
cruscotto formazione
ALESSANDRO GIORGI (23pax)
VERIFICA APPRENDIMENTO DOMANDOLOGIA® SUPERATA
Se il nominativo non è presente significa: prova non superata o non effettuata del tutto.
Sono stati eseguiti test di apprendimento che non hanno raggiunto la soglia di 7.
Data | Nome | Cognome | Score | Link Social |
---|---|---|---|---|
25 Gennaio, 2021 | Alessandro | Giorgi | 9 | |
15 Gennaio, 2021 | Andrea | Miraldi | 8 | fideuram.it |
18 Dicembre, 2020 | Emanuele | Sammartino | 7 | linkedin.com |
17 Dicembre, 2020 | Maurizio | Comanducci | 7 | |
17 Dicembre, 2020 | Alessandro | Machetti | 8 | |
16 Dicembre, 2020 | Simona | Guerrini | 9 | |
15 Dicembre, 2020 | Alberto | Biagini | 9 | |
14 Dicembre, 2020 | Giovanni | Petrella | 10 | linkedin.com |
11 Dicembre, 2020 | Matteo | Volpi | 9 | |
10 Dicembre, 2020 | Donatello | Giallombardo | 7 | |
9 Dicembre, 2020 | Samantha | Marconi | 8 | |
9 Dicembre, 2020 | Erika | Caruso | 8 | |
8 Dicembre, 2020 | Gioia | Bazzotti | 8 | linkedin.com |
8 Dicembre, 2020 | Giuseppe | Naso | 7 | linkedin.com |
8 Dicembre, 2020 | Gianmarco | Guazzini | 8 | linkedin.com |
7 Dicembre, 2020 | Carlo | Mondani | 7 | |
7 Dicembre, 2020 | Alberto | Ciampelli | 7 | linkedin.com |
7 Dicembre, 2020 | Eugenio | Giorgi | 9 | |
Data | Nome | Cognome | Score | Link Social |
PUNTEGGI OTTENUTI
VALUTAZIONE PERSONALE DEL CORSO
STATISTICA VALUTAZIONI
COMMENTI DEI PARTECIPANTI
1- Quali degli argomenti/strumenti applicherai da subito? | 2- Cosa hai maggiormente apprezzato? | 3- Che cosa, secondo te, ostacola ancora il raggiungimento del 100% del tuo potenziale? | 4- Quali sono i temi o esercizi che meriterebbero più tempo? | 5- Quali sono i tuoi suggerimenti per affrontare altri temi? | 6- Come possiamo migliorare, secondo te, l'efficacia di questa formazione? | 7- Sei interessato a seguire altra formazione? Se sì, su quali temi? | N. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Metodo D.A.R.E. | La facilità con cui si possono utilizzare le metodologie apprese in tutti gli ambiti della vita sociale e non solo lavorativa. | Nella quotidianità capita di non essere sempre concentrati e di cadere in errore, portando avanti le visite coi clienti senza utilizzare il metodo appreso. Solo con l’allenamento quotidiano si può raggiungere a pieno il potenziale. | Risposta alle obiezioni, soprattutto dopo averle ben capite (cosa che non sempre è immediata). | Purtroppo la modalità a distanza non aiuta, il gruppo era troppo numeroso e il tempo dedicato agli esempi personali di ognuno ha tolto un po’ di spazio alla didattica. | Riducendo il numero dei partecipanti per dare più spazio al relatore (vedi risposta 5). | Vorrei approfondire meglio i temi trattati nel corso. | 1 |
Ascolto più attento | Il contenuto e la partecipazione attiva dei gruppo di lavoro | L’abitudine | Simulazioni di appuntamenti con obbiettivi (teatrini) | Motivare i PB al cambiamento personale | Mi ripeto dicendo con tanta palestra | Motivazionale | 2 |
DOMANDE DI INDIRIZZAMENTO APERTE | TRASPOSIZIONE DI ESPERIENZE REALI | CAPACITA' DI ASCOLTO | SULLA FORMULAZIONE DI DOMANDE APERTE | . | va bene così | si, sull'ascolto e sulle domande di indirizzamento | 3 |
domande aperte | chiarezza espositiva, applicazione pratica della teoria, recap continui, consapevolezza dei margini di miglioramento | allenamento e ricaduta nei vecchi schemi appena si abbassa la concentrazione o di fronte a difficoltà durante il colloquio | conversione delle obiezioni in domande | nessuno. corso perfetto. Eventuale organizzazione di una seconda sessione del corso. | ovviamente svolgendo il corso dal vivo....... | sempre su questo tema | 4 |
Domande aperte | Parte pratica del corso | La poca naturalezza nel porre domande aperte indirizzate | Fare pratica su riformulazione e domande aperte influenzate | Fare ancora di più “teatrini” su casi reali/pratici | Sicuramente immagino eh dal vivo il corso sia ancor più efficace, comunque ritengo che molto utile sia sfruttare ancor di più “teatrini” su casi reali | Si, tecniche relazionali | 5 |
T.O.D. | T.O.D. | La difficoltà di mettere in campo passo passo tutte le istruzioni ricevute in aula, all9inizio ci vuole molta “palestra”. | Primo contatto e referral | Applicare domande specifiche ai nostri prodotti | Il corso secondo me è stato svolto bene, come già detto alle domande precedenti magari qualche tema andava approfondito leggermente di più | Si, su circa tutti i temi, un ripasso non fai mai male, anzi tutte le volte si immagazzina qualcosa in più | 6 |
domande apert influenzate e ascolto | la praticità del corso | la mia limitata agilità nel formulare le domande giuste al momento giusto | gestione delle obiezioni | ripetere altri corsi del genere | farla in presenza, quando potremo | sì. Vorrei approfondire la gestione delle obiezioni | 7 |
