
cruscotto formazione
MARCO BASSETTO (39 pax)
VERIFICA APPRENDIMENTO DOMANDOLOGIA® SUPERATA
Se il nominativo non è presente significa: prova non superata o non effettuata del tutto.
Sono stati eseguiti test di apprendimento che non hanno raggiunto la soglia di 7.
Data | Nome | Cognome | Score | Link Social |
---|---|---|---|---|
25 Gennaio, 2021 | Marco | Bassetto | 9 | |
18 Gennaio, 2021 | Diego | Zanon | 7 | fideuram.it |
16 Gennaio, 2021 | Paola | De Tomi | 7 | sanpaoloinvest.it |
14 Gennaio, 2021 | Antonio | Cipriani | 7 | sanpaoloinvest.it |
12 Gennaio, 2021 | Roberta | Sgreva | 7 | fideuram.it |
12 Gennaio, 2021 | Roberto | Iridile | 7 | linkedin.com |
12 Gennaio, 2021 | Matteo | Antonelli | 8 | fideuram.it |
16 Dicembre, 2020 | Fabio | Pegoraro | 8 | |
14 Dicembre, 2020 | Massimiliano | Righetto | 7 | |
10 Dicembre, 2020 | Paolo Eugenio | Torsiello | 7 | |
8 Dicembre, 2020 | Mariano | Lamonea | 8 | |
7 Dicembre, 2020 | Marcello | Beretta | 7 | linkedin.com |
7 Dicembre, 2020 | Luca | Filagrana | 9 | |
7 Dicembre, 2020 | Enrico | Colombari | 9 | |
7 Dicembre, 2020 | Michele | Boaretto | 9 | |
7 Dicembre, 2020 | Federico | Rossi | 8 | |
7 Dicembre, 2020 | Andrea | Zaltron | 7 | linkedin.com |
6 Dicembre, 2020 | Silvia | Marchetti | 8 | |
5 Dicembre, 2020 | Massimo | Sandonà | 8 | linkedin.com |
5 Dicembre, 2020 | Gilberto | Basaglia | 9 | linkedin.com |
4 Dicembre, 2020 | Sara | Pezzo | 9 | fideuram.it |
4 Dicembre, 2020 | Francesco | Panzani | 7 | linkedin.com |
4 Dicembre, 2020 | Luca | Paulmichl | 8 | linkedin.com |
4 Dicembre, 2020 | Elisa | Poier | 8 | linkedin.com |
4 Dicembre, 2020 | Marco | Azzalini | 8 | fideuram.it |
4 Dicembre, 2020 | Gabriele | Prandina | 8 | |
4 Dicembre, 2020 | Loris | Cipriani | 9 | linkedin.com |
4 Dicembre, 2020 | Francesco | Troiani | 7 | linkedin.com |
4 Dicembre, 2020 | Massimo | Ferri | 8 | |
3 Dicembre, 2020 | Alessandro | Schiavon | 8 | linkedin.com |
2 Dicembre, 2020 | Gregorio | Visentin | 7 | linkedin.com |
2 Dicembre, 2020 | Luca | Perin | 8 | linkedin.com |
1 Dicembre, 2020 | Gianguido | Guidi | 7 | |
1 Dicembre, 2020 | Romina | Gianmoena | 7 | linkedin.com |
Data | Nome | Cognome | Score | Link Social |
PUNTEGGI OTTENUTI
VALUTAZIONE PERSONALE DEL CORSO
STATISTICA VALUTAZIONI
COMMENTI DEI PARTECIPANTI
1- Cosa applicherai subito? | 2- Cosa hai maggiormente apprezzato? | 3- Cosa ti ostacola nell'arrivare al 100%? | 4- Quali argomenti meritano più tempo? | 5- Quali altri temi suggerisci? | 6- Come migliorare l'efficacia del corso ? | 7- Vorresti seguire altra formazione? | N. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Domande Aperte, Riformulazione | Capire che quando il cliente parla hai vinto, quando parli tu hai perso !!! | Aspettare e ascoltare | Fare delle prove pratiche in gruppo | Come chiedere ai tuoi già clienti altri contatti in un mondo, quello degli investimenti, dove tutto è riservato. | E' già molto alta per essere a distanza | Sviluppo contatti da già clienti o da persone che ti conoscono ricevere contatti | 1 |
Domande, ascolto, riflessione. | Coinvolgimento dei partecipanti. | pigrizia, abitudine. | allenamento sulla formulazione delle domande. | sostenere molti esercitazioni. | qualche incontro in presenza sarebbe auspicabile. | psicologia comportamentale. | 2 |
