CRUSCOTTO fideuram FORMAZIONE - ALESSANDRO GIORGI - GiovanniCozza&Partners

cruscotto formazione
ALESSANDRO GIORGI (23pax)

VERIFICA APPRENDIMENTO DOMANDOLOGIA® SUPERATA

Se il nominativo non è presente significa: prova non superata o non effettuata del tutto.
Sono stati eseguiti test di apprendimento che non hanno raggiunto la soglia di 7.

 Data Nome Cognome Score Link Social

No entries match your request.

 Data Nome Cognome Score Link Social
PUNTEGGI OTTENUTI

VALUTAZIONE PERSONALE DEL CORSO

Displaying 51 - 100 of 919

 Data Nome Cognome Valutazione Azienda Nome Corso Referente aziendale
4 Ottobre, 2022ElenaConsonniBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team BuildingZoppini
4 Ottobre, 2022Nadia MariaZarantonielloBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team BuildingZoppini
4 Ottobre, 2022VivianaViolaBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildingzoppini
4 Ottobre, 2022AdrianaCozziBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildingzoppini
6 Ottobre, 2022ElenaGuizzettiBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildingzoppini
6 Ottobre, 2022Monica AntoniettaScarabaggioBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildingzoppini
6 Ottobre, 2022TatianaBianconiBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildingzoppini
6 Ottobre, 2022StefaniaModenaBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildingzoppini
10 Ottobre, 2022SamueleSessaBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildinglaura zoppini
10 Ottobre, 2022StefaniaCecchettoBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team BuildingDitra
10 Ottobre, 2022Anna MariaMalteseBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team BuildingDITRA
11 Ottobre, 2022FilomenaMarinoBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildinglaura zoppini
18 Ottobre, 2022isabellafontanaBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildinglaura zoppini
20 Ottobre, 2022MisellaBrovelliBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildinglaura zoppini
23 Ottobre, 2022Carla PieraDe MinBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildinglaura zoppini
23 Ottobre, 2022Monica GorettaZambettiBuonaNIGUARDAIntroduzione al Team Buildinglaura zoppini
27 Ottobre, 2022TatianaBianconiBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
28 Ottobre, 2022VivianaViolaBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
28 Ottobre, 2022ElenaGuizzettiBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
31 Ottobre, 2022Anna MariaMalteseBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
31 Ottobre, 2022MisellaBrovelliBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
2 Novembre, 2022isabellafontanaBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
2 Novembre, 2022ElenaConsonniBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
4 Novembre, 2022SamueleSessaBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
5 Novembre, 2022Monica GorettaZambettiBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
6 Novembre, 2022StefaniaCecchettoBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
7 Novembre, 2022GiuseppinaTristainoBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
7 Novembre, 2022StefaniaModenaBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
11 Novembre, 2022Nadia MariaZarantonielloBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
13 Novembre, 2022AntonellaMandeseBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
19 Novembre, 2022PasqualeRobertoBuonaNIGUARDAMissionlaura zoppini
27 Gennaio, 2023luca giuseppereBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
28 Gennaio, 2023LaraMadiniBuonaNIGUARDADomandologialaua zoppini
28 Gennaio, 2023GiulioPetrocelliBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
29 Gennaio, 2023LoredanaScrudatoBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
30 Gennaio, 2023MauraPellegrinoBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
30 Gennaio, 2023GiuseppeRinaldiBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
30 Gennaio, 2023RosaCoppolaBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
30 Gennaio, 2023LauraBellottiBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
30 Gennaio, 2023MarinaRivaBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
30 Gennaio, 2023SilvanoPaganiBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
30 Gennaio, 2023Lorenza MariaNavaBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
31 Gennaio, 2023AuroraSOTGIUBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
31 Gennaio, 2023MargheritaSimoneBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
3 Febbraio, 2023ClaudioRossettiBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaConosci te stessomarco bosio
3 Febbraio, 2023CaterinaLainoBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaDomandologialaua zoppini
3 Febbraio, 2023massimotorreBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaConosci te stessomarco bosio
3 Febbraio, 2023RobertoFumagalliBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaConosci te stessomarco bosio
6 Febbraio, 2023MauroPercudaniBuonaASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaConosci te stessomarco bosio
7 Febbraio, 2023AngeloVanzulliBuonaNIGUARDAConosci te stessomarco bosio
 Data Nome Cognome Valutazione Azienda Nome Corso Referente aziendale
STATISTICA VALUTAZIONI

