoloso, compiuto dalla collega B . Io in realtà non so se i fatti si sono svolti davvero in questo modo. Cosa devo fare? Chiedere spiegazioni alla collega B? Far finta di nulla? Se si ripete e si crea un danno al paziente/donatore è anche colpa mia?

Irene Bianconi


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

competenza, disponibilità e adattabilità

Punti di miglioramento

percezione che gli altri hanno di me

3 argomenti di interesse

non saprei

Un esempio

mi spiace ma non posso

simona biasioli


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Esperienza lavorativa
lavoro bene in teem
buona relazione con paziente utente e teem

Punti di miglioramento

cercare semre di rimanere tranquuilli nei momenti di agitazione

3 argomenti di interesse

comunicazione
buon clima lavorativo
mantenere il self control

Un esempio

Riuscire a mantenere la pazienza e la calma nei momenti difficili

Alessandra Rossin


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Puntualità, sicurezza lavorativa, gentilezza

Punti di miglioramento

pianificazione delle attività

3 argomenti di interesse

comunicazione e problematiche giornaliere tra colleghi

Un esempio

Non sono ancora riuscita a superare episodi traumatici con le mie ex colleghe. Mobbing

NOTE

Spero in questo corso di avere informazioni positivive

Karin Amort


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Anni di esperienza nell'ambito lavorativo.
Condividere l'esperienza con i collaboratori ed inserire i nuovi collaboratori nell'ambito lavorativo.
Ascolto dei pazienti e trovare assieme al medico delle soluzioni per il meglio del paziente.
Ascolto dei colleghi ed assieme trovare un metodo di miglioramento in caso di difficoltà e criticità.

Punti di miglioramento

Riuscire a dire di NO.
Riuscire a dire STOP, perchè è stato raggiunto il limite. Si può continuare anche il giorno dopo a terminare dei lavori dove è possibile.

3 argomenti di interesse

Imparare dei metodi per riuscire a gestire delle situazioni critici senza farsi coinvolgere troppo di tipo emotivo della situazione. Per esempio di lamentele dei pazienti, perchè devono aspettare, lamentele da parte dei medici...
Imparare a dire di NO/STOP, perchè magari è un problema/criticità che non devo risolvere io oppure prendermi la responsabilità.
Riuscire a trovare un equilibrio in fasi di stress lavorativo.

Un esempio

Visite in ambulatorio dove vengono pazienti su appuntamento per un controllo e pazienti mandati dal Pronto Soccorso, visite urgenti che manda il medico di base... Si vedono al giorno dai 20 ai 35 pazienti. L'ordine è secondo priorità. Nonostante l'impegno del personale medico ed infermieristico di visitare al più presto i pazienti ci sono delle lamentele per l'attesa (aspetto già da un ora, ero io prima). In più succede che bisogna discutere poi per il pagamento delle prestazioni.

TANIA VETTORI


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

ESPERIENZA LAVORATIVA, SAPER ASCOLTARE, CARATTERE EQUILIBRATO

Punti di miglioramento

COMUNICAZIONE PIU' EFFICACE SENZA RISPOSTA EMOTIVA TROPPO FRENANTE, TECNICHE DI RILASSAMENTO

3 argomenti di interesse

COMUNICAZIONE EFFICACE, COMUNICAZIONE ASSERTIVA, TECNICHE DI RILASSAMENTO

Un esempio

LAVORANDO IN NEUROLOGIA PEDIATRICA SI HA A CHE FARE A VOLTE CON GENITORI OPPOSITIVI OPPURE SAPER ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE A COLLEGHI CHE CARATTERIALMENTE SONO ARDUI DA RAPPORTARSI

laura maria loss


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

comunicazione e relazione

Punti di miglioramento

contrattazione rispetto all' obiettivo scelto

3 argomenti di interesse

riconoscimento delle competenze professionali
luogo di lavoro orientato alle risorse umane
confronto tra professionisti

Un esempio

nel coordinamento di un gruppo di numerose collaboratrici e collaboratori, rispettare le esigenze personali dei singoli, rispettando la loro privacy ma contemporaneamente adattando le decisioni organizzative al gruppo in modo che possano essere comprese, accettate e condivise.

Es. alcune collaboratrici chiedono un adeguamento delle loro attività per un periodo temporaneo, in base ad un disagio privato e chiedono la riservatezza del problema.
L' adeguamento delle attività del singolo si riflette su quelle delle altre collaboratrici che manifestano disagio e malumore

Patrizia Zampini


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

capacità di ascolto, empatia, lavorare in team

Punti di miglioramento

gestione dei conflitti

3 argomenti di interesse

tecniche di rilassamento, lettura somatica, confort zone

Un esempio

conversazione telefonica per interviste PASSI

Francesca Di lello


Aula#
Bolzano.02


Punti di Forza

Gentilezza , diplomazia , altruismo

Punti di miglioramento

In nessuno

3 argomenti di interesse

L approccio con i pazienti poco gestibili a livello mentale ( parlo di paZienti arroganti , maleducati ) , l approccio con i colleghi che lavorano poco

Un esempio

Ad esempio quando un mio superiore non prendere le mie difese davanti a un paziente aggressivo verbalmente

Alexandra Marion Höllrigl


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

Empatia, pazienza, mantenere la calma in situazioni di stress, ascoltare con attenzione, lavorare molto concentrato

Punti di miglioramento

La capacità di osservazione

3 argomenti di interesse

Mantenere la distanza giusta, osservare meglio e come comunicare meglio

Un esempio

Per la radioterapia della prostata il paziente deve avere la vescica piena. Purtroppo certi pazienti i primi giorni non seguono le nostre indicazioni, perché non capiscono l'importanza all'inizio.