Domande aperte, riformulazione, trasformazione di obiezioni in domande | La condivisione delle problematiche affrontate. Sbagliando “insieme” ed applicando tra di noi ho trovato maggiore facilità di risoluzione | Il non applicare quotidianamente la teoria | Avere il tempo. A volte manca il tempo per applicare. Per ascoltare, sentire e fare domande una alla volta | Il mio suggerimento va a me stesso. Senza applicazione non si migliora. Un po’ come fare un corso d’inglese e poi non parlarlo | Mi rifaccio alla domanda precedente. Secondo me non è l’efficacia della formazione il problema. Anzi. Il problema siamo noi. Io. O si applica o non è servito a nulla. | Io credo che i temi trattati siano più che sufficienti per migliorare le nostre “relazioni professionali”. L’unico consiglio che mi sento di dare è di evitare periodi pre natalizi. Troppo congestionati da mille cose. | 3 |
Ascolto, domande aperte, riformulazione. | Tutto il programma trattato. | L’ allenamento sui temi trattati, e la pigrizia nell’approccio mentale al cambiamento del porsi. | Domande aperte. | Tecniche efficaci del linguaggio. | Programmando durante l’anno altri seminari. | Finanza comportamentale. | 4 |
Ascolto | Le esercitazioni | L’uso corretto delle domande aperte | Le domande aperte | L’esercizio costante | Va bene così | Al momento no. | 5 |
Riformulazione -SHBC | Suddivisione degli argomenti con obiettivi di allenamento progressivi | Necessità di fare più allenamento con le domande aperte | Formulazione di domande aperte influenzate | Organizzare dialoghi con simulazione di conversazione fra cliente e consulente | A mio parere l’esposizione è già efficace | Gestione delle obiezioni | 6 |
Domande aperte | La riflessione su come porre le domande possa aprire nuove opportunità | Dover ragionare su come porre le domande, ci vuole molto allenamento | I test su come porre domande aperte | Nessuno in particolare | Con maggiori esempi per ampliare un approccio diverso al porre le domande | Altri temi riguardanti approcci commerciali con clienti e potenziali tali | 7 |
Domande aperte, riformulazione, empatia | la possibilità di condividere casi reali | dover rimodellare un cervello abituato a "domandare" in un certo modo | sicuramente esercitarsi in ambiente "protetto" come la famiglia | un po' più di informazioni teoriche | il docente è stato molto bravo e anche la modalità di fruizione alla fine non è stata male, per cui direi che va bene | si, sempre temi di comunicazione | 8 |
DOMANDE APERTE | INTERAZIONE E FEED BACK IMMEDIATO | APPLICAZIONE... | TRASFORMAZIONE DELLE AFFERMAZIONI COMPLESSE IN DOMANDE APERTE, CONDIZIONATE | quando e se possibile, in presenza | come già detto, la copresenza | non conosco le vostre proposte | 9 |
Maggior Ascolto del cliente | Come porre in maniera più corretta le domande ai clienti | Più pratica | La pratica sul campo | Poterli tornare a fare in aula e via on line | Secondo me il metodo è già ok | Corsi motivazionali | 10 |
Domande aperte, riformulazioni semplici e costruttive | Il conivolgimento di noi colleghi. Pratica sul campo.Giovanni ha fatto parlare praticamente solo noi... bene | Applicare determinati comportamenti con la clientela... soprattutto ascolto poco e parlo tanto io. | Sarebbe utile soprattutto allenarsi sulle obbiezioni, sui contatti freddi con potenziali clienti. | Il webinar ha funzionato bene, chiaramente in aula sarebbe ottimo. Per il resto ho trovato tutto molto soddisfacente. | Magari la durata dell' incontro. Due ore volano soprattutto se i partecipanti sono numerosi. Investirei in giornate di almeno quattro ore magari con una pausa. | Come dicevo prima il contatto freddo ed eventuali obiezioni per poter ottenere un appuntamento. | 11 |
