

cruscotto
formazione
DOMANDOLOGIA® e LEADERSHIP SITUAZIONALE
CONFIDENZIALE


QUESTIONARIO DI PREPARAZIONE
Luca Calabrese
Dirigente scolastico
Aula#
aprile.23
Atteggiamento umile proteso alla risoluzione dei problemi
Coraggio, incisività
Come convincere gli astanti della bontà della mia visione e argomentazione
Tutte le volte che mi trovo in consiglio di istituto noto l'atteggiamento diffidente della parte genitoriale
Lorella Fantini
Dirigente scolastico
Aula#
aprile.23
Spirito di servizio, empatia, capacità di relazione, conoscenze, creatività
Accettare meglio la solitudine ne prendere decisioni, accettare meglio che non ci si deve fidare troppo di nessuno, accettare l'idea che il mio compito è dare ordini
Come essere autorevole ma valorizzando il lavoro comune.
Come portare a realizzazione idee potenzialmente valide senza imporle.
Come usare meglio il tempo
Particolari difficoltà si manifestano nella gestione delle maestre (infanzia e primaria) che spesso dissipano energie in conflitti che nascono da atteggiamenti personalistici travestiti da questioni professionali nei quali cercano di "assorbirmi" dalla loro parte. Districarmi tra veti incrociati, complimenti- lusinghe più o meno apertamente interessati.
Bisogno di avere consenso per il bene collettivo che rischia di passare per la scelta di una parte
Chiara Casucci
Dirigente scolastico
Aula#
aprile.23
Solarità ed entusiasmo nello svolgere il mio lavoro e la grande passione per la scuola. Capacità di ascoltare i vari punti di vista e cercare di trovare una soluzione condivisa, anche se a volte meno perfetta. Tenere ferma, come stella polare, la costruzione di un clima positivo con i docenti, con lo staff e con il personale ATA: credo fermamente in una visione del lavoro centrato nell'uomo, nelle sue relazioni. Saper chiedere scusa e cercare di migliorare il mio carattere e l'approccio alle incombenze quotidiane.
Saper gestire i genitori, sempre più invadenti, aggressivi e supponenti. Gestire le mie emozioni in situazione di forte conflitto o di incapacità a prendere decisioni che risultino efficaci. Migliorare l'organizzazione del lavoro; la mole di pratiche da sbrigare mi sottrae molto tempo prezioso che vorrei dedicare per rafforzare la leadership educativa. Rapporti difficili con alcuni dirigenti della rete di ambito o della Provincia molto ambiziosi e "dominanti". Difficoltà a calibrare l'autonomia e la mission dell'Istituto, cui i docenti credono e per la quale lavorano in sinergia, con le continue incursioni e richieste del territorio: Enti locali, Enti pubblici, Università e associazioni.
1) Come mettere in pratica la mole le dichiarazioni progettuali contenute nei documenti fondamentali dell'Istituto (RAV, PdM, PTOF, RS, ecc); personalmente avverto spesso una scollatura - o un'incapacità - ad attualizzare e tenere sotto controllo tutto il processo che sembra sfuggire ad una sua compiuta realizzazione e al suo controllo.
2) La difficile gestione delle famiglie (genitori ma anche altri parenti), adulti estremamente ansiosi e ben più fragili dei loro figli, che frequentemente non sono in grado di porsi nei confronti dell'istituzione con il necessario rispetto della professionalità e del ruolo degli operatori scolastici. Si assiste ad una costante perdita di fiducia nell'operato della scuola alla quale, contemporaneamente, si addossa gran parte della responsabilità di un fallimento o della difficoltà - di apprendimento o di crescita personale - dei propri figli.
3) Approfondire l'argomento del dirigente come leader educativo che sa motivare, gratificare, innovare e sa gestire il cambiamento, definendone la direzione e condividendola con l’organizzazione.
Proposte di cambiamenti di tipo didattico e/o organizzativo portate nel Collegio docenti e che riscontrano forti opposizioni da parte un gruppo di docenti (sempre gli stessi.
Come stimolare, accompagnare e motivare il cambiamento, nonostante una nuova proposta preveda sempre il coinvolgimento dei dipartimenti ed un lavoro di analisi, riflessione, condivisione e preparazione del progetto da parte del mio staff composto da ben nove docenti con cui facciamo un incontro di tre ore settimanale?