Rosanna Cilione


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

empatia, ascolto, esperienza nell´assistenza

Punti di miglioramento

emotivita´, tranquillitá, piu´ tempo

3 argomenti di interesse

gestire le emozioni, recupero della " forze" e luciditá, dopo attivita´ di intenso stress
gestire l´ansia

Un esempio

assistenza al bambino domiciliare oncologico
assistenza domiciliare al bambino cronico / palliativo.
difficolta´ organizzativa nel reperire presidi e materiali sul territorio.

Barbara Rungger


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

professionalità, serietà, sicurezza e conoscenze del lavoro, buon rapporto con colleghi

Punti di miglioramento

risoluzione di conflitti, delegare

3 argomenti di interesse

rispetto e coerenza da parte dei colleghi/superiore
gestione dello stress
come gestire al meglio i conflitti

Un esempio

sono vicecoordinatrice, responsabile della qualità, referente delle unitá di raccolta, inserita nella normale routine del servizio. Avendo tante responsabilità mi sento oberata, sovraccaricata di lavoro e per comodità vengo sempre interpellata a risolvere i problemi. Come imparare a dire di NO?

Silvia Mantovan


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

Gentilezza, esperienza, persistenza

Punti di miglioramento

Essere più autorevole

3 argomenti di interesse

Avere più capacità decisionale, essere ascoltata maggiormente dai superiori e un rispetto maggiore della mia professione in sala operatoria

Un esempio

Tra un cambio e l’altro degli interventi operatori, spesso non viene chiesto alle infermiere se hanno bisogno di uscire o di un cambio.

Michela Gatti


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

l osservazione,l empatia,la tenacia,l esperienza,utilizzo del problem solving,capacita di accettare critiche

Punti di miglioramento

essere piu incisiva nelle proposte di cambiamento,essere piu sicura delle mie conoscenze e nel condividerle

3 argomenti di interesse

esprimersi all interno dell equipe lavorativa
capacita di esprimere proposte di cambiamento
acquisire leggerezza nelle relazioni tra colleghi rimanendo sempre professionali

Un esempio

es:non esiste una comunicazione valida tra le figure dell equipe sul paziente o meglio,il paziente viene periodicamente ad eseguire degli esami diagnostici e ogni volta all anamnesi infermieristica si rifanno exnovo le stesse domande e non sappiamo, noi infermiere,cosa e emerso dall esame precedente.

Helene Kerschbaumer


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

costanza, pazienza, flessibilità, ascolto

Punti di miglioramento

esprimere i propri bisogni e punti di vista, rifiutare qualche incarico di troppo

3 argomenti di interesse

gratificazione, formazione, condivisione/coinvolgimento nelle decisioni

Un esempio

Arriva una mail con data precisa dalla quale si cambia una procedura lavorativa valida senza prima ascoltare il parere degli operatori e senza motivazione

CINZIA COSTANTINI


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

Organizzazione, ascolto, empatia, osservazione

Punti di miglioramento

Maggiore capacità nel non permettere all'utente di fagocitarmi, imparare a dosare in modo adeguato la mia disponibilità, gestire meglio il mio senso di responsabilità.

3 argomenti di interesse

Conoscere i segni premonitori dello stress, come gestire teoricamente lo stress e conseguenti tecniche da applicare.

Un esempio

Dover gestire più cose nello stesso momento: utente, telefono fisso, cellulare di servizio..

Barbara Segala


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

L'autonomia e la sicurezza data dall'esperienza

Punti di miglioramento

Avere più voglia di coordinare il lavoro con le colleghe

3 argomenti di interesse

Malessere al lavoro
Stress sul lavoro
Soddisfazione sul lavoro

Un esempio

Troppo lavoro rispetto al tempo e al personale disponibile e nessuno a cui poter chiedere aiuto

Beatrix Steiger


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

lavoro in PS triage

Punti di miglioramento

pazienza

3 argomenti di interesse

comportamento con paz maleducati, essere più protetta, pazienza

Un esempio

Triage: il paziente mi aggredisce verbalmente, la guardia giurata non si trova, lui pretende un codice maggiore di quello che ha preso, io mi assumo la responsabilità del mio lavoro, però non sopporto la maleducazione e aggressione.

