Nel cervello, i due emisferi cerebrali sono simmetrici ma non identici.
Le simmetrie riguardano, ad esempio, il controllo dei movimenti delle due metà del corpo: i muscoli della metà sinistra sono controllati dalla corteccia motoria dell’emisfero destro, quelli della metà destra dall’emisfero sinistro. Anche i messaggi sensoriali (tatto, udito) vengono decodificati dall’emisfero opposto rispetto alla metà del corpo da cui provengono.
Le asimmetrie riguardano numerose altre funzioni come il linguaggio: i centri del linguaggio sono infatti nell’emisfero sinistro che è più voluminoso del destro, privo di questa funzione. Il destro, però, controlla altri funzioni, ad esempio alcuni aspetti delle funzioni musicali, della percezione visiva ecc.
I due emisferi sono associati tra di loro da un ponte di fibre nervose noto come corpo calloso: nella figura qui sotto è possibile riconoscere queste fibre (evidenziate in giallo) sia nella sezione “sagittale” in cui i due emisferi sono divisi in due metà, dalla fronte all’occipite lungo la linea mediana, sia nella sezione coronale in cui il cervello è tagliato in due da “orecchio a orecchio”. Le fibre del corpo calloso consentono ai due emisferi di scambiarsi informazioni in tempi brevissimi cosicché il sinistro sa cosa fa il destro e viceversa.

La tabella qui sotto indica alcune delle differenze che esistono tra i due emisferi. Alcune di queste differenze riguardano il linguaggio, altre funzioni di tipo spazio-temporale.

Di seguito una slide con la comparazione delle diverse forme d’aiuto.