L'augurio è quello di un confronto approfondito sulle dinamiche di gestione delle persone, che a mio avviso rappresentano le fondamenta sulle quali costruire la mia attività di dirigente.
Tania Testoni
Dirigente scolastico
Aula#
aprile.23
Pazienza, calma, visione di insieme
Comunicazione persuasiva
Gestione conflitti
Trasparenza e privacy
Progettazione europea pnrr
Conflitto genitori- docente, docente preparato ma poco flessibile che tende a programmare tutto in maniera eccessiva e lascia poco spazio ai bambini per parlare esprimere le loro opinioni, crearsi uno spirito critico
Barbara Cappellini
Dirigente scolastico
Aula#
aprile.23
Entusiasmo, curiosità, interesse per le persone, assetata di cultura, volontà di crescere e far crescere
non lasciarmi ferire, mantenere lucidità rispetto alle emozioni, organizzare il mio tempo per non sacrificarmi
GESTIONE EMOTIVITÀ QUANDO SIAMO AGGREDITI ANCHE VIOLENTEMENTE
Gestione del personale
Conoscenza di occasioni formative e di accesso a finanziamenti
Genitori aggressivi e falsamente equi. “Non voglio difendere mio figlio”, ma ti voglio distruggere.
QUIZ DOMANDOLOGIA ®
MEDIA NAZIONALE
AULA [pre corso]
%
AULA [post corso]
%
QUIZ LEADERSHIP SITUAZIONALE
AULA# | data | Nome | Cognome | % Eff. | % rischi | Ruolo | Azienda | ref. | REPORT | N. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
19 Settembre, 2023 | Marilena | Anello | 68,75 | 0,00 | Dirigente scolastico | miur | Scarica PDF | 8 | ||
18 Settembre, 2023 | Marilena | Andreolini | 31,25 | 18,75 | dirigente scolastico | miur | paola serafin | Scarica PDF | 7 | |
15 Settembre, 2023 | Valeria | Alemanni | 37,50 | 25,00 | Dirigente Scolastico | miur | paola serafin | Scarica PDF | 6 | |
14 Settembre, 2023 | Vito | Chiariello | 18,75 | 37,50 | Dirigente scolastico | miur | paola serafin | Scarica PDF | 5 | |
13 Settembre, 2023 | Lorella | Fantini | 56,25 | 12,50 | Dirigente scolastico | miur | Scarica PDF | 4 | ||
8 Settembre, 2023 | Maria | Vella | 18,75 | 37,50 | Dirigente scolastico | miur | Scarica PDF | 3 | ||
8 Settembre, 2023 | Tania | Testoni | 31,25 | 37,50 | Dirigente scolastico | miur | paola serafin | Scarica PDF | 2 | |
8 Settembre, 2023 | Barbara | Cappellini | 18,75 | 56,25 | Dirigente scolastico | miur | paola serafin | Scarica PDF | 1 | |
AULA# | data | Nome | Cognome | % Eff. | % rischi | Ruolo | Azienda | ref. | REPORT | N. |
MEDIA NAZIONALE
AULA exec [pre corso]
%
AULA exec [post corso]
%
FEEDBACK AI SINGOLI MODULI (globale)
Barbara Cappellini
20 Aprile 2023
Eccellente corso per strutturare competenze dialettiche imprescindibili
Chiara Casucci
16 Aprile 2023
Finalmente un corso dove, passo passo, ci si allena a diventare competenti su alcune metodologie, con un gruppo di pari (una comunità di pratiche) che, con il suo coach, trova il coraggio di provare ad andare in bicicletta, a cadere e ritentare una e più volte. Da provare!