GANZ TIZIANA


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

Lavorare in equipe, disponibilità e esperienza pratica

Punti di miglioramento

imparare a porre dei limiti alle richieste e aumentare la mia sicurezza

3 argomenti di interesse

come capire se le risposte che riceve il paziente lo soddisfano.
tecniche di rilassamento da usare con un paziente agitato/arrabbiato

Un esempio

Al momento lavoro in un servizio. (commissione patenti) Le situazioni piu' complicate sono quando un utente non ottenendo quello che si aspettava inizia ad andare in escandescenza, alzando la voce, verbalmente maleducato e accusando che è colpa di tutti tranne che sua

Silvia Mantovan


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

Esperienza…gentilezza ed educazione

Punti di miglioramento

Sapere dire di no con autorevolezza

3 argomenti di interesse

Come dicevo prima dire no senza offendere ..essere rispettata di più come professionista..poter anche più decidere

Un esempio

Io lavoro in sala operatoria come strumentista..anche se non sono emergenze..ci fanno correre senza fare pausa ed aver tempo di dedicarmi a controllare i ferri e paziente..vorrei essere più rispettata si queste cose

Ines Kritzinger


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

lavorare sotto stress, organizzazione

Punti di miglioramento

comunicazione, retorica, percezione della persona che ho di fronte con le sue problematiche

3 argomenti di interesse

differenziazione tra il campo di azione di mia competenza ed altrui,
atteggiamento di supporto in confronto ad altre persone per trovare insieme soluzioni di miglioramento
strategie per riconoscere quale azioni portano a piú soddisfazione e quali a meno soddisfazione nell'ambito lavorativo

Un esempio

Come collaboratrice di un piccolo team di 5 persone io e qualche collega viviamo la situazione sul posto di lavoro con insoddisfazione causa mancanza di indicazioni chiare da parte del superiore, variabilitá del carico di lavoro da giorno in giorno, disorganizzazione strutturale e riduzione della qualitá del servizio.

Ramona Anca Kiss Gyorgy


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

Onestà
Maturità
Assunzione della responsabilità
Determinazione

Punti di miglioramento

Autorevolezza

3 argomenti di interesse

Rispetto reciproco
Affidabilità professionale
Gestione dei conflitti di lavoro

Un esempio

Attività che veniva svolta da due persone,viene effettuata da un infermiera per motivi di mancanza del personale.
Carico di lavoro aumentato.
Alcune pers.lo stesso lavoro lo svolgono nell'orario del lavoro, altre 2 infermiere non riescono e superano l'orario previsto,con le continue lamentele.
Queste ultime 2 persone hanno sempre frustrazioni, iniziano cambiare i turni o prendere la malattia.
Le altre colleghe iniziano a lamentarsi che sono solo loro i cavalli di battaglia, che oltre il loro lavoro devono sostituire anche queste altre due.
Iniziano i conflitti di lavoro, con tesa atmosfera lavorativa,mancata motivazione in un brutto clima lavorativo.
Tutto questo in un contesto dove per la carenza del personale o ti lo devi tenere così come e o rimani senza.
Difficoltà di creare il gruppo.
Le infermiere più esperti fanno fatica ad accettare queste 2 persone e li vogliono fare fuori, invocando , giustamente, i motivi di mancata fiducia professionale,incorrettezza,mancato rispetto reciproco,non professionalità.
Continue lamentele da parte di tutti( i più ed i meno bravi) con in conflitto di lavoro latente e un brutto clima lavorativo.
Alcune infermiere esperte minacciano con il trasferimento.

NOTE

Secondo me questo è una situazione valida per tutti i reparti dell'ospedale,dove la carenza del personale e l'aumento del carico di lavoro sono incrementati.

Rossana Castelli Gaiardoni


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

Empatia
Spirito di gruppo
Collaborazione

Punti di miglioramento

Ansia da prestazione

3 argomenti di interesse

Gestione stress
Gestione carichi lavoro
Collaborazione con persone non collaboranti

Un esempio

Intervento complesso personale non sufficiente X uno svolgimento sereno dell’attività

alessia maoro


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

relazione col paziente e con i colleghi

Punti di miglioramento

gestire lo stress personale e di reparto

3 argomenti di interesse

gestione dello stress, controllo emotivo, come afrontare i problemi e il malessere in reparto con più autonomia

Un esempio

gestire lo stress

Arianna Pellegrin


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

Empatia, capacità di ascolto, studio

Punti di miglioramento

Abilità tecniche, conoscenza farmacologica e clinica

3 argomenti di interesse

Terapia farmacologica, clinica,

Un esempio

utenti aggressivi verbalmente

Maddalena Mattivi Merlet Sonador


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

problem slolving, ascolto, empatia, pazienza

Punti di miglioramento

assertività

3 argomenti di interesse

confronto tra colleghi in situazioni ostili
come affrontare il malessere lavorativo
comprendere quando è il momento di confrontarsi

Un esempio

lavorare in èquipe avendo lo stesso obiettivo/progetto

KATIA BENVEGNU


Aula#
Bolzano.01


Punti di Forza

voglia di mettermi in gioco, disponibilità alle critiche, coerenza, lealtà

Punti di miglioramento

comunicazione

3 argomenti di interesse

-come favorire il dialogo tra professionisti
- come mediare in caso di conflitti interni
- come migliorare la comunicazione