COMMENTI DEI PARTECIPANTI

Displaying 51 - 100 of 179

1- Quali degli argomenti/strumenti applicherai da subito?2- Cosa hai maggiormente apprezzato?3- Che cosa, secondo te, ostacola ancora il raggiungimento del 100% del tuo potenziale?4- Quali sono i temi o esercizi che meriterebbero più tempo?5- Quali sono i tuoi suggerimenti per affrontare altri temi?6- Come possiamo migliorare, secondo te, l'efficacia di questa formazione?7- Sei interessato a seguire altra formazione? Se sì, su quali temi?N.

-domande aperte
-riformulazione
-evitare di portare il cliente nella direzione sbagliata anche se per fargli capire di aver torto

-la difficoltà degli esercizi

La costanza sull'utilizzo del metodo

Simulazioni di vendita

Vari scenari in base alla tipologia di cliente

Maggiore chiarezza espositiva

tecniche di nudging

51

Presentazione,
Domande aperte,
Riformulazione costruttiva

La capacità di fare domande e far venire fuori tutti i minimi dettagli

La pratica e maggior esperienza

Teatrini a due, con correzione delle domande sbagliate da trasformare nella maniera corretta

La chiamata al telefono e l’ approccio ai clienti a freddo fisicamente( in un bar o palestra esempio)

Facendo più teatrini e mettendo sul tavolo il più possibile le obiezioni da gestire

Sinceramente su quasi tutti i temi, essendo all’inizio tutto serve. Presentazione, gestione obiezioni, negoziazioni, domande aperte, solo per citarne qualcuna.

52

SHBC
DOMANDE APERTE
COACHING CARD

il coinvolgimento dei formatori nel cercare di farci capire e provare

La timidezza nel fare delle domande magari scomode

Cercare di fare domande scomode

.

Penso che sia già ottima così!

Storytelling

53

Domande aperte
Domande di follow-up per approfondire
SHBC per riformulare un desiderio del cliente ma poi riportarlo all'argomento principale quando divaga

La parte di applicazione pratica

Mancanza di esercizio nel porre domande

Forse un esercizio di domandologia simile a quello della vendita della carta di credito ma applicato a un paio di prodotti Fideuram

Una sessione di esercizi legati ai servizi Fideuram in cui si applicano le cose imparate in modo un po' più realistico e con meno forzature

Aggiungere un momento finale di esercizi legati ai servizi Fideuram

Sì, affrontando esercizi di domandologia e il tema della ricerca di nuovi clienti

54

Ascolto empatico

Domandologia

Orientamento all’obiettivo

Domandologia

Consapevolezza

Ascolto e traduzione dei bisogni

Relazione richieste - tempo dedicato

Dare più spazio all’esperienza dei singoli

Psicologici - comportamentali

55

gestione delle obiezioni
punti di atterraggio
domande aperte

la "praticità" delle nozioni spiegate

leggere al meglio le reazioni del cliente per dare la risposta migliore
la pratica
il riuscire ad utilizzare in modo fluido le tecniche apprese

direi che il tempo dedicato alle esercitazioni in aula è stato idoneo

non me ne vengono ulteriori

approfondire ulteriormente la parte di "chiusura" della trattativa
con molteplici casi e situazioni

chiusura della trattativa

56

- Ascolto attivo
- "Se ho ben capito"
- Utilizzo del TOD

Mi sono resa conto ed ho apprezzato "l'arte" che ci può essere dietro una semplice conversazione con un cliente o una X persona. Molto spesso si danno cose per scontato quando in realtà alle spalle c'è tanto studio e ci possono essere metodologie vincenti da utilizzare.

Non voler uscire dalla mia comfort zone

Formulazione domande aperte

Ritengo che gli argomenti trattati siano sufficienti a permettere di approcciarsi "con occhi nuovi" al cliente. Sarebbe interessante in aggiunta analizzare proprio quali tipi di parole a livello psicologico utilizzare in una conversazione piuttosto che altre. (Ex. la parola "rischio" può generare una sensazione negativa nelle persone,..)