STATISTICA
FEEDBACK
ITALIA
FEEDBACK DOMANDOLOGIA 1-2
FEEDBACK DOMANDOLOGIA 3-4
FEEDBACK DOMANDOLOGIA 5
FEEDBACK MANAGEMENT 1-2
FEEDBACK MANAGEMENT 3-4
FEEDBACK MANAGEMENT 5
VERIFICA APPRENDIMENTO DOMANDOLOGIA®
Data | Aula# | Azienda | Nome | Cognome | Diploma | Score | REFERENTE | LINK | N. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 Maggio, 2023 | miur | Valeria | Alemanni | 7 | Paola Serafin | istitutocomprensivodueacquiterme.edu.it | 7 | ||
1 Maggio, 2023 | miur | Marilena | Andreolini | 7 | Paola Serafin | 6 | |||
1 Maggio, 2023 | miur | Chiara | Casucci | 8 | Paola Serafin | 5 | |||
27 Aprile, 2023 | miur | Sebastian | Ruggiero | 7 | Paola Serafin | 4 | |||
27 Aprile, 2023 | miur | Tania | Testoni | 7 | Paola Serafin | 3 | |||
23 Aprile, 2023 | miur | Vito | Chiariello | 7 | Paola Serafin | 2 | |||
19 Aprile, 2023 | miur | Barbara | Cappellini | 8 | Paola Serafin | 1 | |||
Data | Aula# | Azienda | Nome | Cognome | Diploma | Score | REFERENTE | LINK | N. |
COMMENTI DEI PARTECIPANTI (globale)
Azienda | Nome Corso | Aula# | Nome | Feedback | 1-Quali strumenti applicherai ? | 2- Cosa hai maggiormente apprezzato? | 3-AGGETTIVI FORMATORE | 4-Cosa ostacola il 100& del tuo potenziale? | 5-Cosa merita più tempo? | 6- Suggerimenti per altri argomenti | 7- Come migliorare questa formazione | 8- sei interessati ad altri argomenti | CONSIGLI QUESTO WEBINAR | REVIEW | N. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
miur | Domandologia - modulo 5 | Valeria | Molto Buona | essere più empatico | il RECAP del metodo DARE (non è facile renderlo spontaneo ) | empatici | soprattutto la mancanza di tempo , in questa ultima fase dell'anno scolastico, per potermi esercitare al meglio | formulare e riformulare domande aperte | casi pratici...compiti di realtà | diluire il corso durante l'anno scolastico | per ora non saprei | si | si | 16 | |
miur | Domandologia - modulo 5 | Vito | Molto Buona | Domande aperte perimetrate | TOD | Chiari | Abitudine di atteggiamenti/comportamenti | Il TOD...molto più impegnativo della formulazione delle domande aperte perimetrate | Nessuno...sono già impegnativi quelli affrontati | Va bene così | Per il momento no | si | si | 15 | |
miur | Domandologia - modulo 5 | Barbara | Ottima | TOD | LA POSSIBILITA' DI RAGIONARE CON I PARTECIPANTI E CON IL FORMATORE | CONCRETO, DISPONIBILE, COLTO | LA DIFFICOLTA' DI APPLICARE NEI CONTESTI | ESAME E SIMULAZIONE DI CASI CONCRETI | ATTEGGIAMENTI POSSIBILI DA ASSUMERE IN CONTESTI COMPLESSI: GENITORI LITIGIOSI. COME STEMPERARE SITUAZIONI AD ALTA TENSIONE. | OFFIRE BAGAGLI LESSICALI | SONO MOLTO INTERESSATA. GESTIONE DEI GRUPPI E DELLE DINAMICHE TOSSICHE DEI GRUPPI | si | si | 14 | |
miur | Domandologia 3-4 | Vito | Ottima | 1. TOD | La portata empatica delle domande aperte perimetrate | Competente | Le incrostazioni comunicative | TOD | Nessuno per il momento | Va bene così | Per ora NO | si | si | 13 | |
miur | Domandologia 3-4 | Valeria | Molto Buona | domande aperte | l'impostazione del corso volto al coinvolgimento e alla riflessione | ascoltatori | trasformare in prassi gli strumenti forniti dal corso | provare a formulare e a riformulare le domande in modo costruttivo e preciso | la gestione delle relazioni tra pari e/o superiori in caso di reti di scuole e/o convenzioni | mi ritengo soddisfatta | mi esprimerò a fine corso | si | si | 12 | |
miur | Domandologia 3-4 | Lorella | Molto Buona | Analisi domande | La possibiltà di scoprire altri punti di vista | Paziente | Non mi riconosco molto in questa logica ma credo che mi manchi la capacità di "calcolare le mosse" | Analisi e riformulazione domande | Mi sembra completa. Forse (ma credo sia al di fuori degli obiettivi del corso) potrebbe essere utile qualche riferimento teorico. | Potenziare gli esercizi | Focus sul ruolo del dirigente | si | no | 11 | |