Un esempio

Viene negata un permesso per visita medica e accettato a un collega le ferie

  QUIZ DOMANDOLOGIA ®

Section 1
clicca per aprire QUIZ

Displaying 1 - 22 of 22

 AULA# Data Nome Cognome % 1° uso Ruolo Azienda ReferenteN.
Bolzano.0219 Settembre, 2023LuanaViaro68,75SIInfermiera professionaleAzienda Sanitaria AA22
Bolzano.0214 Settembre, 2023MichelaZippo56,25SITslbAzienda Sanitaria AA21
Bolzano.0213 Settembre, 2023giuliadalsasso62,50NOinfermieraAzienda Sanitaria AA20
Bolzano.0212 Settembre, 2023IreneRagazzi50,00SIVicecoordinatrice Servizio di Logopedia ospedalieroAzienda Sanitaria AA19
Bolzano.0212 Settembre, 2023NadiaSciascia87,50SIinfermieraAzienda Sanitaria AA18
Bolzano.0211 Settembre, 2023IreneBianconi81,25SIbiologoAzienda Sanitaria AA17
Bolzano.028 Settembre, 2023simonabiasioli25,00SIinfermiera professionaleAzienda Sanitaria AA16
Bolzano.027 Settembre, 2023AlessandraRossin31,25SIOSSAzienda Sanitaria AA15
Bolzano.027 Settembre, 2023KarinAmort43,75SIinfermieraAzienda Sanitaria AA14
Bolzano.026 Settembre, 2023TANIAVETTORI43,75SIINFERMIERA PEDIATRICAAzienda Sanitaria AA13
Bolzano.026 Settembre, 2023PatriziaZampini43,75SIassistente sanitariaAzienda Sanitaria AA12
Bolzano.025 Settembre, 2023FrancescaDi lello31,25SITSRMAzienda Sanitaria AA11
Bolzano.0124 Maggio, 2023RamonaGyorgy68,75SICoordinatriceAzienda Sanitaria AA10
Bolzano.0122 Maggio, 2023RosannaCilione75,00SIInfermiera pediatricaAzienda Sanitaria AA9
Bolzano.013 Maggio, 2023CINZIACOSTANTINI62,50SIostetricaAzienda Sanitaria AA8
Bolzano.013 Maggio, 2023HeleneKerschbaumer18,75SIinfermieraAzienda Sanitaria AA7
Bolzano.013 Maggio, 2023BeatrixSteiger81,25SIinfermieraAzienda Sanitaria AA6
Bolzano.0128 Aprile, 2023alessiamaoro12,50SIinfermieraAzienda Sanitaria AA5
Bolzano.0128 Aprile, 2023AriannaPellegrin56,25SIinfermieraAzienda Sanitaria AA4
Bolzano.0128 Aprile, 2023PetraGramm18,75SITsrmAzienda Sanitaria AA3
Bolzano.0128 Aprile, 2023MaddalenaMattivi Merlet Sonador37,50SIinfermieraAzienda Sanitaria AA2
Bolzano.0128 Aprile, 2023KATIABENVEGNU62,50SIinfermieraAzienda Sanitaria AA1
 AULA# Data Nome Cognome % 1° uso Ruolo Azienda ReferenteN.
MEDIA NAZIONALE
AULA [pre corso]

%

AULA [post corso]

%

  QUIZ LEADERSHIP SITUAZIONALE

Section 1
clicca per aprire QUIZ
You are not allowed to view this content.

  FEEDBACK AI SINGOLI MODULI (globale)

Section 1
Apri feedback

Michela Gatti
25 giugno 2023

Ottima esperienza la relazione vista da altri punti di vista

link pubblico su Google

Displaying 1 - 10 of 10

 Aula# Nome Cognome Valutazione Azienda CORSO REFERENTE DataN.
Bolzano.01AriannaPellegrinOttimaazienda sanitariaWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla1 Agosto, 202310
Bolzano.01Ramona AncaKiss GyorgyOttimaOspedale di BolzanoWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla19 Giugno, 20239
Bolzano.01MichelaGattiOttimaSanitaria BolzanoWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla10 Giugno, 20238
Bolzano.01RosannaCilioneMolto Buonaazienda sanitaria dell'Alto AdigeWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla8 Giugno, 20237
Bolzano.01ChristineKoflerMolto BuonasanitariaWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla7 Giugno, 20236
Bolzano.01HeleneKerschbaumerMolto BuonaComprensorio sanitario dell'Alto AdigeWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla5 Giugno, 20235
Bolzano.01BeatrixSteigerMolto BuonaKrankenhaus BozenWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla5 Giugno, 20234
Bolzano.01FabioNeriOttimaBolzanoWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla5 Giugno, 20233
Bolzano.01SilviaMantovanBuonaOspedale di BolzanoWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla4 Giugno, 20232
Bolzano.01TizianaGanzOttimaASL BOLZANOWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOdebora turolla4 Giugno, 20231
 Aula# Nome Cognome Valutazione Azienda CORSO REFERENTE DataN.
STATISTICA
FEEDBACK
ITALIA
Feedback Gruppo 1
Feedback Gruppo 2
FEEDBACK MANAGEMENT
FEEDBACK MANAGEMENT
FEEDBACK MANAGEMENT
FEEDBACK MANAGEMENT

COMMENTI DEI PARTECIPANTI (globale)

Section 1
Apri commenti

Displaying 1 - 10 of 10

AziendaNome CorsoAula#NomeFeedback1-Quali strumenti applicherai ?2- Cosa hai maggiormente apprezzato?3-AGGETTIVI FORMATORE4-Cosa ostacola il 100% del tuo potenziale?5-Cosa merita più tempo?6- Suggerimenti per altri argomenti7- Come migliorare questa formazione8- sei interessati ad altri argomentiCONSIGLI QUESTO WEBINARREVIEWN.
azienda sanitariaWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01AriannaOttima

Respirazione, esercizi di postura, porre domande

l'insegnamento degli esercizi

professionali, preparati

poca esperienza

non saprei

insegnare gli esercizi ai pazienti

non saprei

si sulla gestione delle emozioni

sino10
Ospedale di BolzanoWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01Ramona AncaOttima