utilizzo di domande aperte | "insistenza" positiva del relatore nell'applicare concetti | l'abitudine, la volontà di applicarsi in maniera costante | nessuno in particolare. Lo specchietto riformulazione /accettazione / domande aperte sintetizza il tutto | non saprei | dando - a fine corso ovviamente - delle domande/risposte "certificate", in modo da poterle studiare (non dico imparare a memoria, ma quasi). | non mi vengono in mente temi specifici. Sono comunque interessato a valutare le proposte che mi saranno presentate | 12 |
DOMANDE APERTE | LA CHIAREZZA DA PARTE DEL COACH E SOPRATUTTO IL CONFRONTARSI TRA COLLEGHI RACCONTANDO LE PROPRIE ESPERIENZE PERSONALI | IMPARARE A STABILIRE CON FACILITA' L'EMPATIA CON I CLIENTE IN QUALSIASI SITUAZIONE | IMPARARE AD APPLICARE LE DOMANDE APERTE IN MANIERA AUTOMATICA E COSTANTE | AVERE LA POSSIBILITA' "IN TEMPI MIGLIORI" DI POTER PARTECIPARE IN PRESENZA A QUESTA TIPOLOGIA DI CORSO CHE SICURAMENTE AVREBBE UN'IMPATTO PERSONALE E PROFESSIONALE MAGGIORE | PERSONALMENTE PENSO CHE PER AVERE LA MASSIMA EFFICACIA E' RIPROPORRE PERIODICAMENTE QUESTO TIPO DI FORMAZIONE PER MANTENERE SEMPRE IN ALLENAMENTO LA NOSTRA MENTE E LA NOSTRA VOGLIA DI METTERSI SEMPRE IN GIOCO. | CERTAMENTE, SU TEMI LEGATI ALLA COMUNICAZIONE, AL SAPER COMUNICARE CHE NEL NOSTRO LAVORO E' ESSENZIALE | 13 |
Domande aperte | ascolto e domande aperte | ascolto | superamento obiezioni | fare piu' esempi | in presenza appena si potrà | si, gestione obiezione | 14 |
Riformulazione e ascolto | Là praticità degli strumenti esposti | Vecchie abitudini da scardinare | Esercizi su come gestire la posizione di chiusura del cliente | Opposizioni come gestirle | Di persona sarebbe stato più efficacie | Si | 15 |
Domande aperte - ascolto - prendere nota di quello che dico durante gli appuntamenti | Insegnamento e applicazione di un metodo | Esercitarmi molto sulla pratica delle domande aperte | Concentrazione sul colloquio con il cliente più’ che sul risultato. Quello viene da solo se si è naturali | Organizzazione lavorativa | Sinceramente il metodo utilizzato per me è ottimale | Sicuramente. Migliorare efficienza colloqui | 16 |
Ascolto. Domande aperte. Gestione obiezioni | Casi pratici e confronto con Giovanni e colleghi. | Fare più pratica. | Trasformazione domande. Gestione obiezioni. | Comprensione espressioni comportamenti cliente | Non ho suggerimenti | Comprensione comportamento clienti. Gestione obiezioni. | 17 |
domande aperte | comprensione della forza del linguaggio | pratica | allenamento , casi pratici | fornire dei casi pratici | ripetendola | si - tecniche acquisizione | 18 |
Dopo lo studio, tutti | La scoperta del metodo nel fare domande | L’applicazione sistematica | Direi che va bene così | Solo che bisognerebbe fare questi corsi in presenza. A mio avviso perde moltissimo | Come prima | Sempre interessato | 19 |
domande aperte, influenzate , riformulazione, | la chiarezza ed il coinvolgimento di giovanni | la naturalezza nel fare le domande | rifare il corso piu volte | i miei suggerimenti sono continuare cosi' e cambiare un po' i nostri atteggiamenti verso abitudini nuove con gli spunto dati da questo corso | continuando a provare e non aver paura di sbagliare | si , sul parlare in pubblico e su maggiori approfondimenti alla domandologia | 20 |