miur | Domandologia 1-2 | Marilena | Molto Buona | - Uso dell'empatia per l'ascolto attivo | La centralizzazione sugli obietti connessi alla professione dei dirigenti scolastici La capacità di coinvolgimento attivo | Competenti Attenti | La scarsa capacità di concentrami s questioni che non siano di stretto lavoro La mole dei compiti | Esercitazione pratica con domande perimetrate nelle situazioni della quotidianità | Riferimenti a principi di psicologia | Facendo in modo che l'interattività tra i discenti aumenti l'apprendimento | Sì, sempre sui i temi della leadership, applicata alle organizzazioni complesse. | si | no | 10 | |
miur | Domandologia 3-4 | Barbara | Ottima | SHBC e domande aperte perimetrate | La possibilità di applicazione e di rielaborazione immediata | Chiaro, pragmatico, attivo, vigile | La possibilità di esercitarsi con calma | La rielaborazione e l’applicazione ad esempio pratici | Gestire un interlocutore che non segue una logica | Continuare con la parte applicativa | Auto efficacia | si | si | 9 | |
miur | Domandologia 1-2 | Barbara | Ottima | riformulazione delle domande | l'elemento interattivo della formazione | chiaro, diretto, efficace, sintetico | troppi condizionamenti esterni sovrapposti che impediscono di riflettere | la possibilità di esercitarsi. la retorica ha bisogno di pratica | una simulazione di un contesto stressante in cui gestire il dialogo | mettendo i corsisti sempre più in condizione di avere strumenti dialogici per gestire i conflitti | tutta la sfera delle soft skills necessarie per una leadership efficace, gestione del tempo privato compresa | si | no | 8 | |
miur | Domandologia 1-2 | Tania | Molto Buona | Domande aperte , posizione d’ascolto, domande aperte perimetrale | Scambio di idee | Chiaro, sintetico, coinvolgente | La fretta | Esercizi sul porre domande | Situazioni e domande | Andava tutto bene | Al momento no | si | si | 7 | |
miur | Domandologia 1-2 | Luca | Buona | Sicuramente ho potuto riflettere su vari aspetti della comunicazione, ad oggi però mi è molto difficile l'applicazione concreta delle domande aperte perimetrate per una mia incapacità nella formulazione. | L'intelligenza e la preparazione dei miei colleghi che risultavano da esempio per me | Serafico | L'ambiente di lavoro personale | Penso tutti, sicuramente bisognerebbe fare un riepilogo della puntata precedente ad ogni puntata successiva | Nessuno | Espandendo le ore dedicate | Non saprei | no | si | 6 | |
miur | Domandologia 1-2 | Valeria | Molto Buona | ascolto | la riflessione sui 4 tipi di domande | ascoltatori | soprattutto la mancanza di tempo | la trasformazione delle domande da chiuse ad aperte | lo studio di un caso specifico inerente i vari stakeholders | la risoluzione di casi concreti | aspetto la fine del corso per pronunciarmi | si | si | 5 | |
miur | Domandologia 1-2 | Marilena | Ottima | Limitazione delle domande chiuse e maggiore uso delle domande aperte, privilegiando quelle perimetrate. | La competenza del formatore, la chiarezza degli argomenti e la loro risonanza rispetto all'esperienza quotidiana. Anche il clima di lavoro all'interno del gruppo si apprezza per la sua positività. | Competente, esperto, naturale nel modo di gestire sia gli aspetti formativi che quelli relazionali delle lezioni. | Il raggiungimento del 100% del mio potenziale è ostacolato dal fatto che prevale ancora una comunicazione "spontanea" piuttosto che ponderata e strategica. | Le esercitazioni in situazione reale (al momento mi risulta difficile applicare bene al di fuori delle simulazioni quanto imparato). | Degli spunti su differenziazioni comunicative a seconda delle diverse categorie di interlocutori. | Penso vada bene. | Sì, interessata anche se non a breve termine. Tematiche sempre riconducibili alla gestione di organizzazioni complesse. | si | si | 4 | |