Gestione dei conflitti
Respiro profondo
Tecniche di rilassamento

La pazienza,la profondità e la premura dei relatori,per farti immergere in un'atmosfera di relax e benessere del corpo e della mente

Profondi
Professionisti
Sensibili

La mia emotività
La mia sensibilità
La scarsa capacità di essere più autorevole per riuscire ad imporrermi di più nel mio ruolo e proteggere meglio me stessa dell' eventuale aggressività dei pazienti e alcuni collaboratori

Comunicazione attiva
Tecniche di rilassamento

Modalità di gestione dei conflitti nel mondo di lavoro, senza coinvolgimento affettivo

Mantenere il contatto scritto.
Qualche consiglio in caso di bisogno.
Sapere che ci siete quando ci confrontiamo con un problema difficile da gestire

Si.
Fate voi le proposte !

sisi9
Sanitaria BolzanoWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01MichelaOttima

Rillasamento,utilizzo domande aperte,valutazione degli ostacoli della relazione

La preparazione dei relatori anche riguardo argomenti portati in aula dai partecipanti

Preparazione ascolto attivo ecletticità

La paura di invadere le critiche

Simulate di relazioni conflittuali

Come sostenere in un gruppo di lavoro le proprie proposte

Più tempo

Lavorare in equipe portando proposte ed esperienze

sisi8
azienda sanitaria dell'Alto AdigeWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01RosannaMolto Buona

respirazione addominale
empatia e non simpatia
uscire dalla zona di comfort per apprendere

corso con possibilità di interazione continua, pochi momenti di lezione frontale

esperti, esaustivi, accoglienti, simpatici

stanchezza fisica e malessere per la percezione di non fare mai abbastanza... troppi progetti che sovente non vengono portati a termine o implementati, perchè ce ne seno sempre di nuovi

domande aperte allenamento sul posto di lavoro, tecniche di rilassamento

al momento non saprei...

un giorno in più per esercizi provare esercizi pratici di rilassamento e comunicazione...fare simulazioni tra colleghi

sì, stessi temi approfondimento

sisi7
sanitariaWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01ChristineMolto Buona

Domande aperte o chiuse,training autogeno,i primi 5 minuti di communicazione

esercizi di rilassamento

preparati,communicativi e empatici

stress e poco tempo a disposizione

domande aperte e chiuse e esercizi di rilassamento

esercizi in piccoli gruppi con reciproche domande aperte e chiuse

gruppi piu' piccoli

si,sul training autogeno e sulla communicazione

sisi6
Comprensorio sanitario dell'Alto AdigeWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01HeleneMolto Buona

porre le domande giuste
ampliare la zona di comfort
training autogeno

la chiarezza e la praticità degli argomenti trattati

chiaro - attento - capace di coinvolgere tutti

il tempo, i colleghi

domande-ascolto-riformulazione

le capacità comunicative - linguaggio del corpo

ampliare il corso a più giornate inserendo dei workshop

si, approfondimento come porre le domande giuste, come allenare l'ascolto attivo

sisi5
Krankenhaus BozenWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01BeatrixMolto Buona

offene Fragen stellen,
Emnpathie
Bewusstsein

der Austausch,

sachlich, empathisch, interessant

Stress, Müdigkeit

Atemübungen, Meditation

persönliche Gespräche

gezielte Fragen an alle

Ja, Umgang mit dem Vorgesetzten, Kollegen

sisi4
BolzanoWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01FabioOttima

zona di confort
respiro
empatia-simpatia

Ho apprezzato il clima che si è creato all'interno del corso, gli argomenti trattati sono stati utili e interessanti per migliorare il mio modo di relazionarmi con gli utenti e cercare di essere una persona e un professionista migliore.

dinamici, simpatici, professionali, accoglienti

Probabilmente la tempistica, se si avesse più tempo si potrebbero approfondire meglio alcune tematiche.

L'empatia e la simpatia
Le emozioni
Imparare bene a capire come ci si rilassa attraverso la respirazione (esercizi anche individuali per mettersi alla prova).

Le emozioni sul lavoro, tra colleghi, imparare a gestire il conflitto e la capacità di mettersi in relazione in un conflitto.

Non ho suggerimenti in merito, secondo me lavorate molto bene e a chi vi ascolta "arrivate" bene.

Il mio tema che ho nel cuore è la "relazione", relazione d'aiuto e quindi sarei contento di potermi migliorare in questo.

sisi3
Ospedale di BolzanoWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01SilviaBuona

Ascolto attivo…cercare di fare le domande giuste..avere più empatis

Esercizi di fare le domande giuste e cercare di respirare con il diaframma per riuscire a controllare l’ansia

Molto competenti..interessanti..simpatici e ti fanno sentire al tuo aggio

Abitudine e non avere sempre il tempo di provare i nuovi propositi

Paraverbale..empatia..ascolto attivo..

Riuscire ad essere più autorevoli e rispettati come persona e professionists

Fare questo tipo di corsi almeno 1 volta all’anno ..dovrebbe essere obbligatorio per tutte le professioni

Sentirsi sicuri e autorevoli nel proprio ruolo

sisi2
ASL BOLZANOWELLNESS E MALESSERE IN CONTESTO SANITARIOBolzano.01TizianaOttima

Cercare di porre domande aperte
Vedere i cambiamenti come crescita personale
stabilito che il tempo da dedicare per una determinata attività/colloquio è limitato cercare di sfruttarlo al meglio. Pochi minuti ma efficaci, sono qui e ora.