Portare esempi concreti di persone che sono riuscite a modificare efficacemente il proprio approccio.

Sì. (vedi suggerimento dato alla domanda 6)

57

- riformulazione
- metodo carte per fare domande
- chiusura trattativa

la struttura della trattativa, così come ci è stata presentata, mi è stata molto chiara

insicurezza nell'ingaggio per primo appuntamento

rottura ghiaccio e gestione obiezioni

rottura del ghiaccio

la prima parte dovrebbe essere più pratica

si, rottura ghiaccio e ricerca pic

58

Le domande aperte per capire i PIC del cliente

La modalità e la spiegazione di come porre domande aperte ai potenziali clienti e come provare a gestire le obiezioni

L’applicazione quotidiana delle cose imparate,

La chiusura della trattativa e come chiedere referenze

Come da risposta precedente la chiusura della trattativa e come chiedere referenze ai clienti

Delle due sessioni farei meno parte teorica della prima, e mi piacerebbe avere più parte pratica come lo è stata la seconda

Chiusura della trattativa e come chiedere referenze

59

FOCALIZZARE BENE IL PUNTO DI ATTERRAGGIO, RIFORMULAZIONE COSTRUTTIVA

IL RIPASSO DELLE DOMANDE APERTE INFLUENZATE - DEL METODO TOD - I 3 PERCHE'

LA PRATICA ED IL CAPIRE BENE COME A CAPIRE IL PUNTO DI ATTERRAGGIO

LA RIFORMULAZIONE COSTRUTTIVA, SCOPRIRE I PICS, I TOD

PIU' ESERCITAZIONI TRAMITE WEBINAR

mi sembra gia' efficace

si, mi piacerebbe seguire formazioni sul public speaking e mantenere allenamento sul tod

60

Domande aperte e ricostruzione

La ricerca delle domande aperte tramite pronomi e avverbi

L’esperienza e l’abitudine

I teatrini da fare insieme

Capacità di rispondere a più obiezioni possibili

Facendone sempre di più

Sempre sul come porre domande e come convincere il cliente ad aprire il rapporto

61

Tod
Riformulazione
Carte dei bisogni

Ricalcare gli argomenti fatti al campus

Concentrazione e paura di sbagliare

Per me c ‘è una giusta ripartizione

Nessuno

Fare più esercitazione

Si, sul tema della gestione del cliente in generale

62

Utilizzo delle domande aperte
giusta formulazione verbale
rimodulazione costruttiva

spunti di miglioramento verbale

la pratica

Utilizzo domande aperte

Più simulazioni

Concretezza delle simulazioni

Gestione delle domande

63

Domande aperte
Gestione delle obiezioni
empatia verso il cliente

Il dialogo aperto
La pratica

La possibilità di tante esperienze diverse

Punti fermi SHBC
TOD

niente

Più partecipazione dei partecipanti

Vorrei essere efficiente sul tema attualmente trattato prima di pensare ad altri

64

domande aperte e metodo tod

Metodo tod

La pratica e l'organizzazione del lavoro

Esercitazioni e role play su trattativa per intero

chiusura tratattiva

Più incontri e meno mail

Gestione passaggio tra le varie fasi, dalla presentazione alle domande e gestione obiezioni

65

1. fare meno domande chiuse e molte più domande aperte
2. indagherò i bisogni emotivi dei clienti
3. se ho ben capito l'allenamento è il primo passo per l'acquisizione delle tecniche di vendita tramite la consulenza

L'organizzazione precisa, puntuale e appassionata delle due giornate di formazione. L'aver imparato sperimentando in prima persona quanto spiegatoci in teoria e l'aver con me le cards di consulenza

l'istinto a rimanere aggrappata alla mia zona di confort

esercizi di gestione delle obiezioni tramite il metodo T.O.D.

NON SO

facendo più esercitazioni fuori contesto soprattutto con gli argomenti della prima giornata perchè calandoli subito nella quotidianità della consulenza non si acquisiscono del tutto gli strumenti generali e generici necessari poi all'applicazione nel nostro contesto lavorativo

assolutamente si

66

SHBC, domande aperte perimetrate

esempi pratici

Un po' di esercizio

Casi pratici, magari delle schede esempio create dai formatori

Non saprei

Per me andava bene

Abbastanza, per fare ulteriori esercizi

67

Tod
Conclusione

Dinamicità

Spontaneità ed esperienza

Ascolto

Niente

Discussione

No grazie

68

L'utilizzo delle domande aperte e la limitazione delle domande chiuse ai soli casi in qui un tale quesito è strettamente necessario.