miur | Domandologia 1-2 | Chiara | Molto Buona | 1) Domande aperte perimetrate | Il continuo scambio di riflessioni nel gruppo di dirigenti in formazione: un vero esempio di comunità di pratiche | Motivante, stimolante, empatico, accogliente | La possibilità di fare pratica con domande che mettano a frutto la competenza maieutica | Il tema dell'ascolto profondo e delle risposte adeguate: come ascoltare l'altro con attenzione, senza pregiudizi e possedere una varietà di tecniche per rispondere equilibrando ciò che si "deve dire" con il "come lo si dice" in base all'interlocutore e alla circostanza, al contesto | Quello della riformulazione del discorso, quando si verifica un fraintendimento | Proponendo maggior materiale da approfondire o con il quale esercitarsi. | Approfondire gli stili comunicativi utilizziamo, i loro vantaggi e svantaggi in relazione al/ai nostro/i interlocutori, le possibili conseguenze e i correttivi | si | si | 3 | |
miur | Domandologia 1-2 | Lorella | Buona | Analisi delle domande | La possibilità di confrontarmi con i colleghi senza l'urgenza di scadenze, ovvero la possibilità di fermarsi a riflettere, a bocce ferme, sulle modalità di comunicazione. | Sicuro | Se devo essere sincera, è una domanda che mi indispone un po'. Di natura non sono competitiva e questa mi sembra una domanda con un sottofondo di tipo agonistico-volontaristico. Rimane in sottofondo non esplicitato che cosa si intende con potenziale: Successo? Dominio sugli altri? Autostima? | Mi è dispiaciuto aver perso l'esercizio sull'ascolto, credo che sia uno dei temi fondamentali insieme all'analisi delle domande | Francamente c'è già tanto su cui riflettere e di cui prendere coscienza. | Forse potenziare la parte di esercizio | Questo primo blocco è dedicato principalmente alle domande, credo che ci dovrebbe essere spazio anche per le risposte, sia date che ricevute. Se chi domanda guida, in un dialogo dobbiamo accettare la condizione che anche l'altro guida. | si | no | 2 | |
miur | Domandologia 1-2 | Vito | Ottima | Esercitazione a formulare domande aperte perimetrate | La strategia comunicativa delle domande aperte perimetrate | Chiaro, brioso, mai scontato, rassicurante e coach | Le abitudini pregresse | Cambiamento della strategia comunicativa (necessita di pratica e di tempo adeguato non sempre a disposizione) | Nessuno per il momento | Va bene così | Al momento no | si | si | 1 | |
Azienda | Nome Corso | Aula# | Nome | Feedback | 1-Quali strumenti applicherai ? | 2- Cosa hai maggiormente apprezzato? | 3-AGGETTIVI FORMATORE | 4-Cosa ostacola il 100& del tuo potenziale? | 5-Cosa merita più tempo? | 6- Suggerimenti per altri argomenti | 7- Come migliorare questa formazione | 8- sei interessati ad altri argomenti | CONSIGLI QUESTO WEBINAR | REVIEW | N. |
AULA 1
HANNO SUPERATO LA VERIFICA
su 20
COMPITI A CASA (globale)
Luca Calabrese
Dirigente scolastico
Ero insieme a dei colleghi ad un seminario di natura tecnica sull'attività negoziale istituzionale nella città di Lecce. Nell'intento esplicito di cercare di utilizzare la tecnica della Domandologia sono andato al bar ed ho chiesto come suggerito dalle slide "Qual'è il vantaggio che mi prepari un buon caffè" ricevendo in effetti una risposta ingaggiante da parte dell'interlocutore questa tecnica l'ho utilizzata successivamente durante la stessa pausa del seminario con un relatore ricevendo appunto come da intenti del corso delle risposte non scontate che portavano al risulta ti di avere un maggiore feedback della comunicazione. Ho dunque migliorato la consapevolezza che utilizzando queste tecniche il "comando" del flusso comunicativo risiedeva in me. Mi propongo di migliorare ulteriormente le competenze nei successivi casi contestualizzati ed anche fuori dal contesto.