Mi sono piaciute molte le tecniche di rilassamento, il punto in cui spigava che prima di tutto dobbiamo lavorare su noi stessi e poi sugli altri e quello in cui spiegava l'importanza di uscire dalla zona di confort

Preparati, coinvolgenti, interessanti, spiritosi

insicurezza

Abbiamo accennato alle malattie psicosomatiche, mi piacerebbe approfondire questo tema

non saprei

non saprei

Si, sempre su temi di comunicazione efficace

sisi1
AziendaNome CorsoAula#NomeFeedback1-Quali strumenti applicherai ?2- Cosa hai maggiormente apprezzato?3-AGGETTIVI FORMATORE4-Cosa ostacola il 100% del tuo potenziale?5-Cosa merita più tempo?6- Suggerimenti per altri argomenti7- Come migliorare questa formazione8- sei interessati ad altri argomentiCONSIGLI QUESTO WEBINARREVIEWN.

  VERIFICA APPRENDIMENTO DOMANDOLOGIA®

Section 1
Apri verifica

Solo superando la prova con un punteggio di almeno 7 su 10, si viene inseriti nell'albo dei Domandologi.

Displaying 1 - 7 of 7

 Data Aula# Azienda Nome CognomeDiploma Score REFERENTE LINKN.
1 Maggio, 2023miurValeriaAlemanni7Paola Serafinistitutocomprensivodueacquiterme.edu.it7
1 Maggio, 2023miurMarilenaAndreolini7Paola Serafin6
1 Maggio, 2023miurChiaraCasucci8Paola Serafin5
27 Aprile, 2023miurSebastianRuggiero7Paola Serafin4
27 Aprile, 2023miurTaniaTestoni7Paola Serafin3
23 Aprile, 2023miurVitoChiariello7Paola Serafin2
19 Aprile, 2023miurBarbaraCappellini8Paola Serafin1
 Data Aula# Azienda Nome CognomeDiploma Score REFERENTE LINKN.
‘ ajax=’true’

AULA 1
HANNO SUPERATO LA VERIFICA
su 20

  COMPITI A CASA (globale)

Section 1
Apri compiti

Displaying 1 - 11 of 11

Luca Calabrese

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



1°Report

Ero insieme a dei colleghi ad un seminario di natura tecnica sull'attività negoziale istituzionale nella città di Lecce. Nell'intento esplicito di cercare di utilizzare la tecnica della Domandologia sono andato al bar ed ho chiesto come suggerito dalle slide "Qual'è il vantaggio che mi prepari un buon caffè" ricevendo in effetti una risposta ingaggiante da parte dell'interlocutore questa tecnica l'ho utilizzata successivamente durante la stessa pausa del seminario con un relatore ricevendo appunto come da intenti del corso delle risposte non scontate che portavano al risulta ti di avere un maggiore feedback della comunicazione. Ho dunque migliorato la consapevolezza che utilizzando queste tecniche il "comando" del flusso comunicativo risiedeva in me. Mi propongo di migliorare ulteriormente le competenze nei successivi casi contestualizzati ed anche fuori dal contesto.

Carica la foto

Valeria Alemanni

Dirigente Scolastico



Domandologia 3-4



1°Report

i docenti della scuola primaria, per coincidenza con festività e ponti, hanno saltato le due ore di programmazione per due settimane; per evitare che accada la terza volta, comunicando per tempo, la ds propone la modifica del giorno (da martedì a giovedì); alla ds viene riferito che n 2 docenti obiettano...

ds: SHBC ci sono problemi a passare al giovedì questa settimana

docenti: abbiamo impegni....

ds: quale è il vantaggio di fare programmazione con i colleghi?

docenti: scambio di criticità etc....in effetti è un po' che non la facciamo per via delle feste...

ds: SHBC ne riconoscete l'utilità e fossi in voi la penserei così...

docenti: telefoniamo e vediamo se possiamo cambiare data impegno..
RISULTATO:tutti hanno partecipato alla programmazione

Barbara Cappellini

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



Report->

ciao Giovanni,
riguardo al caso che ti avevo proposto ieri, grazie dell'affinamento... fantastico

Non ho potuto usarlo, ma lo tesaurizzo per il futuro, perché la signora voleva altro.
Si è seduta e mi dice: "una domanda secca, ma l'assistente sociale vi ha contattato?".

meno male che ero preparata a ragionare con il testo di ieri, perché ho potuto arginarla anche se con affermazioni da parte mia.
Si tratta di una guerra famigliare e io non c'entro nulla.

Comunque ho esordito con un "agli atti non abbiamo nulla". Poi ha minacciato le solite cose: vi faccio scrivere dall'avvocato ecc.
Ho dovuto precisare che io mi riferisco solo al giudice.
non me la sono sentita di avventurarmi in test linguistici.

problema che ti pongo: tutti abbiamo tantissimi genitori con una marea di problemi comportamentali e cognitivi.
Non mi seguono in un percorso dialettico...

La signora in questione sarebbe stata affrontabile con lo schema SHBC se avesse trattato temi come quello dei voti. Non me la sono sentita con tematiche inerenti gli assistenti sociali.