IL DARE, IL TOD, ELA SPERIMENTAZIONE/ESERCITAZIONE | IL FATTO CHE C'è MOLTA STRADA DA FARE, MA CHE CON L'ESERCIZIO SI FANNO PASSI DA GIGANTE | LA NON COSTANZA...A VOLTE PER FARE PRIMA AD ESEMPIO NELLA PROFILATURA, SI RIPERCORRE LA VECCHIA STRADA | LE INTERROGAZIONI AD OGNUNO DI NOI | FARNE UNA EDIZIONE 2.0 | TROVANDOCI IN AULA, QUANDO SARA' POSSIBILE... | PUBLIC SPEAKING | 21 |
domande aperte influenzate | la pratica di ciò che è stato trattato, e le sue potenzialità | l'apertura mentale e l'abitudine | domande successive alla gestione dell'obiezione | onestamente nessuno | meno spazio a racconti dei singoli e più sintesi nelle esercitazioni | si. sviluppo relazione dopo gestione dell'obiezione | 22 |
Sicuramente maggior utilizzo delle domande aperte e autovalutazione post appuntamenti di quanto fatto | La tipologia di corso molto coinvolgente che mi ha obbligato ad essere molto partecipe e a dare dei feedback costanti | Tante sono secondo me le variabili che entrano in campo nel senso che non si finisce mai di imparare e quindi possiamo sempre migliorare | Penso che i temi e gli esercizi abbiano ricevuto tutti il tempo necessario | Nessuno in particolare | Tutto è migliorabile penso però che questo sia stato uno tra i corsi più utili e formanti a cui abbia partecipato e al momento non vedo miglioramenti | La formazione è fondamentale i temi sono svariati sicuramente la formazione che riguarda il nostro modo di interagire con gli altri è quella più funzionale alla nostra attività | 23 |
Linguaggio positivo | Gestione delle obiezioni e riformulazione | Consapevolezza che nulla è immodificabile, allenamento | Gestione delle obiezioni esercizio domande aperte | Fare girotavola preventivo per la ricerca di argomenti comuni | Forse andando più verticali | Consapevolezza delle potenzialità delle domande | 24 |
L’uso del “ se ho capito bene” | La chiarezza e la pacatezza del docente | La paura di riuscire | La riformulazione | Sempre sul questo tema sarebbe opportuno degli approfondimenti anche one ti one | A mio avviso va bene così | Certo. Al momento mi piacerebbe approfondire questo tema | 25 |
asservazioni positive, indirizzamento domande aperte, riformulazione obiezioni | chiarezza e calma espositiva di Giovanni e la sua precisione nel dare risposte esaurienti. Filo logico delle domande | fretta nel arrivare alla soluzione, irrigidimento di fronte alla obiezione, poco ascoloto | riformulazione domande di obiezione del cliente | temi di miglioramento della terminologia quotidiana che usiamo che sono a volte di blocco della comunicazione con il cliente come il termine rischio, lungo termine ecc... | far fare esercizi in agenzia con i colleghi e verifiche successive | atteggiamento di autorevolezza del consulente di fronte al cliente. | 26 |
domanda aperte influenzate | Riformulazione costruttiva per guidare il cliente | L'ascolto | Riformulazione costruttiva | approfondire l'approccio per i clienti nuovi | più tempo su alcune fasi | si, sul tema specifico reclutamento | 27 |