Valeria Alemanni
Dirigente Scolastico
i docenti della scuola primaria, per coincidenza con festività e ponti, hanno saltato le due ore di programmazione per due settimane; per evitare che accada la terza volta, comunicando per tempo, la ds propone la modifica del giorno (da martedì a giovedì); alla ds viene riferito che n 2 docenti obiettano...
ds: SHBC ci sono problemi a passare al giovedì questa settimana
docenti: abbiamo impegni....
ds: quale è il vantaggio di fare programmazione con i colleghi?
docenti: scambio di criticità etc....in effetti è un po' che non la facciamo per via delle feste...
ds: SHBC ne riconoscete l'utilità e fossi in voi la penserei così...
docenti: telefoniamo e vediamo se possiamo cambiare data impegno..
RISULTATO:tutti hanno partecipato alla programmazione
Barbara Cappellini
Dirigente scolastico
ciao Giovanni,
riguardo al caso che ti avevo proposto ieri, grazie dell'affinamento... fantastico
Non ho potuto usarlo, ma lo tesaurizzo per il futuro, perché la signora voleva altro.
Si è seduta e mi dice: "una domanda secca, ma l'assistente sociale vi ha contattato?".
meno male che ero preparata a ragionare con il testo di ieri, perché ho potuto arginarla anche se con affermazioni da parte mia.
Si tratta di una guerra famigliare e io non c'entro nulla.
Comunque ho esordito con un "agli atti non abbiamo nulla". Poi ha minacciato le solite cose: vi faccio scrivere dall'avvocato ecc.
Ho dovuto precisare che io mi riferisco solo al giudice.
non me la sono sentita di avventurarmi in test linguistici.
problema che ti pongo: tutti abbiamo tantissimi genitori con una marea di problemi comportamentali e cognitivi.
Non mi seguono in un percorso dialettico...
La signora in questione sarebbe stata affrontabile con lo schema SHBC se avesse trattato temi come quello dei voti. Non me la sono sentita con tematiche inerenti gli assistenti sociali.
Ho invece applicato il qual è il vantaggio come segue in un altro contesto:
un docente mio collaboratore:
"io non lavoro con quella persona, non mi ci metto proprio"
barbara: "comprendo l'obiezione e conosco i trascorsi, ma proviamo insieme a pensare. Qual è il vantaggio di scegliere questa persona se pensiamo all'efficacia del risultato, non ai rapporti personali?"
docente: "sono consapevole della sua serietà, basta che non si intrometta"
e il dialogo è continuato così.
io voglio nominare questa persona che il collaboratore non vuole, ma non voglio neanche che si scannino.
grazie
Barbara Cappellini
Dirigente scolastico
mi preparo ad un dialogo domani con una madre. So già che si presenterà in presidenza da me per chiedere info sui voti e per ottenere una media più alta.
il mio schema:
MADRE: "I voti di mia figlia sono troppo bassi. Esce dalla terza media e vorrei una votazione più alta perché si impegna"
BARBARA: "Se ho ben capito Lei desidera un punto in più di media per Sua figlia per sostenere la Sua autostima"
"Anche io se fossi al Suo posto mi attiverei perché vogliamo solo il bene dei nostri figli"
"Quale vantaggio vediamo insieme Nel proporre a Sua figlia un percorso di crescita armonico e rispettoso dei suoi ritmi, affidandosi alla programmazione e valutazione dei professionisti che in questo caso sono i docenti?"
SCRIVERò POI PER RACCONTARE COSA è SUCCESSO
Barbara Cappellini
Dirigente scolastico
ho potuto esercitarmi solo in un contesto famigliare
Sto pianificando un viaggio a Parigi con mio marito che è un eccellente organizzatore
io sono comunque ovviamente sempre coinvolta nella gestione del viaggio
Nel preparare tutto, anziché le solite domande "dove andiamo? hai preso la piantina?"
sono riuscita ad inserire quanto segue:
"qual è il vantaggio dell'utilizzare il sito RATP.FR?"