Ho invece applicato il qual è il vantaggio come segue in un altro contesto:

un docente mio collaboratore:
"io non lavoro con quella persona, non mi ci metto proprio"
barbara: "comprendo l'obiezione e conosco i trascorsi, ma proviamo insieme a pensare. Qual è il vantaggio di scegliere questa persona se pensiamo all'efficacia del risultato, non ai rapporti personali?"
docente: "sono consapevole della sua serietà, basta che non si intrometta"
e il dialogo è continuato così.
io voglio nominare questa persona che il collaboratore non vuole, ma non voglio neanche che si scannino.

grazie

Barbara Cappellini

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



Report->

mi preparo ad un dialogo domani con una madre. So già che si presenterà in presidenza da me per chiedere info sui voti e per ottenere una media più alta.

il mio schema:
MADRE: "I voti di mia figlia sono troppo bassi. Esce dalla terza media e vorrei una votazione più alta perché si impegna"

BARBARA: "Se ho ben capito Lei desidera un punto in più di media per Sua figlia per sostenere la Sua autostima"

"Anche io se fossi al Suo posto mi attiverei perché vogliamo solo il bene dei nostri figli"

"Quale vantaggio vediamo insieme Nel proporre a Sua figlia un percorso di crescita armonico e rispettoso dei suoi ritmi, affidandosi alla programmazione e valutazione dei professionisti che in questo caso sono i docenti?"

SCRIVERò POI PER RACCONTARE COSA è SUCCESSO

Barbara Cappellini

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



1°Report

ho potuto esercitarmi solo in un contesto famigliare
Sto pianificando un viaggio a Parigi con mio marito che è un eccellente organizzatore
io sono comunque ovviamente sempre coinvolta nella gestione del viaggio

Nel preparare tutto, anziché le solite domande "dove andiamo? hai preso la piantina?"
sono riuscita ad inserire quanto segue:
"qual è il vantaggio dell'utilizzare il sito RATP.FR?"
(era ignaro del mio esercizio)
ho notato un silenzio riflessivo prima di rispondermi
"riusciamo a valutare perfettamente l'itinerario più rapido"

Carica la foto

Valeria Alemanni

Dirigente Scolastico



Domandologia 1-2



1°Report

A

1) In casa durante una cena tra amici
2) Ogni tanto ho inserito qua e là domande aperte: Cosa ne pemsate del clima di oggi? E della temperatura in casa? E' opportuno accendere il termosifone anche se in Piemonte non abbiamo proroga? Qual è il piatto preferito?
3) La conversazione è rimasta sempre accesa e il clima sereno
4) Le domande aperte e l'ascolto attivo
5) Devo trovare qualche strategia perchè alcuni commensali "troncano" per portare il discorso dove vogliono loro

B

Qual è il vantaggio di fare il calendario degli esami questa settimana?
Ci sono tanti docenti primaria assenti. Perchè ritieni necessario cercare un supplente da domani?
Qual è l'utilità di convocare lo staff prima del prossimo Collegio?

Carica la foto

Marilena Anello

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



1°Report

1) Circostanze e persone. A scuola, con collaboratori con cui sto condividendo la necessità di passare da un sistema cartaceo a uno digitalizzato per la comunicazione sostituzioni docenti assenti.
2) Modalità. Si tratta di un semplice dialogo, ma volto a un cambio di abitudini radicate negli anni (da sempre per comunicare le supplenze interne è stato utilizzato un foglio posato sul tavolo dell'aula docenti, adesso stiamo sperimentando un documento informatico ovvero un Excel condiviso sul registro elettronico: variazione apparentemente irrisoria ma che, come tutti i cambiamenti, genera una certa resistenza). L'esperienza viene narrata in questa sede perché ho utilizzato la domanda aperta perimetrata sui vantaggi apportati dal nuovo sistema informatizzato.
3) Risultati: sono stati riscontrati dagli interlocutori dei vantaggi del nuovo sistema, quali la condivisione e la trasparenza.
4) Strumento nuovo utilizzato: domanda aperta influenzata.
5) Proposito prox volta: devo perfezionare lo strumento rendendolo meno "elementare".

Chiara Casucci

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



Report->

ELENCO DOMANDE PERIMETRATE:

1) In che modo i criteri indicati nelle linee guida possono essere declinati per essere più efficaci per la scelta dei docenti tutor?
2) Quale cornetto mi consiglia stamani che sia meno zuccherato di quello che mi ha fatto assaggiare ieri?
3) Ho visto su Amazon una macchina per il caffè che macina direttamente i chicchi, tutto automatico, con l'opzione di poter scegliere la macinatura, i pezzi lavabili in lavastoviglie e una serie di guarnizioni di ricambio. Quanti vantaggi, anche economici potremmo ricavarci, visto che la Nespresso che abbiamo ha un alto costo di capsule, perde l'acqua ad ogni erogazione nonostante abbiamo già comprato almeno tre nuove guarnizioni?
4) Oggi il tempo è veramente fastidioso, pioviggina e soprattutto tira un forte vento freddo. Visto che sei reduce da una brutta tosse, quali Terme dei dintorni potrebbero essere interessanti e piacevoli per andare ad immergerci nelle calde acque termali?
5) Gli studenti hanno richiesto l'assemblea per giovedì prossimo, ma quali sono gli inconvenienti rispetto alla tempistica, all'organizzazione della sorveglianza e alle numerose sovrapposizioni con le attività didattiche già programmate?