Lo sforzo di farci ragionare sulle motivazioni che stanno dietro a certe tipologie di domande e frasi e in quale modo esse possono essere utilizzare per dare la c.d. spinta gentile con clienti di vario tipo.

Gli schemi mentali acquisiti in passata nella quotidianità che spesso differiscono da ciò che è utile per una trattativa, ovvero ascoltare attentamente, prendere appunti, fare domande mirate non influenzate.

Le chiamate a freddo e l'intercettazione dell'attenzione del prospect attraverso una call di presentazione veloce per poter fissare un vero appuntamento.

nessuna

Guardare dei video con delle trattative reali per poi analizzare gli errori e le alternative.

no

69

ascoltare di più i clienti
formulare domande aperte
cogliere i dettagli

la praticità degli esempi

non avere un master di clienti potenziali

come trovare nuovi clienti e risultare il consulente che cercavano

nessuno

con qualche teatrino in più

crescita personale per essere consapevole delle mie potenzialità

70

1 spunti referenze
2 spunti chiamate a freddo
3 TOD

Le capacità comunicative di Giovanni, il quale è sempre molto disponibile a consigliarci anche su casistiche strettamente personali

la necessità di allenamento sulle metodologie trattate, non credo che basti ascoltarle per poterle applicare, serve anche tanta pratica

detto che è importante avere come parte preponderante quella della gestione della comunicazione, approfondirei molto il tema referral, in quanto di base è il motore del nostro lavoro

altri follow up, magari cadenzati meno frequentemente

ripartendo il tempo dedicato tra giro di tavolo basato su incontro scorso e approccio alla nuova argomentazione in maniera più equilibrata

assolutamente sì, qualunque siano i temi affrontati. Piena fiducia in Giovanni

71

1- Formulazione domande aperte
2- Attento ascolto dell'interlocutore
3- Feedback sull'appuntamento

La semplicità con la quale sono stati spiegati argomenti importanti e delicati ed aver dedicato molto tempo alle simulazioni pratiche.

Una incompleta pianificazione del lavoro

Simulazioni con l'interlocutore e metodologia per fissare appuntamenti

Simulazioni per fissare appuntamenti con potenziali clienti

Aumentando il tempo dedicato alle simulazioni

Si, sarei interessato e mi piacerebbe approfondire le modalità per comunicare con potenziali clienti

72

-Utilizzo domande aperte perimetrate
-T.O.D.
-guidare con domande

le situazioni strategiche nella negoziazione autorevole, i modi per chiudere la negoziazione

pratica, esercizio

la presentazione "rottura del ghiaccio" e scoprire i P.I.C.

un supporto nel momento delle telefonate, per fissare il primo appuntamento

esercitarci con dei rol playing che simulano la nostra realtà cliente/consulente finanziario

Si, tecniche per la prima chiamata a potenziali clienti e di presentazione

73

Domande aperte perimetrale
Riformulazione
Tod

Sicuramente l’Inter attività del corso, i roll play sono sempre (da me) molto apprezzati perché “mettono” in una prima difficoltà e come si è detto… si deve fare ciò che è scomodo

La non più giovane età che molto spesso blocca la spontaneità, che in realtà fa parte del mio carattere, ma abbinata alla talvolta incertezza riguardo alla mancata esperienza, mi crea(o) un “blocco”. Mi conosco e so che già tra un anno la cosa sarà completamente diversa. Già adesso rispetto a tre mesi fa qualcosa è cambiato.

La parte del corso che ci ha permesso di fare una stesura della nostra presentazione in 17 secondi credo sia stata la più aderente e applicata rispetto al nostro momentum nella professione. Diamo per scontato che dei clienti ci siano già… ma il portafoglio lo dobbiamo costruire da zero e quindi il primo approccio/contatto credo sia il più FONDAMENTALE

Come risposto in precedenza, l’approccio col cliente/prospect sconosciuto. Mi pare di aver visto che sarà argomento del follow up, ma credo fosse importante affrontarlo in presenza

Probabilmente si potrebbero addirittura diminuire le slide, pur comprendendo l’importanza degli strumenti visivi, ma dotandoci di utili gadget riassuntivi si può andare a “braccio” tranquillamente

Sono un po’ monotematica, ma al momento il più grande interessa riguarda l’incremento/formazione del portafoglio quindi l’approccio.