(era ignaro del mio esercizio)
ho notato un silenzio riflessivo prima di rispondermi
"riusciamo a valutare perfettamente l'itinerario più rapido"
Valeria Alemanni
Dirigente Scolastico
A
1) In casa durante una cena tra amici
2) Ogni tanto ho inserito qua e là domande aperte: Cosa ne pemsate del clima di oggi? E della temperatura in casa? E' opportuno accendere il termosifone anche se in Piemonte non abbiamo proroga? Qual è il piatto preferito?
3) La conversazione è rimasta sempre accesa e il clima sereno
4) Le domande aperte e l'ascolto attivo
5) Devo trovare qualche strategia perchè alcuni commensali "troncano" per portare il discorso dove vogliono loro
B
Qual è il vantaggio di fare il calendario degli esami questa settimana?
Ci sono tanti docenti primaria assenti. Perchè ritieni necessario cercare un supplente da domani?
Qual è l'utilità di convocare lo staff prima del prossimo Collegio?
Marilena Anello
Dirigente scolastico
1) Circostanze e persone. A scuola, con collaboratori con cui sto condividendo la necessità di passare da un sistema cartaceo a uno digitalizzato per la comunicazione sostituzioni docenti assenti.
2) Modalità. Si tratta di un semplice dialogo, ma volto a un cambio di abitudini radicate negli anni (da sempre per comunicare le supplenze interne è stato utilizzato un foglio posato sul tavolo dell'aula docenti, adesso stiamo sperimentando un documento informatico ovvero un Excel condiviso sul registro elettronico: variazione apparentemente irrisoria ma che, come tutti i cambiamenti, genera una certa resistenza). L'esperienza viene narrata in questa sede perché ho utilizzato la domanda aperta perimetrata sui vantaggi apportati dal nuovo sistema informatizzato.
3) Risultati: sono stati riscontrati dagli interlocutori dei vantaggi del nuovo sistema, quali la condivisione e la trasparenza.
4) Strumento nuovo utilizzato: domanda aperta influenzata.
5) Proposito prox volta: devo perfezionare lo strumento rendendolo meno "elementare".
Chiara Casucci
Dirigente scolastico
ELENCO DOMANDE PERIMETRATE:
1) In che modo i criteri indicati nelle linee guida possono essere declinati per essere più efficaci per la scelta dei docenti tutor?
2) Quale cornetto mi consiglia stamani che sia meno zuccherato di quello che mi ha fatto assaggiare ieri?
3) Ho visto su Amazon una macchina per il caffè che macina direttamente i chicchi, tutto automatico, con l'opzione di poter scegliere la macinatura, i pezzi lavabili in lavastoviglie e una serie di guarnizioni di ricambio. Quanti vantaggi, anche economici potremmo ricavarci, visto che la Nespresso che abbiamo ha un alto costo di capsule, perde l'acqua ad ogni erogazione nonostante abbiamo già comprato almeno tre nuove guarnizioni?
4) Oggi il tempo è veramente fastidioso, pioviggina e soprattutto tira un forte vento freddo. Visto che sei reduce da una brutta tosse, quali Terme dei dintorni potrebbero essere interessanti e piacevoli per andare ad immergerci nelle calde acque termali?
5) Gli studenti hanno richiesto l'assemblea per giovedì prossimo, ma quali sono gli inconvenienti rispetto alla tempistica, all'organizzazione della sorveglianza e alle numerose sovrapposizioni con le attività didattiche già programmate?
Chiara Casucci
Dirigente scolastico
Viaggio in auto per accompagnare all'aeroporto mio figlio che vive a Londra.
Nel parlare della settimana passata insieme, mio figlio osserva che non faccio una vita molto sana: troppo cibo ed elaborato, attività fisica inesistente. Quindi, elenca una serie di indicazioni precise, basate sulla sua esperienza, che dovrei mettere in atto, tipo: "dovresti fare come me, dopo anni che mi svegliavo tardi e spesso di cattivo umore, ho scoperto che alzarmi molto presto e andare subito in palestra per fare un'ora di attività fisica, poi a casa una bella doccia, colazione con cereali biologici, frutta fresca e uno yogurt naturale, mi disponeva positivamente ad affrontare la giornata. Una sana abitudine, che mi è costata tanta fatica i primi giorni, che però ha dato uno stimolo positivo per affrontare serenamente la giornata".