Carica la foto

Chiara Casucci

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



1°Report

Viaggio in auto per accompagnare all'aeroporto mio figlio che vive a Londra.
Nel parlare della settimana passata insieme, mio figlio osserva che non faccio una vita molto sana: troppo cibo ed elaborato, attività fisica inesistente. Quindi, elenca una serie di indicazioni precise, basate sulla sua esperienza, che dovrei mettere in atto, tipo: "dovresti fare come me, dopo anni che mi svegliavo tardi e spesso di cattivo umore, ho scoperto che alzarmi molto presto e andare subito in palestra per fare un'ora di attività fisica, poi a casa una bella doccia, colazione con cereali biologici, frutta fresca e uno yogurt naturale, mi disponeva positivamente ad affrontare la giornata. Una sana abitudine, che mi è costata tanta fatica i primi giorni, che però ha dato uno stimolo positivo per affrontare serenamente la giornata".
Invece di seguire l'istinto con risposte con le quali avrei ribattuto che, pur essendo d'accordo sulla necessità di curare maggiormente la mia salute fisica a beneficio di quella mentale e interiore, non credevo fosse necessario e/o fattibile "copiare" la sua esperienza, ho riflettuto qualche momento e, dopo qualche respiro ho posto la mia domanda perimetrata: "Dato che, come sai, per il mio lavoro devo già alzarmi presto e non avrei tempo sufficiente per la palestra, né per fare esercizi mirati in casa, non trovi che sia già un miglioramento se mi impegno ad uscire nel primo pomeriggio e farmi una bella camminata in campagna con il babbo per una mezz'ora i primi giorni per arrivare ad un'ora piena?".
Ovviamente, la riflessione/proposta su un aspetto positivo più allineato alle mie aspettative e possibilità ha prodotto il risultato: mio figlio si è sentito orgoglioso per avermi aiutato nella direzione di una vita sana che influisca positivamente sul benessere fisico e mentale.

Carica la foto

Lorella Fantini

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



1°Report

A)
Scambio di mail con la docente Funzione Strumentale intercultura a proposito della classe in cui inserire un alunno neo arrivato in Italia per cui il padre chiede l'iscrizione ad una classe anagraficamente minore del figlio.
"Quale vantaggio c'è nell'iscrivere il bambino nella classe 3 B invece che nella classe 4 B considerando che entrambe sono a tempo normale mentre il genitore preferisce il tempo pieno?"
La domanda è stata trasmessa al padre in questione. che ha ribadito la preferenza per la classe minore per permettere al figlio di imparare meglio l'italiano.
Non credo di aver usato strumenti ulteriori, in questo caso la domanda aperta perimetrata era naturalmente necessaria per capire come procedere.

B)
Mi capita spesso di usare domande del tipo: "Dove sta il guadagno nel.....?" . Tecnicamente dovrebbero essere DAP ma ho il dubbio che risultino aggressive.

Uso spesso espressioni del tipo "Dammi una dimostrazione razionale del perché....." chiaramente non DAP.
Traducibile in "Quale motivazione razionale c'è nel....." oppure meglio introdurre un "secondo lei" per coinvolgere attivamente l'interlocutore?

Vito Chiariello

Dirigente scolastico



Domandologia 1-2



1°Report

Caso concreto per convocazione Collegio dei docenti e Consiglio di Istituto
Dialogo tra me e la mia prima collaboratrice.

Lei:
"Preside, perché non mettiamo in successione cronologica il Collegio dei docenti e dopo il Consiglio di Istituto?"
Io:
"Qual è il vantaggio di questa successione temporale?"
Lei:
"Impegnare un unico pomeriggio"
Io:
"Qual è lo svantaggio della successione temporale'"
Lei:
"Il fatto che si arriva in Consiglio di Istituto stanchi - dopo una mattinata di lavoro e collegio docenti".
Io:
"Bene! Allora secondo lei è più vantaggioso incontrarsi in un unico pomeriggio o in pomeriggi diversi?"
Lei:
"Mi sa che è meglio farli in pomeriggi diversi"
CONCLUSIONE: Collegio docenti e Consiglio di Istituto si sono tenuti in 2 pomeriggi diversi"

Esempi (tentativi) di formulazione di domande aperte
1. Cosa non le piace dell'organizzazione della scuola?
2. Qual è il vantaggio ad incontrare i genitori in presenza? E quale il vantaggio dei colloqui in remoto?
3. Cosa posso fare per lei?
4. Cosa non le piace di quest'attività?
5. Quando è più utile incontrarci in questa settimana per fare il punto della situazione?
6. Dove è più vantaggioso sistemare la fotocopiatrice ad uso dei docenti e della segreteria?
7. Qual è il vantaggio di monitorare settimanalmente la situazione?
8. Chi, a suo parere, possiamo interpellare per ricoprire la funzione di coordinatore di classe?
9. Qual è l'utilità di sanzionare il comportamento dell'alunno se non viene coinvolta la famiglia nel processo educativo?
10. Cosa pensa di ottenere agendo in questo modo?

COMPITI
DOMANDOLOGIA
AULA 1-2-3 – su 60
COMPITI
NEGOZIAZIONE
AULA 1-2-3 – su 60
COMPITI
TEAMBUILDING
AULA 1-2-3 – su 60