Sulla riformulazione dell’obiezione e sulle domande aperte | Mi è piaciuto molto il corso in quanto e’ stato interattivo e fatto sulla base delle nostre esperienze quotidiani con i clienti | La poca pratica | Sicuramente la gestione dell’obiezione | Lavorare di più sulla richiesta dei referal | Credo che questa formazione si vincente gestita in questo modo | Si | 8 |
Domande aperte | La tecnica delle domanda aperte | La mancanza di pratica e delle resistenze culturali inconsci e che ho dentro di me | Dedicare tempo alla preparazione del colloquio e delle tecniche di comunicazione per farle diventare un’abitudine | Affrontare le resistenze proprie e avere in educazione verso Il pensiero positivo | Fare più ore e magari fare dei corsi individuali | Si, aumentare le mie potenzialità, di autostima, comunicazione affcace | 9 |
1) ascolto attivo | La metodologia di insegnamento: il pungolarci per mettere in pratica gli argomenti appresi, facendoci fare esercitazioni, chiedendo report. | Pigrizia mentale, difficoltà ad uscire completamente dalla zona di comfort. | L'utilizzo delle domande aperte | non so | Facendo pressing nelle esercitazioni, è l'unico modo | Al momento vorrei perfezionarmi e riuscire a padroneggiare la domandologia in maniera naturale e spontanea. | 10 |
Domande aperte influenzate, ascolto, Schema T.O.D. | Ho apprezzato molto la continua applicazione pratica della teoria e la condivisione di idee, concetti, best practices ed errori comuni. | La poca esperienza che ancora mi limita nello sviluppo di tutto il mio potenziale. Alcune volte mi "arrendo" già prima di partire nonostante nei due anni appena passati sia riuscito ad ottenere buoni risultati. Sono alla ricerca di una maggiore consapevolezza | Lo schema T.O.D. Lo trovo veramente un ottimo strumento perché penso che, soprattutto nelle prime applicazioni pratiche, le linee guida siano fondamentali. | Ridurre i tempi di "condivisione" delle esperienze. Anche se reputo questi momenti risorse importanti, spesso però "rubano" tempo prezioso che potrebbe essere impiegato maggiormente nelle applicazioni pratiche. | Vedi riposta numero 5. Ancora più applicazione pratica e un maggior contributo del relatore in termini di soluzioni e strategie comunicative. | Personal Branding e tecniche di negoziazione | 11 |
- ASCOLTARE maggiormente il cliente | Sono stati molti gli argomenti interessanti, sicuramente la modalità di come trasformare le domande chiuse in domande aperte influenzate, riuscire a trasformare le obiezioni in domande e porre al centro di tutto il vantaggio lato cliente e non mio. | Il non ascolto completo in alcune circostanze. Infatti capita spesso che non faccio terminare il cliente o addirittura intervengo mentre ancora non ha finito il discorso. Ultimamente sto cercando di evitare ciò, cercando al contempo di incrementare l'empatia. | Trasformare le obiezioni in domande, quali tecniche e domande utilizzare maggiormente per farsi dare referral dai clienti e per farne di nuovi. | Fare più esercizi possibili. | Incrementando gli esempi. | Suggerimenti su come sviluppare nuovi clienti e su come trarre vantaggi dalla Mifid 2 | 12 |
Domande aperte neutre e indirizzate, ascolto e riformulazione. | La chiarezza e la possibilità di uso delle competenze insegnate | La piena consapevolezza della mia professione | Domande domande domande | Maggior confronto su episodi di tutti i giorni | Facendo più allenamenti | Compatibilmente con i tempi della mia attività si i temi sono quelli trattati | 13 |
Effettuare domande aperte e influenzate al bisogno. Riformulare le domande sulla base dell'ascolto delle esigenze del cliente. | L'applicazione pratica | Credo essenzialmente la costanza nell'applicare quanto appreso. Gli spunti forniti richiedono assolutamente esercizio ed impegno ma offrono grandi opportunità di miglioramento | Assolutamente la gestione delle domande aperte per non cadere nell'utilizzo, spontaneo, delle domande chiuse. | Non credo di avere suggerimenti da dare. Forse un corso più individuale avrebbe una resa maggiore | Come detto in precedenza riterrei utile delle sessioni individuali | Sono interessato a "rinfrescare" quanto possibile questo corso per non perdere di vista le opportunità di una corretta gestione del colloquio con i clienti. | 14 |
DOMANDE APERTE | LA VALENZA PRATICA DEL CORSO | LA PRATICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO QUOTIDIANO | LA RIFORMULAZIONE COSTRUTTIVA | ESERCIZI PER MIGLIORARE L’ASCOLTO ATTIVO | UN RICHIAMO MENSILE DELLE COMPETENZE ACQUISITE | SI, SUL TEMA DEL “COACHING PERSONALE” | 15 |
1- Quali degli argomenti/strumenti applicherai da subito? | 2- Cosa hai maggiormente apprezzato? | 3- Che cosa, secondo te, ostacola ancora il raggiungimento del 100% del tuo potenziale? | 4- Quali sono i temi o esercizi che meriterebbero più tempo? | 5- Quali sono i tuoi suggerimenti per affrontare altri temi? | 6- Come possiamo migliorare, secondo te, l'efficacia di questa formazione? | 7- Sei interessato a seguire altra formazione? Se sì, su quali temi? | N. |