Invece di seguire l'istinto con risposte con le quali avrei ribattuto che, pur essendo d'accordo sulla necessità di curare maggiormente la mia salute fisica a beneficio di quella mentale e interiore, non credevo fosse necessario e/o fattibile "copiare" la sua esperienza, ho riflettuto qualche momento e, dopo qualche respiro ho posto la mia domanda perimetrata: "Dato che, come sai, per il mio lavoro devo già alzarmi presto e non avrei tempo sufficiente per la palestra, né per fare esercizi mirati in casa, non trovi che sia già un miglioramento se mi impegno ad uscire nel primo pomeriggio e farmi una bella camminata in campagna con il babbo per una mezz'ora i primi giorni per arrivare ad un'ora piena?".
Ovviamente, la riflessione/proposta su un aspetto positivo più allineato alle mie aspettative e possibilità ha prodotto il risultato: mio figlio si è sentito orgoglioso per avermi aiutato nella direzione di una vita sana che influisca positivamente sul benessere fisico e mentale.
Lorella Fantini
Dirigente scolastico
A)
Scambio di mail con la docente Funzione Strumentale intercultura a proposito della classe in cui inserire un alunno neo arrivato in Italia per cui il padre chiede l'iscrizione ad una classe anagraficamente minore del figlio.
"Quale vantaggio c'è nell'iscrivere il bambino nella classe 3 B invece che nella classe 4 B considerando che entrambe sono a tempo normale mentre il genitore preferisce il tempo pieno?"
La domanda è stata trasmessa al padre in questione. che ha ribadito la preferenza per la classe minore per permettere al figlio di imparare meglio l'italiano.
Non credo di aver usato strumenti ulteriori, in questo caso la domanda aperta perimetrata era naturalmente necessaria per capire come procedere.
B)
Mi capita spesso di usare domande del tipo: "Dove sta il guadagno nel.....?" . Tecnicamente dovrebbero essere DAP ma ho il dubbio che risultino aggressive.
Uso spesso espressioni del tipo "Dammi una dimostrazione razionale del perché....." chiaramente non DAP.
Traducibile in "Quale motivazione razionale c'è nel....." oppure meglio introdurre un "secondo lei" per coinvolgere attivamente l'interlocutore?
Vito Chiariello
Dirigente scolastico
Caso concreto per convocazione Collegio dei docenti e Consiglio di Istituto
Dialogo tra me e la mia prima collaboratrice.
Lei:
"Preside, perché non mettiamo in successione cronologica il Collegio dei docenti e dopo il Consiglio di Istituto?"
Io:
"Qual è il vantaggio di questa successione temporale?"
Lei:
"Impegnare un unico pomeriggio"
Io:
"Qual è lo svantaggio della successione temporale'"
Lei:
"Il fatto che si arriva in Consiglio di Istituto stanchi - dopo una mattinata di lavoro e collegio docenti".
Io:
"Bene! Allora secondo lei è più vantaggioso incontrarsi in un unico pomeriggio o in pomeriggi diversi?"
Lei:
"Mi sa che è meglio farli in pomeriggi diversi"
CONCLUSIONE: Collegio docenti e Consiglio di Istituto si sono tenuti in 2 pomeriggi diversi"
Esempi (tentativi) di formulazione di domande aperte
1. Cosa non le piace dell'organizzazione della scuola?
2. Qual è il vantaggio ad incontrare i genitori in presenza? E quale il vantaggio dei colloqui in remoto?
3. Cosa posso fare per lei?
4. Cosa non le piace di quest'attività?
5. Quando è più utile incontrarci in questa settimana per fare il punto della situazione?
6. Dove è più vantaggioso sistemare la fotocopiatrice ad uso dei docenti e della segreteria?
7. Qual è il vantaggio di monitorare settimanalmente la situazione?
8. Chi, a suo parere, possiamo interpellare per ricoprire la funzione di coordinatore di classe?
9. Qual è l'utilità di sanzionare il comportamento dell'alunno se non viene coinvolta la famiglia nel processo educativo?
10. Cosa pensa di ottenere agendo in questo modo?