Fare domande aperte. Ascoltare in modo approfondito e riformulare | Prendere pausa per ascoltare e non correre | Non lasciare parlare maggiormente il cliente indirizzando. | Saper gestire la irrazionalità del cliente. | Imparare a gestire con professionalità la. Clientela. | Ripetere a distanza per allenamento | Gestire passaggio generazionale | 28 |
Domande aperte condizionate, riformulazione, linguaggio positivo | Guidare il discorso attraverso domande aperte condizionate e "se ho ben capito" | Bisognerebbe fare più pratica e spesso forzarsi a praticare | Casi pratici, allenamento rappresentando cliente e consulente, su diverse tematiche | Dedicare un po' più tempo a questi esercizi pratici, riducendo forse il giro di tavolo iniziale riassumendo i passati elementi, che si presume siano ben acquisiti e pronti sulla carta per eventuali ripassi. | Analizzando o creando ancora più casi pratici | Sì, in relazione ancora una volta alla domandologia, creando una lista di domande poi da fare proprie e sulle quali sperimentarsi | 29 |
Domande aperte | Gestione delle obiezioni | Allenamento | Gestione delle obiezioni | Superare le proprie barriere | Per me e’ stata efficace | Si. | 30 |
CIRCUITO DELLA CONVERSAZIONE | IL METODO PER GESTIRE OGNI OBIEZIONE / SITUAZIONE | AUTO CONVINZIONI | LA PRATICA QUOTIDIANA CON I CLIENTI AMICI E FAMILIARI | OGUNUNO DI NOI DEVE FAR PRATICA NELLA PROPRIA QUOTIDIANITA' | VA BENE COSI PER ME | DOMANDE PER AVERE REFERRAL | 31 |
domande aperte | la possibilità di confrontarsi tra colleghi e andando su esempi pratici | l'abitudine sbagliata nel porre le domande | formulazione domande aperte | prepararsi su nuovi clienti | con la pratica | si. sulla domande guidate | 32 |
- SHBC | la potenza delle domande aperte influenzate. | la pigrizia e l'appagamento in alcune situazioni. la mancanza di costanza nello sfruttare le situazioni e le tecniche apprese (ad esempio in questo corso) | richiesta di referal ai clienti e acquisizione di nuova clientela. | mi piacerebbe sfruttare alcuni momenti per fare dei "teatrini" di improvvisazione per poter mettere in pratica le tecniche di richiesta referal ai clienti. | sicuramente farla in presenza sarebbe completamente diverso e più efficacie. in mancanza di questa possibilità, utilizzare meno tempo per gli esempi pratici svolti singolarmente con i nostri clienti (magari avere un feedback personalizzato). | Si. richiesta referal. | 33 |
domande aperte; | praticità e pronto utilizzo degli strumenti | costanza | capire il tipo di domande e la gestione delle obiezioni | il corso mi sembra ben strutturato | credo che in aula sarebbe più efficace, online non è la stessa cosa | si, quelli trattati | 34 |
Empatia | Il saper porre domande più complete ed avere più autorevolezza | Il fatto di non aver mai appreso queste tecniche di comunicazione | la riformulazione delle domande | Ritengo che i temi affrontati siano stati molto completi. | Sarebbe bello poterlo fare in presenza | Sì, sempre sulla comunicazione, tema sul quale posso e devo migliorare parecchio | 35 |
Ascolto empatico | Lo stile | Inertiae dulcedo | Allenamento concreto, simulazioni cliente/PB | emozioni (paura, euforia ...) | Eh... in presenza! (O almeno cambiando piattaforma) | Sì, di questo tipo | 36 |
1- Cosa applicherai subito? | 2- Cosa hai maggiormente apprezzato? | 3- Cosa ti ostacola nell'arrivare al 100%? | 4- Quali argomenti meritano più tempo? | 5- Quali altri temi suggerisci? | 6- Come migliorare l'efficacia del corso ? | 7- Vorresti seguire altra formazione? | N. |