74

- Evitare domande chiuse
- Individuare i PIC
- Scavare sui PIC

Imparare a presentarsi in modo efficiente

La difficoltà che riscontro nel fare le domande giuste al cliente perchè spesso la conversazione si "blocca"

I giochi di ruolo e la parte iniziale dell'incontro

Come e dove "approcciare" un cliente che non conosciamo di persona

Successivi incontri in presenza invece che webinar

Sì, in generale su tutti i temi trattati nelle due giornate di formazione

75

- formulazione di domande aperte
- gestione e accettazione delle obiezioni
- incanalare la conversazione verso il mio punto di atterraggio

Ho apprezzato il fatto che ci sia stato insegnato un vero e proprio metodo da applicare.

- mancanza di umiltà
- mancanza di esperienza

l'allenamento nella formulazione di domande aperte anche in ambito extra lavorativo

/

Secondo me ci sono troppi punti di feedback durante la giornata, ne comprendo l'utilità ma rischiano di spezzare un pò il flow del discorso.

Sicuramente si, in termini di consapevolezza, capacità di ascolto, comprensione e messa a terra di quanto imparato

76

La riformulazione
Domande aperte
Chiudere bene un'incontro

Le carte con i riassunti lasciateci ogni volta che affrontavamo un'argomento

Il fatto che per me sono argomenti quasi nuovi, ho bisogno di fare pratica

Fare domande aperte

Sinceramente questa sessione l'ho trovata molto esaustiva in tutti i suoi temi

Potreste migliorare il fatto di farci fare più pratica in aula

Si, sono interessato a seguire la formazione del campus di Fideuram, sui vari temi che ci metteranno a disposizione

77

Elaborazione della risposta

Formulazione delle domande aperte

Allenamento

Formulazione delle domande aperte

Va bene così

Va bene cosi

Domande aperte

78

Domande aperte
Gestione obiezioni
Chiusura trattativa

Focus sul lato commerciale della fornazione

Pratica

Gestione obiezioni e domandare in maniera potente

Non saprei

Rendere più chiaro che la prima giornata è propedeutica alla seconda

Si, qualsiasi soft skill in tema commerciale

79

Modalità di gestione dell'intervista consulenziale basata sull'individuazione e l'approfondimento dei PIC tramite domande aperte neutre e perimetrate.

La concretezza e spendibilità dei contenuti nell'attività quotidiana.

La pratica costante di una metodologia di negoziazione vincente, basata sull'empatia e l'ascolto attivo.

Interviste su varie tipologie di cliente (già cliente, prospect, etc.)

Esempi e soluzioni concrete di intervista a varie tipologie di cliente (imprenditore, professionista, casalinga, giovanissimo, anziano, prospect, cliente)

Affrontare più varietà di casistiche limitando a 2-3 esercizi dei partecipanti e chiudendo con la soluzione proposta dai relatori.

Differenti casistiche di clientela.

80

-Domande aperte
-Riformulazioni
-Negoziazione

In particolare le 5+3 strategie di negoziazione

Convinzioni limitanti

Meno slide + Role play

Qualcosa che aiuti a gestire meglio l'emotività interna durante la trattativa. Personalmente a volte mi frena nella "performance della trattativa"

Come dicevo prima, essendo voi molto coinvolgenti, limiterei il numero di slide.

sì. gestione emotiva

81

Le domande aperte, la maieutica e l’empatia

Le attività esperienzali con il professore

La poca esperienza

E’ un corso che andava fatto all’inizio dell’ingresso dei neo PB (non dopo 5-6 mesi)

Non saprei

Andrebbe fatta prima.

I temi già trattati vanno benissimo

82

Formulazione di domanda aperte

Empatia e positività durante il corso

Skills da migliorare e tempo

Non saprei

Nessuno

Non saprei

No

83

1. Ascolto
2. Utilizzo domande aperte e all'occorrenza aperte perimetrate
3. Domande maieutiche

Il focus sul farci ragionare dell'importanza delle varie tipologie di domanda all'interno del perimetro di una trattativa con i clienti.

La mancanza di tempo vista la particolarità del contratto e gli impegni extra-formativi.

.

Parole da evitare assolutamente in un appuntamento

Con casi pratici e esempi di trattative reali

.

84

Domande aperte
Shbc
Ascolto

Formulazione domande

La paura di fallire

La scelta delle domande da porre

Il primissimo approccio ad un potenziale cliente sconosciuto

Non so

Non so

85

-TOD
-Domande aperte
-S.H.B.C.

Ho sin da inizio corso apprezzato molto la tecnica TOD

il numero di appuntamenti su cui applicare la casistica

sicuramente le domande aperte

TOD

portando sempre più casi pratici come si sta già facendo

no

86

Domande aperte
Gestione delle obiezioni
Entrare in empatia con il cliente attraverso le domande

Ad analizzare gli errori più comuni che si possono commettere in un incontro con i clienti

Inesperienza, non saper entrare totalmente in empatia con il cliente e non saper porre le giuste domande

Simulazioni di incontro con il cliente

Maggiore enfasi sulla gestione delle obiezioni

Aumentando la parte di simulazione con il cliente

Vorrei approfondire maggiormente la gestione delle obiezioni del cliente

87

Le domande aperte e la gestione delle opposizioni

I consigli su come veicolare la conversazione verso il nostro fine, ascoltando sempre il cliente

L’esercizio, che deve essere frequente

Una simulazione di conversazione tra cliente e consulente

Analizzare anche il comportamento non verbale

Ascoltando di più i consulenti, ovvero creando situazione di simulazione più realistiche

Si, analizzando i comportamenti non verbali del cliente

88

- DOMANDE APERTE PERIMETRATE
- RIFORMULAZIONE
- PRESENTAZIONE PERSONALE

IL METODO DELLA LEZIONE IN CLASSE CON CONFRONTI E INTERAZIONI

TIMIDEZZA, MANCANZA DI PRATICA, DISINVOLTURA

TEATRINI, ESERCIZI DI RIFORMULAZIONE E DOMANDE APERTE

ASCOLTO ATTIVO CON COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO NON VERBALE

PIU DATE PER APPROFONDIRE MEGLIO I TEMI

SI, APPROFONDIMENTO SU QUELLI GIà TRATTATI E ASCOLTO ATTIVO

89

Domande aperte perimetrate
Ascolto attivo
Riformulazione

Ho apprezzato l'utilità e la praticità dei contenuti esposti.
Spesso questi temi rischiano di rimanere confinati nel campo della teoria, anzichè trovare spazio nella vita di tutti i giorni.
In questo caso il metodo esposto appare efficace ed utilizzabile per avere successo nel mio lavoro.

La mancanza di allenamento e conoscenza e quindi esperienza nella domandologia e negoziazione.

La formulazione delle domande, l'utilizzo delle metafore nella spiegazione dei contenuti e la gestione delle obiezioni.

Parlare con le metafore.

Monitoraggio costante dell'allenamento nella materia

Utilizzo delle metafore e gestione delle emozioni.

90

SHBC, domande aperte perimetrate ed il mazzo di carte

Domande aperte perimetrate, mazzo di carte ed interattività delle due giornate

L'arroganza

Colloquio con potenziali clienti per esercitarsi con domande aperte perimetrate

Sessione completa

Secondo me in alcun modo. Completa ed esaustiva

Tecnica applicata

91

1. Uso delle domande aperte perimetrate.
2. Raccolta dei P.I.C. quindi uso del "Se ho capito bene".
3. Rovesciare un'obiezione del cliente a mio vantaggio.

Chiarezza nell'esposizione di un argomento molto utile per noi consulenti.
Tanta pratica accompagnata alla teoria.

Esperienza sul campo, conoscenza e chiarezza di esposizione dei tanti prodotti e servizi che offriamo

Domande

Nient'altro

Servirebbe una giornata in più per dedicarci ancora di più alla pratica

Fondamentalmente sono interessato a fare pratica

92

1- domande aperte
2- uso delle carte
3- riformulazione

Sicuramente i vari role play dove si poteva mettere in atto ciò che Giovanni ha spiegato

Le opportunità di mettere in pratica con tutti i clienti. Su alcuni prospect faccio fatica a mettere a terra le cose imparate

L’uso delle domande e la riformulazione

Il coro mi pare completo. Avrei preferito avere più giorni a disposizione per apprendere meglio e con più calma

Credo abbiate già trovato un modo ottimale per insegnare questi argomenti nel migliore dei modi

Purtroppo momentaneamente abbiamo già troppa “carne al fuoco” quindi non avrei tempo

93

le domande aperte e la gestione delle obiezioni

l'esercitazione continua con i formatori e l'averci insegnato a cercare sempre di arrivare al nostro obiettivo ascoltando il cliente

devo esercitarmi di più nel porre sempre domande aperte cosi da evitare che la conversazione si blocchi

esercitarsi di più su situazioni realistiche

l'analisi del linguaggio non verbale

aggiungere l'analisi del linguaggio non verbale del cliente

si, sul linguaggio non verbale

94

-Domande aperte
-SHBC
-Una presentazione più articolata

Ho apprezzato l'inclusione e l'interattività del corso

La difficoltà nelle riformulazioni costruttive e la mancanza di esperienza

L'esercitazione collettiva nelle riformulazioni

Darei più importanza alla presentazione

Con maggior spazio per i "teatrini"

La telefonata

95

Ascolto empatico

Lo stile

Inertiae dulcedo

Allenamento concreto, simulazioni cliente/PB

emozioni (paura, euforia ...)

Eh... in presenza! (O almeno cambiando piattaforma)

Sì, di questo tipo

96

Empatia
Ascolto
Riformulazione

Il saper porre domande più complete ed avere più autorevolezza

Il fatto di non aver mai appreso queste tecniche di comunicazione

la riformulazione delle domande

Ritengo che i temi affrontati siano stati molto completi.
Mi è piaciuto molto il fatto fatto che ognuno di noi ha fatto della pratica

Sarebbe bello poterlo fare in presenza

Sì, sempre sulla comunicazione, tema sul quale posso e devo migliorare parecchio

97

CIRCUITO DELLA CONVERSAZIONE
TRASFORMARE LE OBIEZIONI IN DOMANDE APERTE CONDIZIONATE

IL METODO PER GESTIRE OGNI OBIEZIONE / SITUAZIONE

AUTO CONVINZIONI
STARE NELLA MIA ZONA DI CONFORT

LA PRATICA QUOTIDIANA CON I CLIENTI AMICI E FAMILIARI

OGUNUNO DI NOI DEVE FAR PRATICA NELLA PROPRIA QUOTIDIANITA'

VA BENE COSI PER ME

DOMANDE PER AVERE REFERRAL

98

Fare domande aperte. Ascoltare in modo approfondito e riformulare

Prendere pausa per ascoltare e non correre

Non lasciare parlare maggiormente il cliente indirizzando.

Saper gestire la irrazionalità del cliente.

Imparare a gestire con professionalità la. Clientela.

Ripetere a distanza per allenamento

Gestire passaggio generazionale

99

asservazioni positive, indirizzamento domande aperte, riformulazione obiezioni

chiarezza e calma espositiva di Giovanni e la sua precisione nel dare risposte esaurienti. Filo logico delle domande

fretta nel arrivare alla soluzione, irrigidimento di fronte alla obiezione, poco ascoloto

riformulazione domande di obiezione del cliente

temi di miglioramento della terminologia quotidiana che usiamo che sono a volte di blocco della comunicazione con il cliente come il termine rischio, lungo termine ecc...

far fare esercizi in agenzia con i colleghi e verifiche successive

atteggiamento di autorevolezza del consulente di fronte al cliente.

100
1- Quali degli argomenti/strumenti applicherai da subito?2- Cosa hai maggiormente apprezzato?3- Che cosa, secondo te, ostacola ancora il raggiungimento del 100% del tuo potenziale?4- Quali sono i temi o esercizi che meriterebbero più tempo?5- Quali sono i tuoi suggerimenti per affrontare altri temi?6- Come possiamo migliorare, secondo te, l'efficacia di questa formazione?7- Sei interessato a seguire altra formazione? Se sì, su quali temi?N.